La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Epoca Covid, disastro sulla salute mentale dei giovani: è emergenza

blank
Il 20 Giugno 2022
18270 Views
18270 Views
Epoca Covid, disastro sulla salute mentale dei giovani: è emergenza

di Valentina Bennati
comedonchisciotte.org

L’AGIA, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, ha realizzato, con l’Istituto Superiore di Sanità, uno studio sulla salute mentale dei giovani dal quale risulta un boom di richieste di supporto psicologico.
Le situazioni rilevate vanno dai disturbi del comportamento alimentare alle tendenze suicide, dall’autolesionismo alle alterazioni del ritmo sonno veglia, fino a arrivare all’isolamento. Anche le funzioni cognitive hanno subito conseguenze pesanti e sono emersi disturbi legati all’apprendimento e al linguaggio.  Molto frequenti sono anche gli attacchi d’ansia e le paure di vario tipo, in particolare quelle legate al contagio.

Dunque si comincia a riscontrare concretamente ciò che già da subito era stato da molti sottolineato, ovvero il grave impatto che la gestione dell’emergenza sanitaria avrebbe avuto sul benessere psicofisico dei minorenni, sul loro sviluppo neurologico e sulla socialità.
Le varie misure adottate hanno, infatti, generato un aumento vertiginoso del disagio nei bambini e negli adolescenti e le risposte da parte della sanità pubblica sono state inadeguate dal momento che le famiglie, in molti casi, hanno dovuto rivolgersi a professionisti privati con conseguente disparità di trattamento data dalle condizioni economiche. Inoltre, cosa molto preoccupante, il documento evidenzia che i problemi del neuro sviluppo e della salute mentale dei giovani si stanno cronicizzando.

Per uscire dalla crisi l’Autorità Garante (insieme ai Garanti dell’Infanzia e dell’Adolescenza regionali e delle Province Autonome per la promozione dei patti educativi di comunità) ha formulato una serie di raccomandazioni rivolte a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, Istituzioni Scolastiche e a tutte le Associazioni di promozione sociale e del terzo settore (leggibili QUI), ma non basterà intervenire a posteriori, ad esempio garantendo “un numero congruo di posti letto nei reparti di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza” o istituendo “come previsto nel Piano infanzia, un servizio pubblico di psicologia scolastica per bambini e adolescenti nelle scuole di ogni ordine e grado, in modo che venga garantito il raccordo tra scuola e territorio in una logica di lavoro di rete”. Infatti, a nulla varranno tali propositi se in autunno, con la ripresa della stagione influenzale, ricomincerà da parte di politica e stampa la stessa identica narrazione e, da parte delle autorità, lo stesso identico modus operandi.

Il mese scorso, a maggio, anche il Guardian aveva dedicato la prima pagina al disagio mentale dei minori evidenziando il fatto che in Inghilterra si contano più di 400.000 bambini in cura per problemi di salute mentale ogni mese, il numero più alto mai registrato tra i minorenni.
Finché gli adulti continueranno ad avallare senza coscienza critica e volontà di approfondire qualsiasi misura adottata dalle autorità, non potrà che andare così.
A questo proposito impossibile non notare che in Italia, contro ogni evidenza scientifica e in controtendenza rispetto ad altri Paesi, le scuole e le Università hanno mantenuto la follia della mascherina fino alla fine delle lezioni. La stragrande maggioranza di genitori, insegnanti e educatori si sono tranquillamente piegati a questa imposizione stupida, per non dire vergognosa.
Del resto, come non considerarla tale, se in luoghi ben più affollati, come le discoteche o i supermercati, a un certo punto (e giustamente) si è potuto entrare liberi di respirare in modo normale?

Inutile fare proclami a difesa dei minori a parole, se poi con i fatti li si continuano a violentare. Viene il dubbio che, semplicemente, tutto questo sia voluto.
Ai minori vengono imposte mascherine e limitazioni giusto per abituarli al silenzio e all’obbedienza.
E, probabilmente, a qualcuno fa piacere che crescano fragili e mentalmente volubili così che, un domani, non possano esserci adulti forti e consapevoli in grado di compiere scelte e azioni troppo incisive.

___


ComeDonChisciotte.Org

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
36 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank