Sostanze anticancro nei semi di finocchio

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

Nel 2011 circolarono notizie allarmistiche in merito alla loro potenziale cancerogenicità ma, al contrario, i SEMI DI FINOCCHIO rappresentano un valido alleato contro l’insorgenza dei tumori.
Nello stesso anno furono i ricercatori italiani del Centro di Medicina Integrativa di Careggi (Firenze) a rassicurare in merito nel corso dell’European Congress of Integrative Medicine (ECIM) di Berlino spiegando, appunto, che anche una semplice tisana con i semi di finocchio contiene numerose sostanze che in maniera sinergica possono aiutare nella lotta contro l’insorgenza di tumori. In particolare, sarebbero i polifenoli che inibiscono la cancerogenesi e favoriscono l’apoptosi, cioè la morte programmata delle cellule già degenerate.

I semi di finocchio erano stati messi sotto accusa dall’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione perché contengono l’estragolo (sostanza considerata cancerogena). L’Inran, in particolare, sconsigliava le tisane al finocchio, soprattutto a donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 4 anni.
I ricercatori del Centro di Medicina Integrativa di Careggi, invece, hanno confermato ciò che da tempo le medicine tradizionali sanno: un rimedio naturale non può essere giudicato valutando soltanto i singoli elementi in esso contenuto, ma piuttosto bisogna considerare la pianta come una sapiente miscela di composti utili al nostro organismo.

I semi di finocchio vengono da sempre impiegati nei disturbi dispeptici, nel meteorismo e negli spasmi del tratto gastrointestinale.
Meno conosciuta è la loro attività a livello dell’apparato respiratorio ma, in realtà, favoriscono anche la detersione delle mucose respiratorie in quanto hanno azione secretolitica e batteriostatica. Preparati a base di finocchio possono perciò risultare utili anche come blandi espettoranti nelle infiammazioni dell’apparato respiratorio.

Inoltre, il finocchio è usato tradizionalmente per stimolare la lattazione insieme a galega, anice e fieno greco. Queste sue proprietà galattogene sono dimostrate da anni di pratica.

__

VB

 

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix