La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Cara mamma che bello stare in Iraq

blank
A cura di Truman
Il 11 Marzo 2005
141 Views
141 Views

Un’altra bufala: negli Usa i giornali locali pubblicano lettere in cui i
soldati narrano meraviglie della loro esperienza irachena: «I bambini ci
dicono grazie». Solo che le lettere sono tutte uguali. E false.
di Franco Pantarelli«Sono fiero del lavoro che stiamo facendo qui in Iraq e spero che anche voi
lettori lo siate»: la frase fa parte di una lettera firmata dal soldato Adam
Connell, impegnato nella zona di Kirkuk, uscita sul Boston Globe. I suoi
responsabili, credendo di avere nelle mani una testimonianza di prima mano
di chi sta rischiando la vita al fronte, l’hanno pubblicata con molta
evidenza senza curarsi troppo del fatto che le cose che il soldato scrive
appaiono del tutto in linea con ciò che da qualche giorno il presidente
George Bush va ripetendo a ogni occasione.
«Stiamo costruendo una nuova forza di polizia», racconta infatti il giovane
Adam, «abbiamo rimesso in piedi il corpo dei vigili del fuoco di Kirkuk»,
aggiunge con un certo orgoglio e ripete perfino quel «i bambini sono
ritornati a scuola», che è il tema preferito delle esternazioni di Bush.
Uno che legge – trepidando per la sorte dei «nostri ragazzi» laggiù – è
portato a pensare che allora deve essere proprio vero anche tutto il resto
che il presidente va dicendo, e cioè che «non bisogna credere ai giornali» e
che le cose in Iraq «vanno molto meglio di ciò che loro scrivono», e ritrova
allo stesso tempo un po’ di consolazione e un po’ di consenso nei confronti
del condottiero della Casa bianca.
C’è però un problema: quella lettera, si è scoperto, il soldato Adam Connell
non l’ha mai scritta.
E’ stata sua madre Amy, che vive a Sharon nel Massachusetts (l’area di
diffusione del Boston Globe) a consegnarla al giornale, ben sapendo che il
figlio ventenne «con la sua conoscenza della lingua non sarebbe stato capace
di scriverla», come poi ha confessato.
Timoty Deaconson, invece, che non vive nell’area di Boston ma a Buckley, una
cittadina del West Virginia, quella stessa lettera la vede direttamente sul
giornale locale con la firma del figlio Nick – anche lui in Iraq, nella zona
di Kirkuk – e rimane sorpreso di come sia scritta bene. Riesce a mettersi in
contatto con Nick, si congratula per la «bella lettera» da lui scritta e il
ragazzo cade dalle nuvole: «Quale lettera?».
Una rapida indagine e si scopre che sono almeno una dozzina i giornali
locali che hanno pubblicato la stessa lettera con firme diverse, tutte di
giovani soldati le cui famiglie vivono nelle aree di diffusione dei giornali
in questione.
Un’altra indagine un po’ più approfondita e si scopre che laggiù a Kirkuk
c’è stato un sergente che ha mostrato la lettera ai suoi soldati chiedendo
loro, a) di firmarla e b) di dirgli qual è il giornale del posto in cui
vivono. Alcuni, si scopre ancora, hanno accettato di firmarla, ad altri
invece è stata firmata per così dire «d’ufficio».
La situazione che la lettera standard descrive è tale da farti provare
un’invidia furibonda per quei fortunati soldati: «Kirkuk è una calda,
polverosa città di poco più di un milione di abitanti. La maggioranza ha
accolto la nostra presenza a braccia aperte. Dopo circa cinque mesi che
siamo qui, la gente continua a lasciare le case, con il caldo che fa, per
venirci a salutare quando passiamo di pattuglia. I bambini ci sorridono e
corrono verso di noi per stringerci la mano e dirci in un inglese stentato
`Grazie, signore’».
Interpellato in proposito, il portavoce del Pentagono Bryan Whitman dice di
non essere al corrente di «un’azione coordinata» per inondare i giornali
americani di lettere di sostegno della guerra, ma aggiunge che in fondo non
è soprendente che i soldati abbiano preso un’iniziativa del genere, visto
che si sentono «scoraggiati» dal modo negativo in cui i giornali di casa
loro parlano dell’avventura irachena.
Però il Pentagono è sembrato rendersi conto che tutti cominciano a
sospettare che la cosa possa essere partita dall’alto e così a un certo
punto arriva puntuale la «confessione», attraverso una e-mail mandata al
network televisivo Abc, del comandante della zona di Kirkuk, colonnello
Dominic Caraccilo. «Sono stato io», dice. «Ho voluto dare ai ragazzi
l’opportunità di far sapere a casa quanto di buono stiamo facendo qui».
Resta una domanda: se le cose sono così idilliache, se in Iraq si sta così
bene perché i soldati continuano a morire?
Perché aumentano i casi di
suicidi e di rientri anticipati negli Stati Uniti per seri disturbi mentali?

da “Il Manifesto”
15/10/03

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank