La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Dall’economia spazzatura a una falsa visione della storia

Quali sono le vere radici della civiltà occidentale?
blank
A cura di CptHook
Il 14 Luglio 2022
11166 Views

 

Michael Hudson – The UNZ Review – 9 luglio 2022

 

Può sembrare strano invitare un economista a tenere un discorso programmatico a una conferenza di scienze sociali. Gli economisti sono stati caratterizzati dalla stampa popolare come autistici e antisociali per una buona ragione. Sono addestrati a pensare. Sono stati addestrati a pensare in modo astratto e a utilizzare deduzioni a priori, basate su come pensano che le società debbano svilupparsi. Gli economisti mainstream di oggi considerano la privatizzazione neoliberista e gli ideali del libero mercato come un modo per far sì che il reddito e la ricchezza della società si stabilizzino in un equilibrio ottimale, senza alcun bisogno di regolamentazioni da parte del governo, soprattutto per quanto riguarda il credito e il debito.

L’unico ruolo riconosciuto al governo è quello di far rispettare la “santità dei contratti” e la “sicurezza della proprietà”. Con ciò si intende l’applicazione dei contratti di debito, anche quando la loro applicazione espropria di case e di altri beni un gran numero di proprietari indebitati. Questa è la storia di Roma. Oggi vediamo all’opera la stessa dinamica del debito. Eppure questo approccio di base ha portato gli economisti mainstream a insistere sul fatto che la civiltà avrebbe potuto e dovuto seguire questa politica a favore dei creditori fin dall’inizio.

La realtà è che la civiltà non avrebbe mai potuto andare avanti andata avanti se qualche economista del libero mercato fosse salito su una macchina del tempo e avesse viaggiato indietro nel tempo di cinquemila anni fino al Neolitico e all’Età del Bronzo. Supponiamo che aavesse convinto gli antichi capi o governanti a organizzare il commercio, il denaro e la proprietà terriera sulla base del principio “l’avidità è buona” e qualsiasi regolamentazione pubblica è cattiva.

Se un Milton Friedman o una Margaret Thatcher avessero convinto i governanti sumeri, babilonesi o di altri paesi antichi a seguire la filosofia neoliberista di oggi, la civiltà non si sarebbe potuta sviluppare. Le economie si sarebbero polarizzate, come successe con Roma e come sta succedendo con le economie occidentali di oggi. I cittadini sarebbero scappati, oppure avrebbero appoggiato un riformatore o un rivoluzionario locale per rovesciare il sovrano che aveva ascoltato tali consigli economici. Oppure avrebbero disertato verso aggressori rivali che promettevano di cancellare i debiti, liberare i servi e ridistribuire le terre.

Eppure molte generazioni di linguisti, storici e persino antropologi hanno assorbito la visione del mondo individualistica e antisociale della disciplina economica e immaginano che il mondo sia sempre stato così. Molti di questi non-economisti hanno inconsapevolmente adottato i loro pregiudizi e si avvicinano alla storia antica e moderna con un pregiudizio. Il nostro discorso quotidiano è talmente bombardato dall’insistenza dei recenti politici americani sul fatto che il mondo si sta dividendo tra “democrazia” con “liberi mercati” e “autocrazia” con regolamentazione pubblica, che c’è molta fantasia in atto sulla civiltà antica.

David Graeber ed io abbiamo cercato di ampliare la consapevolezza di quanto fosse diverso il mondo prima che la civiltà occidentale imboccasse la strada romana delle oligarchie pro-creditori invece che delle economie palaziali, che proteggono gli interessi della popolazione indebitata in generale. Al momento della pubblicazione di “Debt: The First Five Thousand Years”, nel 2011, il mio gruppo di assiriologi, egittologi e archeologi di Harvard stava ancora scrivendo la storia economica del Vicino Oriente antico in un modo radicalmente diverso da come la maggior parte del pubblico immaginava che fosse avvenuta. L’enfasi posta da David e da me su come i proclami reali di pulizia che cancellavano i debiti, liberavano i servi e ridistribuivano la terra fossero un ruolo normale e atteso da parte dei governanti mesopotamici e dei faraoni egiziani non era ancora creduta a quel tempo. Sembrava impossibile che fossero proprio queste pulizie a preservare la libertà dei cittadini.

Il libro di David Graeber ha sintetizzato la mia indagine sulla cancellazione del debito reale nel Vicino Oriente antico, dimostrando che il debito fruttifero era stato originariamente adottato con controlli ed equilibri per evitare che polarizzasse la società tra creditori e debitori. In effetti, ha sottolineato che le tensioni create dall’emergere della ricchezza monetaria in mani private hanno portato a una crisi economica e sociale che ha determinato l’emergere dei grandi riformatori religiosi e sociali. Come ha sintetizzato, “il periodo centrale dell’era assiale di Jasper… corrisponde quasi esattamente al periodo in cui fu inventata la moneta. Inoltre, le tre parti del mondo in cui le monete furono inventate per la prima volta erano anche le stesse parti del mondo in cui vivevano quei saggi; infatti, divennero gli epicentri della creatività religiosa e filosofica dell’Era assiale” [1]. Buddha, Lao-Tzu e Confucio cercarono tutti di creare un contesto sociale in cui inserire l’economia. Non esisteva il concetto di lasciare che “i mercati lavorassero” per allocare la ricchezza e il reddito senza alcuna idea di come la ricchezza e il reddito sarebbero stati spesi.

Tutte le società antiche diffidavano della ricchezza, soprattutto di quella monetaria e finanziaria in mano ai creditori, perché in genere tendeva ad essere accumulata a spese della società in generale. Gli antropologi hanno scoperto che questa è una caratteristica delle società a basso reddito in generale.

Toynbee ha descritto la storia come una lunga dinamica di sfide e risposte ai problemi centrali che danno forma alle civiltà. La sfida principale è stata di carattere economico: chi avrebbe beneficiato delle eccedenze ottenute con l’aumento del commercio e della produzione, sempre più specializzati e monetizzati. Soprattutto, come avrebbe organizzato la società il credito e il debito necessari per la specializzazione delle attività economiche e tra funzioni “pubbliche” e “private”?

Quasi tutte le prime società avevano un’autorità centrale incaricata di distribuire il surplus in modo da promuovere il benessere economico generale. La grande sfida consisteva nell’evitare che il credito portasse al pagamento dei debiti in modo da impoverire la cittadinanza, ad esempio attraverso l’indebitamento personale e l’usura, e alla perdita più che temporanea della libertà (per schiavitù o esilio) o dei diritti di proprietà della terra.

Il grande problema che il Vicino Oriente dell’Età del Bronzo ha risolto – ma che l’antichità classica e la civiltà occidentale non hanno risolto – è stato quello di come far fronte al pagamento dei debiti, soprattutto a interesse, senza polarizzare le economie tra creditori e debitori e, in ultima analisi, impoverire l’economia riducendo la maggior parte della popolazione alla dipendenza dal debito. I mercanti si dedicavano al commercio, sia per se stessi sia come agenti dei governanti di palazzo. Chi avrebbe ottenuto i profitti? E come si sarebbe potuto fornire il credito, ma mantenendolo in linea con la capacità di essere pagati?

 

Teorie pubbliche e private sull’origine della proprietà terriera

Le società antiche poggiavano su una base agricola. Il primo e più elementare problema da risolvere per la società era come assegnare la proprietà della terra. Anche alle famiglie che vivevano nelle città costruite intorno ai templi e ai centri civici cerimoniali e amministrativi venivano assegnati terreni per l’autosostentamento – un po’ come i russi avevano le dacie, dove si coltivava la maggior parte del cibo in epoca sovietica.

Nell’analizzare le origini della proprietà fondiaria, come ogni fenomeno economico, troviamo due approcci. Da un lato c’è uno scenario in cui la terra viene assegnata dalla comunità in cambio di obblighi lavorativi di corvée e di servizio militare. Dall’altro lato c’è uno scenario individualista in cui la proprietà terriera ha origine da individui che agiscono spontaneamente da soli dissodando la terra, rendendola di loro proprietà e producendo prodotti artigianali o di altro tipo (persino metallo da usare come denaro!) da scambiare tra loro.

Quest’ultima visione individualistica della proprietà fondiaria è stata resa popolare da quando John Locke immaginò che gli individui si mettessero a dissodare la terra – apparentemente un terreno boschivo libero – con il proprio lavoro (e presumibilmente con quello delle loro mogli). Questo sforzo stabiliva la loro proprietà su di essa e la sua resa in termini di raccolto. Alcune famiglie avrebbero avuto più terra di altre, perché erano più brave a dissodarla o perché avevano una famiglia più numerosa che le aiutava. E c’era abbastanza terra per tutti per dissodare il terreno e piantare le colture.

In questa visione non c’è bisogno di coinvolgere alcuna comunità, nemmeno per proteggersi dagli attacchi militari o per aiutarsi reciprocamente in caso di inondazioni o altri problemi. E non c’è bisogno di coinvolgere il credito, anche se nell’antichità era la leva principale che distorceva la distribuzione della terra, trasferendone la proprietà a ricchi creditori.

A un certo punto della storia, questa teoria vede l’entrata in scena dei governi. Forse hanno assunto la forma di eserciti invasori, che è il modo in cui gli antenati normanni dei proprietari terrieri ai tempi di John Locke hanno acquisito le terre inglesi. E come in Inghilterra, i governanti avrebbero costretto i proprietari terrieri a pagare parte dei loro raccolti in tasse e a prestare servizio militare. In ogni caso, il ruolo del governo era riconosciuto solo come “interferenza” con il diritto del coltivatore di utilizzare il raccolto come meglio credeva, presumibilmente per scambiarlo con oggetti di cui aveva bisogno, prodotti dalle famiglie nelle proprie botteghe.

Il mio gruppo di assiriologi, egittologi e archeologi, sponsorizzato da Harvard, ha trovato una genesi completamente diversa della proprietà terriera [2]. I diritti fondiari sembrano essere stati assegnati in appezzamenti standardizzati in termini di resa dei raccolti. Per fornire cibo ai membri della comunità, le comunità del tardo Neolitico e dell’inizio dell’Età del Bronzo, dalla Mesopotamia all’Egitto, assegnavano la terra alle famiglie in proporzione a quanto era necessario per vivere e a quanto potevano consegnare alle autorità di palazzo.

La rendita fiscale versata agli esattori del palazzo era l’affitto economico originario. La proprietà della terra era parte di una contropartita, con l’obbligo fiscale di fornire servizi di lavoro in determinati periodi dell’anno e di prestare servizio militare. Era quindi la tassazione a creare i diritti fondiari, non il contrario. La terra aveva un carattere sociale, non individualistico. E il ruolo del governo era quello di coordinatore, organizzatore e pianificatore, non solo predatorio ed estrattivo.

 

Origini pubbliche e private del denaro

In che modo le prime società organizzavano lo scambio di raccolti per i prodotti e, soprattutto, per pagare tasse e debiti? Si trattava semplicemente di un mondo spontaneo di individui che “scambiavano e barattavano”, come diceva Adam Smith? Senza dubbio i prezzi sarebbero variati radicalmente, poiché gli individui non avevano alcun riferimento di base ai costi di produzione o ai gradi di necessità. Alcuni individui sono diventati commercianti, prendendo ciò che producevano (o i prodotti di altri in conto vendita) per ottenere un profitto. Se viaggiavano su grandi distanze, erano necessarie carovane o navi – e la protezione di grandi gruppi? Tali gruppi sarebbero stati protetti dalle loro comunità? La domanda e l’offerta hanno giocato un ruolo importante? E soprattutto, come è emerso il denaro come denominatore comune per stabilire i prezzi di ciò che veniva scambiato o pagato in tasse e per saldare i debiti?

Un secolo dopo Adam Smith, l’economista austriaco Anton Menger sviluppò una fantasiosa teoria su come e perché gli individui dell’antichità avessero preferito conservare i propri risparmi sotto forma di metalli – principalmente argento, ma anche rame, bronzo o oro. Il vantaggio del metallo era che non si rovinava (a differenza del grano che si portava in tasca, per esempio). Si presumeva inoltre che fosse di qualità uniforme. Così i pezzi di denaro metallico divennero gradualmente il mezzo con cui si misuravano gli altri prodotti che venivano scambiati, in mercati in cui i governi non svolgevano alcun ruolo!

Il fatto che questa teoria austriaca venga insegnata ormai da quasi un secolo e mezzo è indice di quanto gli economisti creduloni siano disposti ad accettare una fantasia in contrasto con tutti i dati storici provenienti da ogni parte del mondo. Per cominciare, l’argento e gli altri metalli non sono affatto di qualità uniforme. La contraffazione è antica, ma le teorie individualiste ignorano il ruolo della frode – e quindi la necessità di un’autorità pubblica per prevenirla. Questo punto cieco è il motivo per cui il presidente della Federal Reserve statunitense Alan Greenspan si è trovato così impreparato ad affrontare la massiccia crisi delle banche con i mutui spazzatura, che ha raggiunto il suo apice nel 2008. Ovunque sia coinvolto il denaro, la frode è onnipresente.

Questo è ciò che accade nei mercati non regolamentati – come possiamo vedere dalle frodi bancarie di oggi, dall’evasione fiscale e dal crimine che paga molto, molto bene. Senza un governo forte che protegga la società da frodi, violazioni della legge, uso della forza e sfruttamento, le società si polarizzano e si impoveriscono. Per ovvie ragioni, i beneficiari di queste appropriazioni cercano di indebolire il potere normativo e la capacità di prevenirle.

Per evitare frodi monetarie, le monete d’argento e successivamente d’oro, dalla Mesopotamia dell’età del bronzo fino alla Grecia classica e a Roma, venivano coniate nei templi per santificarne la qualità standardizzata. Ecco perché la nostra parola denaro deriva dal tempio romano di Giunone Moneta, dove veniva coniata la moneta di Roma. Migliaia di anni prima che venissero coniati i lingotti, la moneta veniva fornita come strisce di metallo, braccialetti e altre forme coniate nei templi, con proporzioni di lega standardizzate.

La purezza dei metalli non è l’unico problema dell’uso della moneta in lingotti. Il problema immediato che avrebbe dovuto affrontare chi scambiava prodotti in argento è come pesare e misurare ciò che veniva comprato e venduto, oltre che pagare tasse e debiti. Da Babilonia alla Bibbia troviamo denunce contro i mercanti che usavano pesi e misure false. Le tasse comportano un ruolo di governo e in tutte le società arcaiche erano i templi a controllare pesi e misure e la purezza dei metalli. La denominazione di pesi e misure indica la loro origine nel settore pubblico: frazioni divise in sessantesimi in Mesopotamia e dodicesimi a Roma.

Il commercio dei beni di prima necessità aveva prezzi o pagamenti standardizzati e consueti ai palazzi o ai templi. Le tasse e i debiti erano l’uso più importante del denaro. Ciò riflette il fatto che il “denaro” sotto forma di beni designati era necessario principalmente per pagare le tasse o acquistare prodotti dai palazzi o dai templi e, alla fine della stagione del raccolto, per pagare i debiti per saldare tali acquisti.

L’odierno mainstream economico neoliberista ha creato una favola sulla civiltà che esiste senza alcun controllo normativo o ruolo produttivo per il governo, e senza alcuna necessità di imporre tasse per fornire servizi sociali di base come l’edilizia pubblica o persino il servizio militare. Non c’è bisogno di prevenire le frodi o il sequestro violento della proprietà – o la confisca dei diritti di proprietà della terra ai creditori a seguito di debiti. Ma, come notava Balzac, la maggior parte delle grandi fortune familiari sono state il risultato di qualche grande furto, che si perde nella notte dei tempi e che è stato legittimato nel corso dei secoli, come se fosse tutto naturale.

Questi punti ciechi sono necessari per difendere l’idea del “libero mercato” controllato dai ricchi, soprattutto dai creditori. Si sostiene che sia la cosa migliore e che la società debba essere gestita in questo modo. È per questo che l’attuale nuova guerra fredda viene combattuta dai neoliberisti contro il socialismo – combattuta con la violenza e con l’esclusione dello studio della storia dai programmi accademici di economia e quindi dalla coscienza del pubblico in generale. Come disse Rosa Luxemburg, la lotta è tra socialismo e barbarie.

 

Origini pubbliche e private del debito fruttifero

I tassi di interesse sono stati regolamentati e stabili per molti secoli. La chiave era la facilità di calcolo: decimi, dodicesimi o sessantesimi.

Gli scribi babilonesi erano addestrati a calcolare qualsiasi tasso di interesse come un tempo di raddoppio. I debiti crescevano in modo esponenziale, ma agli allievi degli scribi veniva anche insegnato che le mandrie di bestiame e altri prodotti economici materiali si assottigliavano con una curva a S. Ecco perché l’interesse composto era proibito. E per questo motivo era necessario cancellare i debiti periodicamente.

