La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Quando la Dama con liocorno cambiò “look”

Roberto Longhi si accorse che la giovane donna ritratta era stata coperta maldestramente da un mantello sulle spalle: da lì partì il ripristino dell'immagine originale che ci ha riconsegnato il capolavoro di Raffaello.
blank
A cura di Katia Migliore
Il 14 Luglio 2024
8387 Views
8387 Views
blank

blank

 

Vale la pena soffermarci sulla Dama con liocorno, dipinta si ipotizza tra il 1506 e il 1509 da Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520), perché non è sempre stata abbigliata nel modo in cui si vede oggi presso la Galleria Borghese: è importante sottolineare, infatti, il fatto che fino ai primi anni ’30 del Novecento la giovane si presentava coperta da una mantella che le copriva le spalle e veniva ritenuta Santa Caterina d’Alessandria, con lo strumento del martirio. Anche l’attribuzione era incerta (si ipotizzava, come autore, il Ghirlandaio).

 

La giovane effigiata è una fanciulla fiorentina, come si evince dal prezioso abito alla moda dei primi anni del Cinquecento – la gamurra – con le ampie maniche di velluto rosso e il corpetto di seta marezzata. Il dipinto, del quale non si hanno notizie documentarie certe, fu commissionato, con molta probabilità, come dono di nozze. Lo suggeriscono alcuni dettagli decorativi, in particolare le pietre del pendente (rubino e zaffiro), riferimenti simbolici allusivi alle virtù coniugali e al candore virginale della sposa: ne è un esempio la perla scaramazza, simbolo dell’amore spirituale e della femminilità creatrice, già dall’età antica. La stessa collana d’oro, caratterizzata dal nodo, è un chiaro riferimento al vincolo matrimoniale. Allo stesso modo è stata interpretata la presenza del piccolo unicorno che le giace sul grembo, animale fantastico tratto dalla letteratura medievale, attributo di verginità.[1]

blank

La Fototeca del Catalogo Zeri mostra, attraverso la documentazione fotografica, i vari passaggi dello sviluppo del restauro. Prima del 1935, il dipinto mostrava una Santa Caterina d’Alessandria con spalle coperte da un mantello e con lo strumento del martirio. In alto, Anderson – Roma – S. Caterina – Ghirlandaio – Galleria Borghese – insieme, prima del restauro del 1935.

Gli studi di Roberto Longhi tra il 1927 e il 1928 arrivarono ad affermare che

 

il ritratto borghesiano, nel variare delle qualità, rivela due pittori diversi; il manto, le mani, la palma e la ruota del martirio e, insomma, tutti gli attributi relativi alla immaginaria santificazione della ritrattata, essendo aggiunte palesi, di qualità assai più rozza, intervenute a trasformare in una santa Caterina un puro ritratto dipinto, come appare da tutto il restante, da un pittore di ben altra levatura, «non molti anni prima».[2]

 

blank

In alto,  Roma, Galleria Borghese. Raffaello Sanzio, Ritratto di giovane donna con l’unicorno (radiografia durante il restauro del 1960),

Le indagini radiografiche confermarono la tesi del critico, e cioè che il dipinto era stato grossolanamente modificato, e contribuirono all’attribuzione definitiva a Raffaello:

Ille hic est Raphael»[3].

Nel 1935 iniziarono i lavori di restauro. L’obiettivo era quello di recuperare l’aspetto originario del ritratto: venne così a emergere l’ampia scollatura della gamurra che era stata coperta dal mantello, e un piccolo cane, che era stato poi coperto dal liocorno, che era stato a sua volta ricoperto dalla ruota in una fase successiva alla realizzazione dell’originale. Da collezionegalleriaborghese.it:

 

Le radiografie effettuate nel 1933 dal direttore della Galleria Achille Bertini Calosso rivelarono la figura sottostante e fu pertanto deciso l‘intervento di restauro, affidato ad Augusto Cecconi Principe. Il fissaggio della pellicola pittorica precedette la distruzione della tavola originale; il colore venne quindi trasportato su una tela poi applicata su un nuovo supporto ligneo e le sovrammissioni della ridipintura rimosse con un bisturi. Venne quindi alla luce il soggetto originale rivelando la presenza dell’unicorno, simbolo di castità (De Rinaldis 1636). Un’operazione invasiva, che rese necessario un successivo intervento eseguito dall’Istituto Centrale del Restauro nel 1960. Le nuove radiografie effettuate in quell’occasione rivelarono al di sotto dell’unicorno la presenza di un cane, animale legato al concetto di fedeltà coniugale, mentre la leggera pulitura permise il recupero del nastro che lega la manica sinistra. Permangono tuttavia i dubbi non risolti riguardo alle circostanze, alla committenza e dunque al personaggio per cui fu eseguito il ritratto originale.

L’ipotesi di Studio per la Dama con liocorno, realizzato da Raffaello come bozzetto preparatorio per il dipinto intorno al 1505-1506, che ora si trova al Louvre mostra a sua volta una donna che indossa un diverso abbigliamento rispetto al ritratto definitivo: priva di gioielli, la protagonista indossa una gamurra molto scollata con busto aderente e ampie maniche staccabili, e sottostante una camicia a fitte pieghe con scollatura ampia ma aderente all’attaccatura del collo.

In basso, Raffaello, Studio per la dama col liocorno, Parigi, Musee du Louvre.

 

blank

 

 

[1] Da collezionegalleriaborghese.it

[2]  Longhi, “Il ritratto femminile n. 371”, in Precisioni nelle Gallerie Italiane, I. R. Galleria Borghese, Roma, a cura di «Pinacotheca», 1928, pp. 146-147.

[3]  Ibidem, p. 159

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank
: 24px;">