La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Le aziende ti ucciderebbero letteralmente per realizzare un profitto

blank
Il 5 Marzo 2020
722 Views

jacobinmag.com

NICOLE M. ASCHOFF

La Coca-Cola ha ucciso dei sindacalisti in America Latina. La General Motors ha costruito veicoli noti per prendere fuoco. Le compagnie del tabacco hanno soppresso la ricerca sul cancro. E la Boeing sapeva che i suoi aerei erano pericolosi. Alle aziende non importa se uccidono la gente – purché sia redditizio.

I panni sporchi della Boeing sono diventati pubblici questo mese quando l’azienda ha rilasciato oltre cento pagine di e-mail e messaggi istantanei scambiati dai dipendenti dell’azienda aerospaziale con gli investigatori del Congresso. Le comunicazioni hanno offerto un’istantanea della cultura aziendale della Boeing: dipendenti di alto livello che insultano l’intelligenza dei funzionari della Federal Aviation Administration, discutono sui modi per fuorviare le autorità di regolamentazione dell’aviazione, lamentando la propria depravazione morale.

I legislatori hanno professato lo shock per i documenti, definendoli “stupefacenti e spaventosi” e “incredibilmente dannati”. Il presidente della Commissione per i Trasporti e le Infrastrutture della Camera, Peter DeFazio, ha detto che le e-mail “dipingono un quadro profondamente inquietante della lunghezza che la Boeing era apparentemente disposta a percorrere per sfuggire ai controlli delle autorità di regolamentazione, del personale di volo e del pubblico volante”.

In un articolo per il Financial Times, Bjorn Fehrm, un analista della società di consulenza aeronautica Leeham, incolpa l’apparente “problema culturale” della Boeing per la fusione di due decenni fa con l’appaltatore della difesa McDonnell Douglas, il cui amministratore delegato Harry Stonecipher ha dato priorità ai profitti dell’azienda sopra ogni altra cosa. Cynthia Cole, un ex ingegnere della Boeing, è d’accordo. In un’intervista dell’ottobre 2019 con la NPR, Cole afferma che, dopo l’acquisizione del 1997, la sicurezza e la qualità hanno iniziato a “prendere un secondo posto nel programma e nei costi”.

È un po’ sconcertante che ci sia ancora qualcuno che si stupisce che le aziende e i loro dirigenti, lasciati a se stessi, si comportino senza scrupoli e a volte in modo mortale. La Coca Cola ha ucciso i sindacalisti in America Latina. La General Motors ha costruito veicoli noti per prendere fuoco nelle collisioni. Le compagnie del tabacco hanno nascosto per decenni le proprietà cancerogene dei loro prodotti. Il catalogo dei crimini etici e morali delle multinazionali è impressionante.

Queste mancanze etiche e morali della Boeing, della Coca Cola, della General Motors e di tante altre aziende sono la norma, non l’eccezione.

Naturalmente, può anche darsi che, nel caso della Boeing, una ritrovata ossessione per l’aumento dei profitti abbia sconvolto le norme aziendali di lunga data, trasformando la cultura della Boeing in una cultura che avrebbe messo a rischio la vita delle persone se avesse significato un sano ritorno trimestrale. Certamente, è facile trovare esempi di aziende la cui cultura aziendale è cambiata in peggio dopo che il consiglio di amministrazione ha messo al timone un clone di Jack Welch, o una società di private equity in cerca di guadagni inaspettati ha rilevato i proprietari originali.

Ma dovremmo stare attenti a non leggere troppo nella storia del “Boeing andato a male”. Il suo fascino si basa su una potente finzione: che lo stato di base delle corporazioni, a meno che non siano contagiate da una forza maligna, è quello di operare secondo gli standard morali della comunità in cui esistono.

Questo assunto nasconde che l’elevazione del profitto al di sopra di ogni altra cosa – un tratto distintivo del capitalismo – crei un permanente disallineamento tra le motivazioni e gli obiettivi delle imprese e quelli dei loro stakeholder.

In effetti, vediamo l’evidenza di questo disallineamento tutto intorno a noi. Il desiderio di accedere a Internet ad alta velocità si scontra con la riluttanza dei fornitori di servizi di telecomunicazione a investire nei quartieri a basso reddito o nelle aree rurali. Le aziende energetiche lavorano tenacemente per impedire alle comunità di sviluppare valide alternative solari ed eoliche. Le aziende farmaceutiche aumentano il prezzo dei medicinali salvavita.

Questo disallineamento, tuttavia, non si limita a creare un cuneo tra le aziende e i loro clienti. Inasprisce anche il rapporto tra i capi e i lavoratori, e tra i lavoratori stessi.

Il caso Boeing è un esempio estremo di un fenomeno più ampio. Ogni giorno ci viene chiesto implicitamente ed esplicitamente di tacere di fronte alle violazioni contabili, alle violazioni della salute e della sicurezza, alle molestie e agli abusi nei confronti dei colleghi e ai furti salariali. Gli effetti sono corrosivi, distruggono la fiducia e la solidarietà, e rafforzano il potere che le aziende hanno di perseguire impunemente i profitti.

Di fronte al forte declino del potere del lavoro organizzato e al deflagramento e alla deflagrazione delle agenzie federali di regolamentazione, le possibilità per i lavoratori americani di evidenziare gli abusi delle imprese – senza rischiare il loro lavoro o la loro reputazione – sono estremamente limitate. Nella scelta tra l’uscita e la voce, la maggior parte delle persone cerca semplicemente di trovare un lavoro diverso, o esprime le proprie preoccupazioni stringendosi ai propri colleghi piuttosto che confrontarsi con il proprio capo. Questo lascia pratiche e persone marce, perpetuando abusi e maltrattamenti.

Nel capitalismo, la fondamentale divergenza tra i valori delle corporazioni e i valori della gente comune è costantemente messa in carta. Ma a volte, come nel caso di Boeing e delle centinaia di vite perse nell’ultimo anno e mezzo, è impossibile ignorare la disconnessione.

È in questi momenti che dovremmo sottolineare questo disallineamento – gridare dai tetti che, nonostante il potere delle corporazioni di plasmare l’esistenza della gente comune, i valori delle corporazioni non ci definiscono.

Amore, onestà, gentilezza, dignità e orgoglio sono i valori che motivano la maggior parte delle persone. Invece di permettere al capitale di plasmare la società secondo i suoi valori, dovremmo creare istituzioni che costringano le aziende ad operare secondo i nostri valori.

fonte: jacobinmag.com

01.21.2020

link: https://jacobinmag.com/2020/01/corporations-profit-values-murder-culture-boeing

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Sociologo e media analyst. Consiglia Kropotkin e Malatesta.
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank