La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

L'AID$ di Bush

blank
A cura di Truman
Il 2 Marzo 2005
690 Views
690 Views

Tratto da INDICIUS
di Naomi Klein. Articolo originale apparso su The Nation e in Italia su “Internazionale” n° 509 – 10 ottobre 2003

Si pensava che la lotta all’Aids
dovesse mostrare il lato più morbido di George W. Bush. «Di rado la storia ha
offerto un’occasione migliore di fare così tanto per così tante persone», ha
detto a gennaio nel suo discorso sullo stato dell’Unione. Da allora ci ha
ripensato, decidendo invece di offrire altre ghiotte occasioni ai soliti, pochi
privilegiati. Prima ha affidato la guida del progetto
Global Aids a un boss
dell’industria farmaceutica, poi si è rimangiato la promessa di concedere tre
miliardi di dollari per la lotta contro l’aids, e ora potrebbe sabotare un piano
per inviare farmaci a basso costo ai paesi devastati dalla malattia.


In agosto l’Organizzazione mondiale del
commercio ha annunciato un nuovo accordo sui brevetti farmaceutici che in teoria
avrebbe dovuto dare ai paesi poveri il diritto di importare farmaci generici. Ma
gli Stati Uniti sono riusciti a imporre tante di quelle condizioni che
l’accordo, da una semplice dichiarazione di 52 parole, è diventato un
guazzabuglio di 3200 parole, piene di ostacoli e forche caudine. E’ forse per
questo che Harvey Bale – direttore generale della Federazione internazionale
delle associazioni dei produttori farmaceutici – che si era opposto all’accordo,
ha detto alla Reuters che i nuovi emendamenti hanno prodotto un «testo
abbastanza equilibrato» che «fa
chiarezza».

Il Canada contro Washington
Ma ora sta
avvenendo qualcosa di nuovo. Sotto forti pressioni dell’Onu e di attivisti della
lotta contro l’aids, il governo canadese sta cercando di applicare l’accordo
della WTO. E a settembre ha annunciato di voler emendare la legislazione
nazionale sui brevetti per consentire la produzione di versioni generiche di
farmaci brevettati, solo per l’esportazione nei paesi poveri. I gruppi africani
impegnati nella lotta all’aids hanno salutato il piano come una svolta,
soprattutto se incoraggia altri paesi a sospendere le protezioni dei brevetti
per esportare farmaci generici nei paesi che ne hanno bisogno.

Improvvisamente Harvey Bale non è più
contento. L’accordo che prima elogiava adesso è un «vicolo cieco», una
«operazione di facciata» e una «macchia per il Canada». Bale
ha tirato fuori tutti i miti preferiti dell’industria farmaceutica: all’Africa
non servono farmaci a basso costo, ma infrastrutture ha
bisogno di entrambi); le grandi case hanno già
tagliato i prezzi per competere con i farmaci generici (le
versioni di marca scontate costano almeno il doppio);
indebolire i brevetti ridurrà gli utili e quindi gli incentivi a fare ricerca (l’Africa
incide appena per l’1 per cento nei 400 miliardi di dollari di vendite totali
dell’industria farmaceutica)

Ora che la lobby farmaceutica ha fatto conoscere la
sua opposizione, tutti gli occhi sono puntati su Washington. Gli Stati uniti
cercheranno di bloccare l’iniziativa canadese? E se sì, come? Funzionari
canadesi dicono di temere che l’arma dell’amministrazione Bush saranno alcune
clausole dell’Accordo di libero scambio nordamericano.

Ai governi
che stanno pensando di aderire all’Area di libero scambio delle Americhe (Alca)
dovrebbero fischiare le orecchie. Le protezioni dei brevetti nella bozza di
accordo dell’Alca sono ancora più severe di quelle previste dal Nafta; se
fossero adottate, come spera l’amministrazione Bush, gli USA potrebbero bloccare
le esportazioni di farmaci a basso costo in tutte le Americhe. In altre parole,
l’amministrazione sta preparando accordi commerciali bilaterali e regionali per
minare qualsiasi tentativo dei paesi poveri di esercitare i loro diritti
nell’ambito multilaterale. Il Canada potrebbe anche opporsi a Washington, ma non
è detto che Ottawa se la senta di dare battaglia.

La strategia di
Bush ora è meno ambigua. I tre miliardi di dollari promessi sono stati ridotti a
due miliardi, forse meno. E il 3 ottobre il Senato ha approvato la decisione del
presidente di nominare come responsabile del suo progetto Global Aids
Randall
Tobias
, ex amministratore delegato del gigante farmaceutico
Eli Lilly, socio
fondatore del gruppo di industrie che guidano l’attacco contro il piano
canadese.

Sarebbe un po’ come se l’amministratore delegato di Exxon Mobil guidasse il programma del governo per promuovere l’energia solare.
L’amministrazione insiste nel dire che Tobias, che si tiene le sue azioni Eli
Lilly, non userà l’incarico per eseguire gli ordini della grande industria
farmaceutica e sosterrà invece l’uso dei farmaci generici se sono più
economici.

Il primo banco di prova sarà vedere se Randall Tobias
si unirà al suo amico
Harvey Bale nel dichiarare guerra a un’iniziativa che
potrebbe salvare milioni di vite.

***********

Naomi Klein, vive a Toronto, in Canada. Ha scritto «No Logo» e “Finestre e
recinti” (Baldini&Castoldi). Questo articolo viene pubblicato su «The Nation».

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank