La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Cosa significa essere cittadini italiani in questo momento?

Comunicato da parte di "Universitari per i diritti" gruppo appartenente all'Università di Bologna, tra i partecipanti il professor Luigi Contadini. Passiamo il messaggio.
blank
A cura di Giulio Bona
Il 20 Aprile 2022
8198 Views
8198 Views
università-di-bologna-WP

Cosa significa essere cittadini italiani in questo momento?

Siamo un gruppo di docenti universitari preoccupati per lo stato di cittadinanza nel nostro paese, l’Italia. È una questione che riguarda tutti. Osserviamo con estrema preoccupazione l’evoluzione di una situazione politica che ha introdotto per tutta la popolazione una precarizzazione della cittadinanza sulla base di una serie di provvedimenti dal fondamento scientifico e giuridico alquanto discutibili e soprattutto non dibattuti.
Quale strumento per realizzare tutto questo è stato adottato il green pass -nelle sue varie declinazioni- che ha introdotto la precarizzazione della cittadinanza, poiché può scadere se non si rinnova l’adesione incondizionata ai vari decreti che si susseguono cambiando imprevedibilmente le regole del momento. L’essere cittadini è diventato un contratto a termine, per di più con condizioni non definite, arbitrarie e che possono cambiare nel tempo. Il green pass, lungi dallo scopo inizialmente dichiarato di rendere gestibili gli spostamenti fra stati europei in periodo di intensa circolazione virale, risulta essere un dispositivo finanziario ed economico prima ancora che un dispositivo di tutela della salute. “Il green pass è una misura con cui gli italiani possono continuare ad esercitare le proprie attività con la garanzia di ritrovarsi tra persone che non sono contagiose” (conferenza stampa di Mario Draghi, 22 luglio 2021). Affermazione che si è rivelata totalmente falsa e inattendibile, smentita tra l’altro dal numero di casi tra i vaccinati, e, tuttavia, passata sotto silenzio.
Siamo diventati cittadini a tempo determinato. Questa normativa e il modo di gestire la pandemia ha prodotto una distorsione nel modo di gestire i diritti civili: i diritti costituzionali vengono concessi previa accettazione dell’adesione ad una campagna vaccinale definita emergenziale ma oramai parte di un sistema, in tempi e modi continuamente ridefiniti.
“Mi vaccino perché non ho alternative.”
La coercizione con la quale si sta compiendo questa imposizione, è mascherata da una scelta “civica”, e veicolata attraverso l’accettazione di un “consenso” informato che in molti casi diventa una liberatoria per chi de facto impone l’obbligo. Anche laddove non vige l’obbligo, si genera una tale spirale di ansia generata dalla pressione a conformarsi, con tutte le frizioni relazionali e nel tessuto sociale che ne discendono, che basterebbe da sola a criticare la misura. Come prima cosa, la campagna vaccinale in Italia, portata avanti in modo assai virulento e intimidatorio, si è attivata producendo odio e discriminazione profonda, e non da ultimo arrivando addirittura a privare della possibilità di lavorare coloro che scelgono di non vaccinarsi (almeno tre volte, per il momento) – scelta garantita dall’articolo 32 della Costituzione Italiana, nonché dal regolamento 2021/353 del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa del 14 giugno 2021. Davanti a tutto ciò, l’Università tace, aderisce, ed esegue. E dal primo febbraio 2022 recepisce pedissequamente l’obbligo vaccinale per tutto il personale dipendente (strutturato, non strutturato, docente e tecnico-amministrativo) senza promuovere, anzi stigmatizzando, qualsiasi discussione o dubbio.
Quale quindi il ruolo dell’università come Istituzione indipendente e fucina del pensiero critico e del confronto dialettico?
Davanti a tutto ciò siamo fortemente preoccupati. È tempo di parlare, confrontarsi, e provare ad uscire da questa situazione. Anche perché è inevitabile prendere comunque una posizione, anche con il silenzio. Quale “reputazione” ne consegue per il mondo accademico e della ricerca italiano a livello internazionale? Qui sta morendo la vocazione all’apertura e al confronto dialettico e inclusivo dell’università italiana.
È importante recuperare la capacità di leggere le situazioni consapevolmente, informare in modo indipendente e dibattere in modo intellettualmente onesto, rifuggendo la polarizzazione sistematica tra due fazioni demagogicamente contrapposte e la censura. Questo sia nell’ambito della sanità pubblica, sia in uno scenario internazionale sempre più complesso quale quello che si è delineato nelle ultime settimane. Il metodo adottato è il medesimo e su questo l’Università, con la U maiuscola, può e deve fare tanto.

Chi volesse mettersi in contatto con il gruppo, può scrivere a

[email protected]

Universitari per i diritti – Università di Bologna

 

Articolo pubblicato da Giulio Bona per ComeDonChisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank