navigazione Tag

Friedrich Nietzsche

Nietzsche e Dioniso

La connotazione della meditazione di Nietzsche sta tutta qui: ciò che è stato vero per millenni era falso e nessun’altra verità assoluta può essere costruita, se non come prospettiva e come imposizione di una volontà di potenza. Ma il vero in quanto tale non può più sussistere. Tutte le attività artistiche sembrano ormai prodotte da un colorificio, o da fabbriche di rumori assordanti, o peggio ancora da una discarica di rifiuti: tutto è insensato e caotico; il brutto domina. Scrive Anders che…

Sul Dio nascosto

Di Flores TOVO Comedonchisciotte “Vivono certo gli Dei, ma sopra il nostro capo, in un diverso mondo. Operano senza fine e poco sembra si curino se noi viviamo…” (1), scriveva il poeta Hölderlin  nel  suo poemetto “Pane e vino” (che impressionò pure Heidegger per la sua preveggenza), notando con sgomento, come gli Dei presenti nella natura si fossero allontanati, forse per sempre, dal nostro mondo. Una fuga che in quel tempo ci risparmiò  una terribile punizione, che è stata rimandata,…

La filosofia post-moderna come base ideologica dell’attuale sinistra

DI FRANCESCO CORRADO lantidiplomatico.it A quasi 20 anni dai fatti di Genova si impone una riflessione su ciò che è successo alla sinistra italiana e mondiale. L'interesse è passato dall'antagonismo verso la globalizzazione della finanza speculativa alla teorie identitarie neo tribali. Perché la sinistra ha smesso di parlare ai lavoratori (tradendoli in tutti i modi possibili) per rivolgere la propria attenzione (oramai unicamente) verso certe astratte "battaglie di civiltà" (come le leggi…

PER IL SUPERAMENTO DEL NICHILISMO

DI Flores TOVO Comedonchisciotte Come si sa, dopo lo scioglimento dell’URSS il 31 dicembre del 1991, anche l’ultima grande ideologia, ormai già agonizzante, ossia il comunismo marxiano, scomparve praticamente dalla mente di tutti. Rimase sulle sue macerie il trionfo del nichilismo ideologico, ossia della quella dimensione “spirituale” in cui non vi sono più certezze in tutti i campi culturali ed esistenziali. Trionfo che, parimenti, portò alla vittoria del capitalismo assoluto e della…

L’illusione dell’eterno ritorno dell’uguale

Fin dall'alba delle civiltà umane compare più volte il mito dell'eterno ritorno, presumibilmente mediato da conoscenze astronomiche. Qui una rivisitazione di Flores Tovo del mito ricorrente, centrata sul pensiero di Nietzsche e particolarmente dedicata allo "eterno ritorno dell'uguale", che è diverso dal semplice eterno ritorno circolare. DI Flores TOVO Comedonchisciotte Il maggior teorico moderno che ha riproposto il tema dell’eterno ritorno è stato senza dubbio Nietzsche.…

Non “i barbari” ma il vuoto di valori ci finirà

DI MASSIMO FINI ilfattoquotidiano.it Credo che noi siamo in una situazione molto simile a quella in cui dovettero trovarsi a vivere i Romani nei decenni che precedettero il crollo dell’Impero. C’è nell’aria un ‘sensus finis’, un’assenza di speranze, collettive e individuali, uno sfinimento, uno sfibramento, una mancanza di vitalità, un sentimento di impotenza. Che sono i classici segni di un mondo in decadenza. I ‘barbari’ sono alle porte, molti sono già dentro le mura, premono,…

Il mondo al contrario

DI ALCESTE pauperclass.myblog.it “Gli Ebrei sono il popolo più considerevole della storia mondiale perché essi, posti davanti alla questione se essere o non essere, hanno scelto … l’essere a ogni costo: questo costo fu la falsificazione di ogni natura, di ogni naturalezza, di ogni realtà, dell’intero mondo interiore non meno che dell’esteriore. Essi si trincerano contro tutte le condizioni alle quali, fino a quel momento, a un popolo era possibile vivere, era consentito vivere: crearono,…