navigazione Tag

flavonoidi

Cure domiciliari, anche la rivista scientifica BioMed getta ombre sulla gestione italiana Covid

Anche la rivista scientifica britannica BioMed rafforza i dubbi sulla gestione italiana dell’emergenza Covid e lo fa dando spazio a uno studio a firma di due medici italiani, Serafino Fazio, già Professore di Medicina Interna all'Università Federico II di Napoli, e Paolo Bellavite, già Professore di Patologia Generale all’Università di Verona. La recente pubblicazione è una breve rassegna degli studi fatti fino al febbraio 2023 e conferma che l'utilizzo precoce di una semplice terapia a base…

Benefici dei flavonoidi nelle malattie del sistema nervoso

È stato appena pubblicato un lavoro sui potenziali neuroprotettivi dei flavonoidi. Le malattie neurologiche e neurodegenerative, purtroppo, sono in aumento, le cause sono complesse e contemplano fenomeni di infiammazione, citotossicità e stress ossidativo. Raramente le terapie farmacologiche sono curative. Ben vengano, quindi, ricerche che individuano sostanze naturali in grado di rallentare e contrastare queste patologie. Il lavoro sopra citato prende in esame, in particolare, gli studi…

Piombo e cadmio nel cioccolato di diverse marche

Un po’ di cioccolato e ci si sente subito meglio. Il cacao, infatti, stimola la produzione di alcuni neurotrasmettitori coinvolti nelle sensazioni di benessere, tra cui la serotonina, la dopamina, le endorfine. Inoltre, agisce sulle cellule cerebrali grazie alla presenza di feniletilammina (PEA), una sostanza che viene rilasciata dal cervello quando siamo innamorati che aiuta la concentrazione mentale e ritarda la comparsa della fatica (è considerata una sorta di antidepressivo naturale). Il…

Effetti benefici di esperidina e quercetina nelle malattie respiratorie virali

Non è un caso che in questa stagione la natura produca in abbondanza arance, mandarini e clementine: gli agrumi sono ricchi di esperidina, un flavonoide dalla grande attività antivirale ed è soprattutto la parte bianca della buccia ad esserne ricca. Un altro flavonoide di grande interesse è la quercetina, presente in vari vegetali, ad esempio capperi, cipolle, cicoria, piselli. Una sostanza, tra l'altro, studiata ampiamente anche per la sua utilità nella prevenzione dei tumori. Esperidina e…

Un rimedio a tutto campo

Il suo nome deriva dall'unione di due parole greche: PRO (che sta per "davanti") e POLIS (che sta per "città") e spiega bene l'impiego che ne fanno le api per assottigliare l'apertura d’ingresso a difesa dell'alveare. Come protegge l’alveare, così questo incredibile prodotto naturale protegge anche il nostro organismo grazie alla sua importante azione antivirale e antibatterica. La propoli, inoltre, aiuta nelle terapie contro i funghi (come la candida albicans) e i parassiti, ma soprattutto è…

Covid, come funziona il trattamento precoce. Nuova importante pubblicazione

E' stato pubblicato in forma definitiva su “Medical Science Monitor” UN ARTICOLO sulla cura della COVID-19 in fase iniziale a firma Serafino Fazio, Flora Affuso e Paolo Bellavite. È la spiegazione ragionata dell’approccio terapeutico utilizzato in un precedente lavoro clinico sulle terapie domiciliari pubblicato il 30 dicembre scorso e riferito a 99 pazienti con COVID-19 trattati entro 4 giorni dall’inizio dei sintomi con una combinazione di indometacina, aspirina a basso dosaggio, omeprazolo,…

Sostanze anticancro nei semi di finocchio

Nel 2011 circolarono notizie allarmistiche in merito alla loro potenziale cancerogenicità ma, al contrario, i SEMI DI FINOCCHIO rappresentano un valido alleato contro l’insorgenza dei tumori. Nello stesso anno furono i ricercatori italiani del Centro di Medicina Integrativa di Careggi (Firenze) a rassicurare in merito nel corso dell’European Congress of Integrative Medicine (ECIM) di Berlino spiegando, appunto, che anche una semplice tisana con i semi di finocchio contiene numerose sostanze che…

Covid: ricoveri abbattuti drasticamente se curata entro tre giorni. Lo studio italiano che lo dimostra

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Ci sono medici che hanno riposto ogni fiducia solo nel “vaccino” e altri che, invece, in questi ultimi 20 mesi hanno lavorato, e molto, per curare i malati ed evitare che giungessero troppo aggravati in ospedale. Dalla loro esperienza – che ha dimostrato che, se si interviene nella fase iniziale con terapie appropriate, di COVID si può guarire tranquillamente a casa – è nato uno studio, ora a disposizione della comunità scientifica. Pubblicato in…