La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

Ops! Alla BCE si accorgono che alzare i tassi non serve a contrastare l’inflazione

Iasabel Schnabel, afferma che finora gli aumenti dei tassi messi in atto dalla BCE hanno avuto un impatto limitato sull'inflazione. Warren Mosler, durante la trasmissione "Pensare che c'era il pensiero", già diversi mesi fa ci aveva avvertito che la BCE non sarebbe stata in grado di gestire il fenomeno inflattivo senza l'intervento della politica fiscale dei governi e che un aumento dei tassi di interesse avrebbe persino potuto aggravare il fenomeno.
blank
Il 12 Febbraio 2023
14666 Views
14666 Views
blank

di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani)

Siamo alle solite, i banchieri centrali con il loro seguito pontificano, salvo poi a disastro avvenuto a spese della gente, constatare che un certo mondo accademico, eternamente spregiato, aveva ragione.

Sto parlando del selvaggio aumento dei tassi, misura che tutti i banchieri centrali del mondo occidentale, hanno intrapreso, per fronteggiare il fenomeno inflattivo apparso nelle nostre vite da oltre un anno per precisa volontà di coloro che hanno il potere di controllare il monopolio della moneta.

Sul fatto che le banche centrali attraverso la loro politica monetaria non possano fare assolutamente niente rispetto all’inflazione – ma che sia invece necessario l’intervento dei governi attraverso la politica fiscale – il mondo accademico serio ha finito la carta per scriverlo ed il fiato per gridarlo.

Warren Mosler, padre fondatore della teoria della moneta moderna (MMT), ci ha dimostrato recentemente, attraverso un suo più che esaustivo documento di lavoro, che la maggior parte dei banchieri centrali, sono spesso usi interpretare la politica sui tassi al contrario. [1]

Ovvero, in presenza di inflazione, chi per pura e folle convinzione o chi per servigio, quasi tutti i governatori degli istituti centrali si affrettano ad alzare i tassi, spacciandolo al mondo intero come il modo migliore per contrastarla; mentre è facile intuire che tassi più alti equivalgono a più capacità di spesa per il settore privato e quindi di per sé una misura non di politica monetaria ma bensì fiscale, con caratteristiche prettamente inflattive.

Del resto solo chi si rifiuta di vedere la realtà storica, può credere – dopo quasi due decadi in cui la BCE ha costantemente mancato al ribasso il target di inflazione che si era prefissa (2%) – adesso possa essere in grado di gestirne il rialzo!

Logica vuole, delle due l’una: o sei in grado di gestirlo sempre o non sei in grado di farlo mai!

La risposta esatta è la seconda, ovvero quella sulla quale ci siamo già pronunciati all’inizio: le banche centrali senza l’intervento dei governi mediante la politica fiscale, ben poco per non dire niente possono fare per fronteggiare il fenomeno del caro prezzi di qualsiasi origine esso sia.

Peraltro se tutti concordiamo sul fatto che i tassi negativi sono l’equivalente di una tassa e quindi una misura deflattiva…. di contro tassi positivi non possono che essere un reddito e quindi una misura inflattiva.

Ed eccoci puntualmente alla Verità!

A sbattercela in faccia è Isabel Schnabel, membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, le cui parole sono riportate dalla prestigiosa testata finanziaria newyorkese Bloomberg:

Schnabel Says ECB Hikes Having Little Impact on Inflation So Far

[Traduzione: Schnabel afferma che finora gli aumenti della BCE hanno avuto un impatto limitato sull’inflazione]

blank

Il membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea, Isabel Schnabel, ha affermato che finora l’inasprimento senza precedenti della politica monetaria volto a domare l’inflazione ha avuto scarso effetto.[2]

La crescita dei prezzi al consumo ha ancora slancio, con il livello di inflazione sottostante straordinariamente alto, ha affermato la stessa Schnabel in un webcast martedì scorso.

blank

“Non si può dire che la politica monetaria abbia un tale impatto da poter sperare che l’inflazione raggiunga il nostro obiettivo del 2% nel medio termine”, ha affermato ancora la Schnabel. “Vedremo più da vicino cosa sta succedendo sui mercati del lavoro, cosa sta succedendo agli investimenti, come si sta sviluppando l’economia in generale”.[3]

Benché come vedete, a Francoforte ci si renda conto che la cura sia sbagliata e nonostante la scorsa settimana la BCE abbia già provveduto ad aumentare i tassi di interesse di mezzo punto, una mossa identica è già stata promessa nella prossima riunione di marzo. Ma non è tutto, nelle stanze di comando dove ha sede l’Istituto centrale, c’è chi ancora tra i funzionari più aggressivi, ritiene molto probabile che gli aumenti debbano persistere anche nei prossimi mesi, indicando un’inflazione di fondo vischiosa.

Ancora la Schnabel: “Dobbiamo chiederci per quanto tempo dovremo rimanere in un territorio restrittivo” – “Dipenderà dal fatto se abbiamo prove evidenti che l’inflazione, e in particolare l’inflazione sottostante, sta tornando al nostro obiettivo del 2% e si sta stabilizzando lì”.

Come vedete, nonostante la stessa Schnabel si renda conto che la cura è sbagliata, non intende nella maniera più assoluta abbandonarla.

Niente da fare, continueranno su questa strada, fino a quando… pare logico chiedersi?

Anche questa risposta ce l’ha fornita Warren Mosler, nella sua ospitata alla puntata del Maggio scorso del programma “Pensare che c’era il pensiero”, andato in onda sui canali di ComeDonChischiotte.org – stante il fatto che il fenomeno inflattivo è stato originato dal cartello monopolistico del settore energetico che ha fatto schizzare il prezzo di gas e petrolio alle stelle con speculazione al seguito, quando la domanda di quest’ultimi, per ovvi motivi di mercato, scenderà…. a quel punto anche il prezzo dell’energia comincerà a scendere e di conseguenza anche i prezzi degli altri prodotti.

A quel punto i giornali titoleranno: oh! come sono stati bravi Jerome Powell and Christine Lagarde a domare l’inflazione! Mentre realtà e dottrina, al contrario ci confermano, che aumentare i tassi ha solo contributo ad  acuire il problema, costringendo famiglie ed imprese a sofferenze inutili.

In conclusione niente di nuovo, sempre lo stesso refrain: si crea il problema per mezzo della politica, si mette in atto la cura sbagliata facendo credere a tutti che sia quella giusta e quando tutti si accorgono che è quella sbagliata, gli si da’ ragione ma si continua ancora sulla stessa strada.

Ci sarebbe da sorridere se non fosse che in mezzo a questa delinquenziale follia germogliano gli enormi interessi dell’élite e le immani sofferenze dei popoli.

di Megas Alexandros

Fonte: Ops! alla BCE si accorgono che alzare i tassi non serve a contrastare l’inflazione – Megas Alexandros

Note:

[1] PREZZI, INFLAZIONE E TASSI D’INTERESSE: QUELLO CHE I GOVERNANTI NON CI DICONO ED I BANCHIERI CENTRALI NON COMPRENDONO – Megas Alexandros

[2] ECB’s Isabel Schnabel Says Tighter Policy Having Little Impact So Far – Bloomberg

[3] ECB’s Schnabel Says Tighter Policy Having Little Impact So Far (yahoo.com)

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
40 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank