navigazione Tag

lavoro su di sé

Cinque passaggi per riscoprire un rapporto sano con il cibo

Le influenze dell'alimentazione sulla salute sono ben più ampie di quello che possiamo immaginare, il cibo infatti non è soltanto un contenitore di calorie e nutrienti, ma potenzialmente anche di: - additivi - residui di pesticidi o di farmaci usati nelle fattorie di produzione - inquinanti ambientali - batteri, funghi - sostanze tossiche prodotte nella cottura. Gli effetti di queste sostanze, singole o in sinergia tra loro, hanno un impatto notevole sul nostro organismo e…

Tolkien e la lotta dell’uomo per il bene. Significati e attualizzazioni de Il Signore degli anelli

Introduzione di Valentina Bennati per ComeDonChisciotte.org L'articolo che segue - che per una curiosa serie di coincidenze, senza che io lo abbia cercato, più volte mi è balzato sotto gli occhi negli ultimi due giorni, richiamato da pagine di siti diversi - alla fine si è imposto necessariamente alla mia attenzione. Ho scoperto essere tratto dal libro "Voglio una vita manipolata. Fecondazione, aborto, droga, eutanasia", scritto nel 2005 da Francesco Agnoli, docente di storia e filosofia e,…

Fermarsi e tacere

Se qualcuno conserva la collera verso un altro uomo, come oserà chiedere la guarigione al Signore? (Sir 28, 3) * * * La guarigione integrale della persona implica uno stato mentale-affettivo lontano dai veleni che maggiormente ci intossicano. La collera è uno di questi veleni emotivi, ma non l'unico. Durante la preghiera e anche durante la pratica meditativa, quando riusciamo a raggiungere uno stato di rilassamento nel quale la respirazione è piena e profonda e permettiamo a speranza,…

Una ritrovata presa di coscienza

Oggi è una bellissima giornata di primavera, almeno qui in Centro Italia. Già da qualche giorno la vegetazione si è gradualmente risvegliata dal sonno invernale, tanti alberi sono in fiore e il verde è tornato a brillare forte nei prati ad indicare il rinnovamento e il riemergere della vitalità. Purtroppo, la maggior parte di noi si è allontanata da tempo dalla Natura e dai suoi ritmi e difficilmente, in questa condizione di separazione, si riesce a percepire in sé lo slancio verso la…

Le ragioni del corpo

Anticamente, quando un re non gradiva il messaggio che gli arrivava, faceva tagliare la testa al messaggero. Il nostro comportamento nei riguardi dei sintomi, quando non stiamo bene, è tendenzialmente lo stesso e infatti si è troppo diffusa l'abitudine di prendere subito farmaci per alleviare disturbi di vario genere. Mal di testa, mal di stomaco, raffreddore ...al primo malessere si ricorre alla "medicina" per farlo sparire e così abbiamo rimpinguato l'industria farmaceutica che nel tempo è…

Buon anno

Si è appena concluso un altro anno complicato, non sono mancati i momenti tristi e difficili e non saranno un brindisi e uno spumante a spazzare via tutto. Rimane dentro di noi l’impronta di ciò che è stato, nel bene e nel male, perché tutto contribuisce alla nostra evoluzione. La vita, infatti, è per il 10% ciò che ci accade e per il restante 90% come reagiamo. Ma gli ostacoli non sono mai muri che sbarrano definitivamente la strada, in qualche modo sono lì per offrirci la possibilità di…

Farsi piccoli

Nella ricorrenza del Natale, come potrà l’uomo scoprire Dio? Come troverà la ragione della gioia che supera ogni altra gioia? Esattamente come succede che, essendo piccolo, scopre tutto ciò che è grande, così è solo con l’essere umile che scoprirà un Dio infinito nella piccola figura di un Bambino. Per afferrare questa verità, immaginate che due uomini entrino nella grotta dove il Bambino è nato, l’uno superbo e l’altro umile. Immaginate che entri per primo l’uomo superbo, avvelenato…

Stare nel sentire

Mi piace il verbo sentire. Sentire il rumore del mare, sentirne l’odore. Sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra. Sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco. Sentire l’odore di chi ami, sentirne la voce e sentirlo col cuore. Sentire è il verbo delle emozioni. Ci si sdraia sulla schiena del mondo e si sente …   * * * Buona giornata con le parole di Alda Merini. Sentire è l’essenza del risveglio. Ma la frenesia del mondo e il rumore mentale…

Le sei regole d’oro della vita

“Una vita sana si fonda su sei regole auree, norme in base alle quali l'uomo dovrebbe ordinare e organizzare responsabilmente la propria vita per poter godere di una salute tanto spirituale quanto fisica”. Parole di Wighard Strehlow, medico tedesco, uno dei maggiori esperti di terapie naturali studiate e sperimentate da Ildegarda di Bingen, la mistica tedesca celebre per le sue visioni e le sue profezie che ci ha lasciato anche numerosi testi di medicina, scienze naturali e cosmologia. Quali…

La Verità, la Menzogna e il Mondo

Narra una leggenda che la Verità e la Menzogna un giorno si incontrarono nelle vicinanze di una grande fontana. La Menzogna vide che la Verità era bella e autorevole nei suoi magnifici vestiti. Ci pensò un po' su e disse: “Oggi è una giornata meravigliosa!” La Verità guardò verso il cielo e sospirò perché effettivamente la giornata era bella. A quel punto, la Menzogna disse alla Verità: “Guarda quest’acqua, sembra fresca e chiara, facciamo un bagno insieme!” La Verità ci pensò e concluse che…

Siamo come un’orchestra

La vista, l’analisi e il pensiero razionale sono tutte attività collegate all’emisfero sinistro del cervello. L’udito, il linguaggio simbolico, le emozioni e le facoltà intuitive sono invece guidati dall’emisfero destro. Se dunque ci alleniamo ad ascoltare di più, possiamo sviluppare anche tutte le facoltà complementari a quelle già aguzzate nel corso degli ultimi secoli – dall’illuminismo in poi – e scoprire l’altra faccia della medaglia: il nostro mondo interiore. Questo regno di cui…

Andare dal drago e baciarlo

C’è un solo modo per capire in che direzione andare. Devi seguire la tua Paura. Essa ti mostrerà la via. Fuggire da ciò che t’impaurisce è un modo per perdere il cammino: così facendo ti allontani sempre più da ciò che stai cercando. Se hai timore di affrontare quella persona o quella situazione, si trova proprio lì il nodo da sciogliere. Quel nodo che se riconosciuto e affrontato ti donerà le chiavi della libertà! D’ora in poi, quindi, quando avvertirai paura, fastidio, irritazione e…

E tu? A cosa stai lavorando?

Un giorno una persona salì sulla montagna dove si rifugiava una donna eremita che meditava e le chiese: – “Cosa fai in tanta solitudine?” Al che lei rispose: – “Ho un sacco di lavoro da fare.” – “E come fai ad avere così tanto lavoro? …non vedo niente qui…” – “Devo allenare due falchi e due aquile, tranquillizzare due conigli, disciplinare un serpente, motivare un asino e domare un leone.” – “E dove sono? …non li vedo…” – “Li ho dentro.” – “I falchi si lanciano su tutto…

Non è il cammino che è difficile, è la difficoltà che è il cammino

“Non è il cammino che è difficile, è la difficoltà che è il cammino”, ha scritto Kierkegaard. Ed è così. Solo grazie alle difficoltà che incontriamo possiamo diventare migliori. O peggiori. Dipende. La scelta è nostra. Il che significa che quello che noi pensiamo delle cose che ci capitano e, soprattutto, il modo in cui reagiamo, è molto, ma molto più importante, degli eventi in se stessi. Così, alla fine, non è rilevante nemmeno la soluzione di un problema, quanto gli…

Non si può sfuggire a se stessi

“Se qui non funziona basta andare altrove e tutto sarà diverso”. È un modo di pensare assai diffuso. Così, se non si va d’accordo con il partner se ne trova un altro, se il lavoro non soddisfa si lascia, se i figli creano problemi si cerca qualcuno che se ne occupi. Perché la credenza ricorrente è che i motivi dei nostri guai non risiedano in noi, ma nella situazione, nelle circostanze, in altre persone. Basta cambiare e tutto andrà a posto. In realtà non si riesce a sfuggire a nulla. E…

Il potere lo hai tu

Una leggenda indiana racconta di un nonno che raccontava questa storia al nipote: Dentro ciascuno di noi ci sono due lupi che combattono in continuazione tra di loro. Uno è bianco ed è buono, vigile, calmo e paziente. L'altro è aggressivo, egoista, avido, pauroso e invidioso. "In ciascuno di noi, anche dentro di me, nonno?" chiede il bambino. "Anche dentro di te" risponde il nonno. "Qual è il più forte? Quale dei due vincerà?" "Quello a cui darai da mangiare".   * * * Tutto…