Come psicoanalista purtroppo lontana dalla musica, la mia attrazione per “il vero significato” del linguaggio musicale nasce ogni volta che la mia mente o quella di un paziente produce un “fonogramma”, vale a dire un flash tratto da un motivo musicale che lì per lì...
Che volto avrà il prossimo rinascimento?
Verdiana Siddi L'arte attinge dalle sue stesse radici e si fa eterna quando incarna il suo presente e ne intuisce la direzione: non è solo messaggio, ma anche linguaggio inedito e anticipatore, eppure efficace nel suo tempo. Tra il II ed il III secolo d.C, la...
PARTHENOPE SUL LETTINO
Tra le ultime spettatrici di “Parthenope” di Paolo Sorrentino, non posso astenermi dal dare un contributo alla lettura di quello che è senza dubbio un capolavoro. Dalla mia ho un vertice d’osservazione che dovrebbe rendere il mio intervento quantomeno curioso, la...
Quando la Dama con liocorno cambiò “look”
Vale la pena soffermarci sulla Dama con liocorno, dipinta si ipotizza tra il 1506 e il 1509 da Raffaello Sanzio (Urbino 1483 - Roma 1520), perché non è sempre stata abbigliata nel modo in cui si vede oggi presso la Galleria Borghese: è importante sottolineare,...
L’impossibile intervista a Thomas Jones sulla sua Napoli segreta
Di Claudio Vitagliano per ComeDonChisciotte.org Nel secolo del vedutismo, del rococò e del neoclassicismo, un modesto paesaggista britannico arrivò in Italia, e cambiò la percezione che le persone avvezze all’arte avevano avuto sino ad allora di Roma, e...
Artemisia Gentileschi la pittrice che ha conquistato il mondo dell’arte
Solo recentemente si è iniziato ad apprezzare il talento delle artiste che nelle epoche lontane hanno contribuito alla realizzazione di veri capolavori in vari campi come la letteratura, la pittura, la scultura. Finalmente si è aperto un orizzonte che vedeva le donne...
Vasari e le donne artiste
Nella narrazione comune, quando si parla di pittrici italiane di epoca rinascimentale e seicentesca, il primo nome che immediatamente viene alla mente è quello di Artemisia Gentileschi. Nota a livello popolare per la sua vicenda personale, prima ancora che per il suo...
Gli universi paralleli di Uğur Gallenkuş
Di Sonia Milone per Comedonchisciotte Pace e guerra, ricchezza e miseria, benessere e disperazione, oppressori e oppressi, Occidente e resto del mondo: due universi messi lì, uno accanto all'altro, a stridere senza nessuna mediazione, come un pugno allo stomaco, per...
L’Italia ripudia l’arte
Di Francesca Picone per ComeDonChisciotte.org Guerra all’arte. Annullato il concerto previsto per il 23/01/2024 presso l’Aula Magna dell’Università la Sapienza, del pianista (che non è neanche russo, ma ucraino, considerato tuttavia "filo-putiniano") Alexander...
I peccati originali dell’arte contemporanea
Di Claudio Vitagliano per ComeDonChisciotte.org Se un indizio resta un indizio, molti segnali invece, costituiscono quasi sempre una prova certa. Le prove a cui alludiamo, sono inerenti ad una edificazione dell'attuale mercato dell'arte contemporanea, che nel suo...