navigazione Tag

filosofia politica

La ratio biopolitica: una introduzione teoretica

Di Matteo Parigi, pubblicato su Ideeazione Max Weber ha dimostrato che il capitalismo non è solamente una forma di struttura economica, ma un peculiare tipo di razionalità individuale e sociale. In altre parole, non esiste il capitalismo perché vi sono individui avidi che pensano soltanto al guadagno personale, o nella misura in cui un sistema sociale presuppone una competizione tra i suoi attori, per diventare più ricchi rispetto agli altri. Questi tipi esistono da quando il mondo è mondo.…

Comunitarismo: stiamo crescendo la rivoluzione

Si riceve e si pubblica questo testo che vuole essere una bozza di manifesto per un Comunitarismo del XXI secolo. L'autore è Corvo, già di recente ospite di queste pagine con la sua Eliopoli. A proposito della storia dei diversi comunitarismi che hanno caratterizzato la vicenda umana, la trattazione per forza di cose non è esaustiva: ci sarà occasione di approfondire questo punto. L'unica integrazione che si pone come doverosa è la citazione del compianto Costanzo Preve, promotore di una…

Aleksandr Dugin: “Il Grande Reset è fallito. È l’ora del Grande Risveglio”

Di Jacopo Brogi e Alessandro Fanetti, ComeDonChisciotte.org MOSCA - Da anni e anni, di media in media, l’hanno etichettato come “Il più pericoloso filosofo del mondo”; “Il Rasputin di Putin: la mente pericolosa” (1). “Ultranazionalista e ultraconservatore, un guru per gli attivisti di estrema destra”, le cui idee sarebbero “rabbiosamente anti-occidentali, anti-liberali, totalitarie e socialmente arretrate” (2). E arriviamo al 2020, in piena era Covid: “Mentre le democrazie mondiali…

Agamben o la fuga dal mondo

In vista della diretta di stasera sul canale telegram “Come Don Chisciotte – Le parole sono pietre“ con Moreno Pasquinelli, si pubblica qui sotto un suo recente articolo che merita, a nostro giudizio, la massima diffusione. In esso, l'autore disegna una mappa ideologica della "galassia no vax", delineando al suo interno cinque componenti fondamentali e soffermandosi soprattutto su una di queste, quella che egli definisce "comunitarista" e che considera influenzata dal pensiero di Giorgio…

IL PRIMO PROGETTO EURASIATICO COME MANIFESTO DEL PLATONISMO RUSSO

Di Alexander Buvdanov, Geopolitica.ru L'anno scorso, il 2020 ha segnato esattamente cento anni dalla pubblicazione a Sofia dell'opera fondamentale di Nikolai Trubetskoy: “Europa e umanità”. Da quel momento in poi, possiamo parlare dell'emergere di una filosofia politica russa fondamentalmente nuova: l'Eurasiatismo. L'Eurasiatismo è interessante perché può essere definito la corona del pensiero politico conservatore russo, quella versione che si opponeva al massimo alla Modernità, che a…