Le ultime elezioni europee hanno suscitato una vexata quaestio non ancora cessata del tutto, soprattutto a causa del fatto che in Italia, per la prima volta nella storia, la maggioranza del paese ha deciso di non esercitare la facoltà di votare. Il paese degli...
La pedagogia del potere
Chris Hedges scheerpost.com Sono in un'aula di un carcere di massima sicurezza. È la prima lezione del semestre. Ho di fronte 20 studenti. In carcere hanno passato anni, a volte decenni. Vengono da alcune delle città e delle comunità più povere del Paese. Per la...
La ratio biopolitica: una introduzione teoretica
Di Matteo Parigi, pubblicato su Ideeazione Max Weber ha dimostrato che il capitalismo non è solamente una forma di struttura economica, ma un peculiare tipo di razionalità individuale e sociale. In altre parole, non esiste il capitalismo perché vi sono individui avidi...
Comunitarismo: stiamo crescendo la rivoluzione
Si riceve e si pubblica questo testo che vuole essere una bozza di manifesto per un Comunitarismo del XXI secolo. L'autore è Corvo, già di recente ospite di queste pagine con la sua Eliopoli. A proposito della storia dei diversi comunitarismi che hanno caratterizzato...
Aleksandr Dugin: “Il Grande Reset è fallito. È l’ora del Grande Risveglio”
Di Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti, ComeDonChisciotte.org MOSCA - Da anni e anni, di media in media, l’hanno etichettato come “Il più pericoloso filosofo del mondo”; “Il Rasputin di Putin: la mente pericolosa” (1). “Ultranazionalista e ultraconservatore, un guru per...
Agamben o la fuga dal mondo
In vista della diretta di stasera sul canale telegram “Come Don Chisciotte – Le parole sono pietre“ con Moreno Pasquinelli, si pubblica qui sotto un suo recente articolo che merita, a nostro giudizio, la massima diffusione. In esso, l’autore disegna una mappa ideologica della “galassia no vax”, delineando al suo interno cinque componenti fondamentali e soffermandosi soprattutto su una di queste, quella che egli definisce “comunitarista” e che considera influenzata dal pensiero di Giorgio Agamben. Nel portare avanti la sua critica al “comunitarismo”, poi, pone tutta una serie di interrogativi che restano, sinora, senza risposte esaurienti, chiudendo con una frase a effetto che rappresenta un guanto di sfida dialettica. Con questo scritto, corredato di precisi riferimenti storici e filosofici, Pasquinelli innesca un vero dibattito politico: una cosa che non si porta più. Di questi contenuti parleremo con lui stasera alle 21 su t.me/cdcleparolesonopietre.
IL PRIMO PROGETTO EURASIATICO COME MANIFESTO DEL PLATONISMO RUSSO
Di Alexander Buvdanov, Geopolitica.ru L'anno scorso, il 2020 ha segnato esattamente cento anni dalla pubblicazione a Sofia dell'opera fondamentale di Nikolai Trubetskoy: “Europa e umanità”. Da quel momento in poi, possiamo parlare dell'emergere di una filosofia...