Se i governanti non avessero cancellato i debiti, lo sviluppo del mondo antico avrebbe subito prematuramente il tipo di declino e di caduta che impoverì i cittadini di Roma e portò al declino e alla caduta della sua Repubblica – lasciando che un sistema legale di norme pro-creditori plasmasse la successiva civiltà occidentale.

 

Cosa rende la civiltà occidentale distintamente occidentale? È stata una deviazione?

La civiltà non si sarebbe potuta sviluppare se un moderno Milton Friedman o un altro premio Nobel per l’economia fosse tornato indietro nel tempo e avesse convinto Hammurabi o un faraone egiziano a lasciare che gli individui agissero da soli e che i ricchi creditori riducessero i debitori in schiavitù – e poi a usare il loro lavoro come un esercito per rovesciare i re e prendere il governo per sé, creando un’oligarchia in stile romano. Questo è ciò che le famiglie bizantine tentarono di fare nel IX e X secolo.

Se i ragazzi della “libera impresa” avessero potuto fare a modo loro, non ci sarebbe stata alcuna moneta del tempio o controllo dei pesi e delle misure. La terra sarebbe appartenuta a chiunque fosse riuscito ad accaparrarsela, a pignorarla o a conquistarla. L’interesse avrebbe rispecchiato qualsiasi cosa un ricco mercante potesse costringere un coltivatore bisognoso a pagare. Ma per gli economisti tutto ciò che accade è una questione di “scelta”. Come se non ci fosse un bisogno assoluto: mangiare o pagare.

Un premio Nobel per l’economia è stato assegnato a Douglass North per aver sostenuto che il progresso economico di oggi e di tutta la storia si è basato sulla “sicurezza dei contratti” e sui diritti di proprietà. Con questo termine egli intende la priorità delle richieste dei creditori di pignorare le proprietà dei debitori. Questi sono i diritti di proprietà che creano il latifondo e riducono le popolazioni al debito.

Nessuna civiltà arcaica avrebbe potuto sopravvivere a lungo seguendo questa strada. E Roma non è sopravvissuta istituendo quello che è diventato il tratto distintivo della civiltà occidentale: dare il controllo del governo e delle sue leggi a una ricca classe di creditori che monopolizza la terra e la proprietà.

Se una società antica avesse fatto così, la vita economica si sarebbe impoverita. La maggior parte della popolazione sarebbe scappata. Oppure, l’élite della Scuola di Chicago o della Thatcher sarebbe stata rovesciata. Le famiglie ricche che avevano sponsorizzato questa appropriazione sarebbero state esiliate, come accadde in molte città greche nel VII e VI secolo a.C. Oppure, le popolazioni scontente se ne sarebbero andate e/o avrebbero minacciato di rivolgersi alle forze straniere che promettevano di liberare i servi, cancellare i debiti e ridistribuire le terre, come accadde con le secessioni della plebe a Roma nel V e IV secolo a.C.

Si torna così al punto di David Graeber, secondo cui i grandi riformatori dell’Eurasia emersero nello stesso periodo in cui le economie stavano diventando monetizzate e sempre più privatizzate – un’epoca in cui le famiglie ricche stavano aumentando la loro influenza sulla gestione delle città-stato. Non solo i grandi riformatori religiosi, ma anche i principali filosofi, poeti e drammaturghi greci spiegarono come la ricchezza crei dipendenza e porti all’arroganza, che porta a cercare la ricchezza in modi che danneggiano gli altri.

Se guardiamo alla storia antica, possiamo notare come l’obiettivo principale dei governanti, da Babilonia all’Asia meridionale e orientale, fosse quello di impedire che un’oligarchia mercantile e creditrice emergesse e concentrasse la proprietà della terra nelle proprie mani. Il loro piano commerciale implicito era quello di ridurre la popolazione in generale al clientelismo, alla servitù del debito e alla servitù della gleba.

Questo è ciò che è accaduto in Occidente, a Roma. E ne stiamo ancora vivendo le conseguenze. Oggi, in tutto l’Occidente, il nostro sistema giuridico rimane a favore dei creditori, non della popolazione indebitata in generale. È per questo che i debiti personali, i debiti delle imprese, i debiti pubblici e i debiti internazionali dei Paesi del Sud globale hanno raggiunto condizioni di crisi che minacciano di bloccare le economie in una prolungata deflazione e depressione da debito.

È per protestare contro questa situazione che David ha contribuito a organizzare Occupy Wall Street. È evidente che non abbiamo a che fare solo con un settore finanziario sempre più aggressivo, ma che ha creato una falsa storia, una falsa coscienza progettata per scoraggiare la rivolta sostenendo che non c’è alternativa (TINA – There Is No Alternative).

 

Dove ha sbagliato la civiltà occidentale

Abbiamo due scenari diametralmente opposti che descrivono come sono nate le relazioni economiche più elementari. Da un lato, vediamo le società del Vicino Oriente e dell’Asia organizzate per mantenere l’equilibrio sociale, subordinando i rapporti di debito e la ricchezza mercantile al benessere pubblico. Questo obiettivo caratterizzava la società arcaica e le società non occidentali.

Ma alla periferia occidentale, nell’Egeo e nel Mediterraneo, mancavano la tradizione vicino-orientale della “regalità divina” e le tradizioni religiose asiatiche. Questo vuoto permise a una ricca oligarchia di creditori di prendere il potere e di concentrare nelle proprie mani la proprietà della terra e dei beni. Per scopi di pubbliche relazioni, essa sosteneva di essere una “democrazia” e denunciava qualsiasi regolamentazione governativa protettiva come se fosse, per definizione, “autocrazia”.

Nella tradizione occidentale manca una politica che subordini la ricchezza alla crescita economica complessiva. L’Occidente non ha controlli governativi forti che impediscano a un’oligarchia dipendente dalla ricchezza di emergere per trasformarsi in un’aristocrazia ereditaria. Trasformare debitori e clienti in una classe ereditaria, dipendente dai ricchi creditori, è ciò che oggi gli economisti chiamano “libero mercato”. È un mercato privo di controlli e contrappesi pubblici contro la disuguaglianza, la frode o la privatizzazione della cosa pubblica.

A qualche storico del futuro potrà sembrare sorprendente che i leader politici e intellettuali del mondo di oggi abbiano fantasie neoliberiste così individualiste, secondo le quali la società arcaica “avrebbe dovuto” svilupparsi in questo modo – senza riconoscere che è così che si è sviluppata la Repubblica oligarchica di Roma, che ha portato al suo inevitabile declino e alla sua caduta.

 

Cancellazioni del debito dell’età del bronzo e moderna dissonanza cognitiva

Torniamo quindi al motivo per cui sono stato invitato a parlare qui oggi. David Graeber ha scritto nel suo libro “Debt” che stava cercando di rendere popolare la documentazione del mio gruppo di Harvard secondo cui le cancellazioni del debito esistevano davvero e non erano semplicemente esercizi letterari utopici. Il suo libro ha contribuito a rendere il debito un problema pubblico, così come il suo impegno nel movimento Occupy Wall Street.

L’amministrazione Obama ha appoggiato la polizia che ha distrutto gli accampamenti di OWS e ha fatto tutto il possibile per distruggere la consapevolezza dei problemi del debito che affliggono le economie statunitensi e straniere. E non solo i media mainstream, ma anche l’ortodossia accademica si è schierata contro il solo pensiero che i debiti potessero e dovessero essere cancellati per evitare che le economie cadessero in depressione.

L’etica neoliberale a favore dei creditori è alla base della nuova guerra fredda di oggi. Quando il Presidente Biden descrive questo grande conflitto mondiale volto a isolare la Cina, la Russia, l’India, l’Iran e i loro partner commerciali eurasiatici, lo definisce una lotta esistenziale tra “democrazia” e “autocrazia”.

Per “democrazia” intende l’oligarchia. E per “autocrazia” intende qualsiasi governo abbastanza forte da impedire a un’oligarchia finanziaria di prendere il controllo del governo e della società e di imporre le regole neoliberali – con la forza. L’ideale è far assomigliare il resto del mondo alla Russia di Boris Eltsin, dove i neoliberisti americani hanno avuto mano libera nello spogliare tutta la proprietà pubblica della terra, dei diritti minerari e dei servizi pubblici di base.

 

Link: https://www.unz.com/mhudson/from-junk-economics-to-a-false-view-of-history/

 

Scelto e tradotto (IMC) da Arrigo de Angeli per ComeDonChisciotte

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

...e penso non a lei ma al viaggio con lei tra cielo e terra...
Notifica di
24 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank