La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

IL REGNO DI NARCISO

blank
A cura di Truman
Il 28 Settembre 2006
291 Views
291 Views
blank

DI ROBERT DE HERTE
Elements

“La società ha adottato, senza alcun limite e contro-potere, l’integralità dei valori femminili” stimava recentemente il pediatra Aldo Naouri. Di questa femminilizzazione testimoniano già il primato dell’economia sulla politica, della consumazione sulla produzione, della discussione sulla decisione, il declino dell’autorità a vantaggio del “dialogo”, ma anche l’ossessione della protezione dell’infanzia (e il sopravvalutare la parola del bambino), la messa in pubblica piazza dell’intimità e le confessioni intime della “tele-realtà”, la moda dell’”umanitario” e della carità mediatica, l’accento messo costantemente su problemi di sessualità, procreazione e salute, l’ossessione dell’apparenza, del voler-piacere, e della cura di sé (ma anche l’assimilazione della seduzione maschile alla manipolazione e alla “molestia”), la femminilizzazione di certe professioni (insegnanti, magistrati, psicologi, operatori sociali),…….l’importanza dei mestieri della comunicazione e dei servizi, la diffusione di forme rotonde nell’industria, la sacralizzazione del matrimonio d’amore (un ossimoro), la moda dell’ideologia vittimistica, la moltiplicazione delle “unità di sostegno psicologico”, lo sviluppo del mercato dell’emozionale e della commiserazione, la nuova concezione della giustizia che fa di se stessa un mezzo, non più per giudicare in assoluta equità, ma per riconoscere il dolore delle vittime (per permettere loro di “fare il lutto” e di “ricostruirsi”), la moda dell’ecologia e delle “medicine naturali”, la generalizzazione dei valori di mercato, la divinizzazione della coppia e dei “problemi della coppia”, il gusto della “trasparenza” e della “mescolanza”, senza dimenticare il telefono cellulare come sostituto del cordone ombelicale, la sparizione progressiva del modo imperativo nel linguaggio corrente, e infine la globalizzazione in se stessa, che tende ad instaurare un mondo di flusso e riflusso, senza frontiere né punti di riferimento stabili, un mondo liquido e amniotico (la logica del Mare è anche quella della Madre).

Dopo la penosa “cultura rigida” degli anni trenta, questa femminilizzazione non è stata certo un fatto del tutto negativo. Ma quest’ultima volge ormai all’eccesso opposto. Più che essere sinonimo di svirilizzazione, essa sbocca sull’annullamento simbolico del ruolo del padre e sull’indistinguibilità dei ruoli sociali maschile/femminile.

La generalizzazione del salariato e l’evoluzione della società industriale fanno in modo che oggi gli uomini non hanno più tempo da consacrare ai loro figli. Il padre è stato poco a poco ridotto ad un ruolo economico e amministrativo. Trasformato in “papà”, tende a diventare un semplice sostegno affettivo e sentimentale, fornitore di beni di consumo ed esecutore delle volontà materne, oltre che un assistente social-domestico, aiuto-cucina, cambia-pannolini e spingi-carrelli.

Il padre simboleggia la Legge, referente oggettivo che si eleva sopra le soggettività familiari. Mentre la madre esprime prima di tutto gli affetti e i bisogni, il padre ha come ruolo quello di tagliare il legame fusionale tra il bambino e la madre. Istanza terza che fa uscire il bambino dall’onnipotenza infantile e narcisista, permette l’incontro di quest’ultimo con il suo contesto socio-storico, e gli consente di iscriversi in un mondo e in un’epoca. Egli assicura “la trasmissione dell’origine, del nome, dell’identità, dell’eredità culturale e del compito da perseguire” (Philippe Forget). Facendo il ponte tra la sfera familiare privata e la sfera pubblica, limitando il desiderio attraverso la Legge, si rivela percio’ indispensabile alla costruzione di sé. Ma ai giorni nostri, i padri tendono a diventare “delle madri come le altre”. “Vogliono anche loro essere portatori dell’Amore e non più soltanto della Legge” (Eric Zemmour). Il bambino senza padre ha una maggiore difficoltà d’accesso al mondo simbolico. In cerca di un benessere immediato che non deve confrontarsi alla Legge, il suo modo di essere diventa spontaneamente dipendenza dal prodotto di mercato.

Un’altra caratteristica della tarda modernità è l’indistinzione delle funzioni maschile e femminile, che fa dei genitori degli individui flottanti, persi nella confusione dei ruoli e nell’imbroglio dei punti di riferimento.

I sessi sono complementari e antagonisti, cio’ significa che si attirano e si combattono contemporaneamente. L’annullamento della differenza sessuale, ricercata nella speranza di pacificare le relazioni tra i sessi, sfocia nel far sparire tali relazioni. Confondendo identità sessuali (ce ne sono solo due) e orientamenti sessuali (ce ne possono essere diversi), la rivendicazione d’omogenitorialità (che toglie al bambino i mezzi per nominare i propri genitori e nega l’importanza della filiazione nella sua costruzione psichica) equivale a chiedere allo Stato di fabbricare leggi per validare i costumi, legalizzare una pulsione o dare una garanzia istituzionale al desiderio, cosa che non è il suo ruolo.

Paradossalmente, la privatizzazione della famiglia è andata di pari passo con l’invasione da parte dell’”apparato terapeutico” dei tecnici e degli esperti, consiglieri e psicologi. Tale “colonizzazione del mondo vissuto” dietro il pretesto di razionalizzare la vita quotidiana, ha rinforzato insieme la medicalizzazione dell’esistenza, la deresponsabilizzazione dei genitori, e le capacità di sorveglianza e di controllo disciplinare dello Stato. In una società considerata come in debito perpetuo nei confronti degli individui, in una repubblica che oscilla tra il memoriale e il compassionevole, lo Stato-Provvidenza, occupato alla gestione lacrimevole delle miserie sociali attraverso un clericato sanitario e di sicurezza, si è trasformato in Stato materno, igienista, distributore di messaggi di “sostegno” ad una società messa sotto serra.
E’ questa società dominata dal matriarcato mercantile che s’indigna oggi del virilismo “arcaico” delle periferie e si meraviglia nel vedersi disprezzata.

Ma, tutto cio’ non è ovviamente che la forma esterna del fatto sociale, dietro il quale si dissimula la realtà delle disuguaglianze salariali e delle donne picchiate. La durezza, evacuata dal discorso pubblico, ritorna con più forza sullo sfondo, e la violenza sociale si scatena sotto l’orizzonte dell’impero del Bene. La femminilizzazione delle elite e il ruolo preso dalle donne nel mondo del lavoro non l’ha reso più affettuoso, più tollerante, più attento all’altro, ma soltanto più ipocrita. La sfera del lavoro salariato obbedisce più che mai alle sole leggi di mercato, il cui scopo è di accumulare all’infinito lucrosi ricavi da investimenti.
Il capitalismo, si sa, ha sempre incoraggiato le donne a lavorare allo scopo di esercitare una pressione al ribasso sullo stipendio degli uomini. Attualmente, l’80% dei 3,4 milioni di persone che lavorano in Francia per un salario inferiore al minimo contrattuale sono donne.

Ogni società tende a manifestare delle dinamiche psicologiche che si possono anche osservare a livello personale. Alla fine del XIX secolo regnava spesso l’isteria, all’inizio del XX secolo la paranoia. Nei paesi occidentali, la patologia più ricorrente oggi sembra essere un narcisismo civilizzazionale, che si traduce soprattutto attraverso un’infantilizzazione, un’esistenza immatura, un’ansietà che conduce spesso alla depressione. Ogni individuo si crede l’oggetto e la fine di tutto, la ricerca del Sé vince sul senso della differenza sessuale, il rapporto con il tempo si limita all’immediato. Il fantasma del narcisismo crea un fantasma d’auto-procreazione, in un mondo senza ricordi né promesse, dove passato e futuro sono allo stesso modo ribaltati su un perpetuo presente e dove ognuno prende se stesso per l’oggetto del proprio desiderio, pretendendo di sfuggire alle conseguenze delle proprie azioni.

Robert de Herte
Fonte:www.grece-fr.net/
Link:http://www.grece-fr.net/textes/_txtWeb.php?idArt=737
(Elementi n°121, estate 2006)

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di ANNASTEF

Immagine in alto: “La metamorfosi di Narciso”, Salvador Dalì, 1937, olio su tela, cm 50×78, Tate Gallery, Londra (tratta dal sito: www.studiopsicologia.com/psicologia-se.php )

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
3 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • STUPOR MUNDI 12 Gennaio 2025
    Un ricordo storico dell’intramontabile figura dell’Imperatore II di Svevia che tanta gloria diede all’Italia e a Roma; visto che il presente ci regala solo figure scialbe e mediocri e nel mi...
    mystes
  • Consuelo 11 Gennaio 2025
    15 settembre '85 Caro diario, oggi è stata una di quelle giornate con le orecchie a sventola !Ero sul balcone che guardavo giù, verso il vuoto costellato di rovine che mi separa da Porta Pa...
    INTP
  • Germania-Rinviato congresso AfD, estrema destra sostenuta da Musk, autostrada bloccata dagli antifascisti 11 Gennaio 2025
    Alternative für Deutschland, rinviato l’inizio del congresso in Sassonia: autostrada bloccata e scontri tra attivisti anti-fascisti e polizia L'evento servirà per definire il programm...
    marcopa
  • 20 gennaio, l' insediamento di Trump lo stesso giorno del Martin Luther King Day 11 Gennaio 2025
    Stati Uniti, tutto pronto per il Martin Luther King Day di Boston di Marco Merli Si avvicina una ricorrenza importante nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Nel Paese inf...
    marcopa
  • Sa Defenza irraggiungibile 9 Gennaio 2025
    Da ieri il noto sito di controinfo 'Sa Defenza' risulta irraggiungibile, anzi cancellato proprio dai server che ospitavano il blog. Non avendo info precise sull'argomento mi limito ad evid...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank