navigazione Tag

costo energia

Alla vecchia e alla nuova maniera

Dmitry Orlov cluborlov.wordpress.com La parte più difficile del vivere un'epoca di cambiamenti stravolgenti è che nessuno si preoccupa di informarvi che i tempi sono cambiati e che nulla sarà più come prima. Di certo non i mezzibusti in televisione, che spesso sono gli ultimi a saperlo. Dovete scoprirlo da soli, se ne siete capaci. Ma io sono qui per aiutarvi. Tutto ha a che fare con l'energia. Non con la tecnologia, che è accessoria; non con la superiorità militare, che è fugace e in…

La drammatica ammissione di Draghi: i pagamenti esteri in dollari ed euro avvengono per imposizione dei poteri occidentali

Di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani), ComeDonChisciotte.org Lo scorso 31 marzo, subito dopo il colloquio telefonico avuto con il presidente russo Vladimir Putin, Mario Draghi si è presentato ai giornalisti della stampa estera, per relazionare il mondo e gli italiani, su quanto si fossero detti. Tutta la stampa ed il web, hanno riportato le parole di Draghi in merito alla situazione del conflitto e sullo stato delle trattative per una pace da tutti auspicata. Pochi invece hanno…

Prezzi di benzina ed energia: li dobbiamo a un perverso meccanismo finanziario

È ormai evidente che il sistema dei prezzi dell'energia è ormai quasi esclusivamente di natura speculativa, secondo dinamiche davvero non più accettabili. Da che cosa dipende il prezzo del gas nel nostro Paese così come definito dall'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera)? Per poco meno di metà dipende dai cosiddetti "oneri di sistema", in buona parte costituiti da varie forme di prelievo fiscale che, peraltro, in questo momento stanno determinando un forte gettito, data…

Caro benzina, quanto ci costano le accise?

Abbiamo assistito in queste settimane ad un repentino innalzamento del costo del carburante in Italia, che pare non voglia proprio arrestarsi. Giustificato dallo scoppio del conflitto in Ucraina e dalle successive decisioni a livello nazionale ed europeo, costituisce oggi uno dei principali problemi della vita dei cittadini italiani se visto nell'ottica del generale rincaro che ha subito il costo della vita. Guardando l'aumento del prezzo a barile del petrolio, mai così alto negli ultimi 10…

L’Occidente deve scegliere tra il “green” e le sanzioni

Tra svariate conseguenze che la divisione in blocchi del mondo sta avendo, impossibilità di reperire alcuni materiali o metalli ancora non sembra preoccupare i pavidi cittadini europei interessati solo a manifestazioni contro la guerra, eppure l'aumento del prezzo del petrolio dovrebbe essere il campanello di allarme che indica il duro futuro che ci attende. Quando aumenta la benzina non è mai buon segno e infatti, da quando le sanzioni contro la Russia hanno bloccato il commercio da e verso…

La Shell compra a saldo il petrolio russo

Mentre il mondo occidentale si fa scudo dietro il suo finto buonismo per attaccare Putin e deplorare la sua scelta di invadere l'Ucraina, condannando le economie europee in primis a subire le conseguenze delle sanzione alla Russia, c' è chi, nato e cresciuto nel mondo capitalista, non guarda in faccia a nessuno e persegue i suoi interessi. Questo è il caso della Shell, multinazionale britannica operante nel settore petrolifero, che, come si apprende all'ANSA, ha acquistato dalla Russia un…

La dura vita che ci attende senza il gas russo

Come sappiamo e abbiamo più volte accennato, la guerra che il mondo occidentale, o meglio la politica occidentale, ha deciso di combattere contro la Russia sta avendo e avrà ripercussioni sulle vita soprattutto dei popoli europei. La Russia rappresenta il 17% delle forniture globali di gas e il 12% della produzione di petrolio e adesso dovremo rinunciare alla nostra fetta. I primi allarmanti segnali già sono sotto i nostri occhi, con un aumento vertiginoso nelle ultime settimana sia dei…

BOLLETTE: GLI AIUTI DEL GOVERNO COPRONO SOLO IL 6% DEI RINCARI

Secondo l’Ufficio studi della Cgia, che ha elaborato i dati Nomisma Energia, nel 2022 famiglie e imprese subiranno un aumento del prezzo delle tariffe energetiche (luce e gas) pari a 89,7 miliardi: 30,8 saranno in capo alle famiglie e 58,9 miliardi alle imprese. Gli aiuti stanziati dal governo per il primo trimestre, pari a 5,5 miliardi di euro, non sono quindi assolutamente sufficienti: il tasso di copertura supera di poco il 6%. Se questa situazione dovesse perdurare per buona parte…