La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

STATI UNITI: L'APOCALISSE DIETRO L'ANGOLO

blank
A cura di Davide
Il 15 Dicembre 2004
36 Views
36 Views

blank

Un allarme economico

DI GIULIETTO CHIESA

Quali sono le prospettive del «sogno americano»? Jeremy Rifkin ci ha spiegato perché quello europeo ha maggiori chances di vita. Ma Stephen Roach, economista capo della Morgan Stanley, sorprendentemente, va molto oltre: gli Stati Uniti (ha detto in una riunione riservata di cui il Boston Herald ha avuto conto) hanno non più del 10% di probabilità di evitare una «Armageddon economica». Il restante 90% – ha precisato Roach di fronte a un gruppo di managers della Fidelity – si divide come segue: un 30% di probabilità per un disastro a breve termine e un 60% per un disastro leggermente più dilazionato. Poiché, come ci ammonisce John Kenneth Galbraith nel suo aureo libretto sull’«economia della truffa», le previsioni in economia sono basate sul vento, anche Roach dev’essere preso con le molle. Ma non può essere preso sottogamba, specie se certe cose le dice in privato, quando sta facendo affari. E se i dati gli danno ragione. Il ragionamento è molto semplice e anche molto noto. Il deficit commerciale Usa è ormai gigantesco. Il dollaro cadrà ancora, e di molto. Gl’investitori esteri se ne andranno se Greenspan non alza il costo del denaro (che gli servirà anche per frenare l’inflazione). Tutto logico. Ma che ne sarà dei consumatori Usa, che sono indebitati fino al collo? Se non un disastro, qualcosa di simile a una «tempesta perfetta», cioè mai vista (vedi il film). Infatti oggi il debito totale delle famiglie americane è l’85% del Pil, mentre vent’anni orsono era circa uguale alla metà dell’intera economia americana. Si tenga conto che quasi la metà dei mutui e prestiti che soffocano la famiglia americana è a tasso variabile. Se i tassi dovessero salire troppo, per molti sarà la bancarotta. Roach dice precisamente: «una spettacolare ondata di bancarotte». E una contrazione dei consumi, che per l’economia Usa è la maledizione finale.

E facciamo qualche conto, con Roach. Per finanziare il suo deficit corrente con il resto del mondo gli Usa dovrebbero importare 2,6 miliardi di dollari in contanti al giorno. Il che costituisce l’80% di tutti i risparmi mondiali. E’ ragionevole pensare che questo sia possibile? Non è ragionevole. La bolla del debito può esplodere dunque da un momento all’altro. Cosa c’è nel 10% restante? C’è solo l’astuzia di Greenspan. Il quale potrebbe lasciar cadere il dollaro (come infatti sta facendo ai danni dell’Europa e del Giappone) e lasciar crescere l’inflazione. Anche qui il conto è presto fatto: con una inflazione del 7% un debito si dimezza in un decennio. Vale per le famiglie e per gli Stati. Se funziona, il resto del mondo pagherà un’altra volta, il prolungarsi del sogno americano. Ma la probabilità che funzioni è solo il 10%.

Giulietto Chiesa
Fonte:www.lastampa.it
15.12.04

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank