La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Una dose per la vita: arrivano i farmaci a mRNA autoreplicanti

La Commissione Medico Scientifica Indipendente sui nuovi prodotti approvati dall'EMA: “Enorme rischio biologico connesso a questa tecnologia. Il Governo italiano intervenga urgentemente presso la Commissione Europea e l’EMA per fermare la messa in commercio del medicinale Kostaive a base di mRNA autoreplicante”.
blank
Il 5 Marzo 2025
30973 Views
30973 Views
Una dose per la vita: arrivano i farmaci a mRNA autoreplicanti

di Valentina Bennati
comedonchisciotte.org

Il 12 dicembre 2024 l’EMA ha rilasciato un’autorizzazione alla messa in commercio di vaccini contro la Covid mRNA autoreplicanti. Nello specifico, il medicinale in questione si chiama Kostaive e il 12 febbraio 2025 la Commissione Europea ha accordato l’autorizzazione a immetterlo in commercio.

Cosa vuol dire “autoreplicanti”?
Significa che, una volta introdotti all’interno dell’organismo, questi prodotti sono in grado di replicare continuamente l’mRNA e, di conseguenza, la proteina Spike.

La proteina Spike è una tossina e inizialmente era stato detto che sarebbe rimasta localizzata per un breve periodo di tempo nella sede dell’iniezione. In realtà, una delle maggiori ragioni di pericolosità dei vaccini Covid a RNA è stata proprio l’impossibilità di controllarne la produzione per sede, quantità e durata. Sia il materiale genetico degli attuali vaccini a mRNA che la proteina Spike da essi derivata hanno, infatti, dimostrato di persistere molto più a lungo di quanto all’inizio dichiarato e, tragicamente, sono stati registrati, anche a distanza di tempo, numerosi eventi avversi più o meno gravi.

Cosa succederà nel momento in cui verranno utilizzati farmaci in cui, dichiaratamente, l’mRNA si replica in maniera indefinita?
Quali saranno le conseguenze a lungo termine?

Con due comunicati, diffusi a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro (uno lo scorso 23 febbraio e l’altro nella giornata di ieri, 4 marzo), la Commissione Medico Scientifica Indipendente invita istituzioni, media e cittadini a prendere coscienza del serio pericolo che incombe sulla vita di tutti noi e sulle nuove generazioni.

Segue la pubblicazione del testo dei comunicati 16 e 16 BIS (assolutamente da leggere entrambi) e, successivamente, il video con l’appello della dottoressa Patrizia Gentilini, oncologa e membro della CMSI, in cui si chiede al Governo di bloccare i farmaci mRNA autoreplicanti.

* * *

 

Comunicato 16 CMSI (23.02.2025)
Il Governo Italiano blocchi i farmaci mRNA Autoreplicanti
Il rischio della diffusione degli mRNA autoreplicanti 

  • Il 12 dicembre 2024 il “Commitee for Medical Products for Human Use” (CHMP) dell’EMA ha approvato il rilascio di un’autorizzazione all’immissione in commercio per il medicinale Kostaive;
  • Il 12 febbraio 2025 la Commissione europea, recependo l’indicazione dell’EMA, “accorda l’autorizzazione a immettere in commercio il “Kostaive”.

 In che cosa consiste il Kostaive

Si tratta di un preparato a base di vescicole lipidiche artificiali contenenti molecole di mRNA codificanti la proteina Spike di SARS-CoV-2 disegnato per indurre una immunità protettiva contro la COVID-19. Tuttavia, a differenza dei prodotti farmaceutici di Pfizer/BioNTech e Moderna, le molecole di mRNA incluse in Kostaive sono molecole autoreplicanti.

Queste molecole, una volta penetrate nella cellula, oltre a innescare la produzione della proteina Spike, hanno la capacità di replicare indefinitamente loro stesse all’interno della cellula (Fig. 1).

blank

Fig. 1. Schema esemplificativo del funzionamento degli immunogeni a base di mRNA autoamplificante quali il Kostaive

In base alle attuali conoscenze scientifiche, in linea teorica, a fronte di un accumulo intracellulare di questo mRNA autoreplicante, è inevitabile che la cellula, sulla base di elementari meccanismi di autodifesa, tenda a liberarsene impacchettandolo in nanovescicole (“esosomi” e “vescicole extracellulari”) che vengono poi rilasciate nello spazio intercellulare.

Infatti, com’è stato dimostrato dallo studio di Bansal e coautori (rif: https://doi.org/10.4049/ jimmunol.2100637), un meccanismo analogo si può verificare con la secrezione di esosomi contenenti proteina la Spike vaccinale (Pfizer/BioNTech), i quali sono stati rilevati nel sangue da due settimane fino a quattro mesi dopo la vaccinazione.

Di conseguenza, queste nanovescicole contenenti mRNA autoreplicante sono destinate ad andare in circolo e diffondersi in tutti i tessuti, incluso quello respiratorio.

Per la loro natura, nanovescicole così composte possono potenzialmente entrare in qualsiasi cellula dell’organismo inoculato e diffondersi in altri organismi senza alcuna barriera di specie, attraverso le vie respiratorie o lo scambio di liquidi biologici. Quindi, sulla base delle attuali conoscenze teoriche, le nanovescicole a base di mRNA autoreplicante avrebbero il potenziale di diffondersi tra gli uomini così come tra gli animali di qualsiasi specie.

Sulla base di questi assunti, appare urgentissima una rivalutazione dell’enorme rischio biologico connesso all’uso di questa tecnologia. Questo al di là di qualsiasi valutazione circa l’opinabile valore aggiunto dell’uso di Kostaive rispetto agli attuali vaccini anti-COVID-19.

Chiediamo accurati test per verificare che il meccanismo di trasmissione, possibile su base teorica, non si verifichi nell’organismo, per evitare gli errori commessi con la somministrazione indiscriminata dei vaccini genetici contro la COVID-19.

Ad esempio, milioni di donne in stato di gravidanza sono state inoculate con i prodotti farmaceutici a mRNA, escludendo a priori la potenziale trasmissione del materiale genetico vaccinale al feto. Tuttavia, lo studio di Chen e coautori (rif: https://doi.org/10.1016/ j.omtn.2025.102489) ha recentemente dimostrato la permeabilità della placenta all’mRNA-1273 (Moderna) e l’immunogenicità nel feto.

Perché si è effettuato questo studio solo dopo che milioni di donne in stato di gravidanza sono state inoculate con questi prodotti farmaceutici, senza dar loro la possibilità di un consenso realmente informato?

Invitiamo le Autorità Regolatorie a esercitare la doverosa precauzione.

È infatti già acclarato scientificamente che gli esosomi, oltre a circolare nell’organismo trasportando il loro carico di molecole da un tessuto e da un organo all’altro, possono raggiungere i polmoni e da qui essere esalati all’esterno (rif.: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/ 38988301/ https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23683467/ https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/ articles/PMC11043690/). L’immissione di RNA autoreplicante nell’ambiente implica rischi ben precisi per gli esseri umani, gli altri animali ed eventualmente anche le piante e l’ambiente nel suo complesso, già chiaramente delineati nella letteratura scientifica (rif.: https://enveurope.springeropen.com/articles/10.1186/s12302-024-00966-x) e che devono essere valutati scrupolosamente nel caso di questo nuovo prodotto.

Chi siamo:
La Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi),

  • Marco Cosentino, docente di Farmacologia e Tossicologia, PhD
  • Maurizio Federico, PhD in Biologia
  • Panagis Polykretis, PhD in Biologia Strutturale
  • Alberto Donzelli, esperto in Sanità Pubblica, specialista in Igiene e Med. Prev., già membro CSS
  • Patrizia Gentilini, specialista in Oncologia ed Ematologia
  • Eduardo Missoni, docente di Salute Globale, Sviluppo e Gest. Org. Internaz.li, specialista in Med.Tropicale
  • Sandro Sanvenero, medico Odontoiatra
  • Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria

con le adesioni di:

  • Paolo Bellavite, specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio e ricercatore indipendente
  • Mariano Bizzarri, Dip. Med. Sperimentale, Direttore Systems Biology Laboratory Un. La Sapienza, PhD
  • Giovanni Frajese, docente di Endocrinologia e Malattie Dismetaboliche
  • Dario Giacomini, specialista in radiologia, Presidente ContiamoCi! e sindacato Di.Co.Si.
  • Laura Teodori, già Dirigente di Ricerca, già Prof. a contratto Rischio Biologico
  • Stefano Petti, PhD. Top 2% scienziati mondiali (classifica Univ. Stanford)

Che cosa chiediamo:

  1. Appropriata valutazione preclinica e clinica della sicurezza di tutti i prodotti basati sulle piattaforme biotecnologiche RNA/LNP
  2. Moratoria dei farmaci mRNA Autoreplicanti
  3. Intervento del Governo Italiano presso la Commissione Europea e l’EMA

Bibliografia
https://doi.org/10.4049/jimmunol.2100637
https://doi.org/10.1016/j.omtn.2025.102489
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38988301/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23683467/
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11043690/
https://enveurope.springeropen.com/articles/10.1186/s12302-024-00966-x

COMUNICATO 16 CMSI “Stop autoreplicante” PDF

______________

Comunicato 16 bis CMSI (04.03.2025)
Ancora contro i farmaci mRNA Autoreplicanti

Altri dati scientifici a sostegno del nostro appello al Governo, affinché blocchi la distribuzione dei nuovi e rischiosi farmaci mRNA

Ribadiamo la richiesta al Governo di attivarsi con Commissione Europea ed EMA per fermare la messa in commercio del medicinale Kostaive a base di mRNA autoreplicante.

Come illustrato nel Comunicato n. 16 del 23 febbraio 2025, è un farmaco potenzialmente pericoloso per la salute pubblica, con sicurezza non dimostrata.

Stanno circolando messaggi di critica al nostro appello, che ne mettono parzialmente in dubbio la fondatezza scientifica. Si affrontano qui le obiezioni, riportate in corsivo nei punti sottostanti, seguiti dalle necessarie risposte, così che il Governo abbia altri elementi per motivare una richiesta di moratoria del Kostaive.

1. «I vaccini a saRNA [sa = self amplifying, cioè autoreplicanti]… è ovvio che daranno gli stessi eventi avversi dei vaccini a mRNA… concentrazioni di Spike intracellulari almeno 40 volte .. Possono permanere nelle cellule molto più tempo…, perché la naturale degradazione sarà compensata dall’autoreplicazione dei vaccini saRNA… Detto ciò, passiamo a ‘correggere’ alcune affermazioni nel documento in questione… Il termine INDEFINITAMENTE è errato; hanno un’emivita e comunque sono soggetti sicuramente a degradazione da parte delle RNAsi cellulari. Anche nel loro caso come nei vaccini a mRNA esiste una coda poliadenilata (alla fine della sequenza esistono almeno 70 adenine che hanno lo scopo di ‘proteggerla‘ dalla degradazione; sono ‘degradate’ un po’ alla volta: quando sono tutte consumate, l’mRNA è attaccato dalle RNAsi)».

Risposta: Il termine ‘indefinito’ nel Comunicato 16 CMSi significa ‘tempo non prevedibile’, e comunque, con ogni probabilità, più lungo rispetto a quello del mRNA degli odierni vaccini COVID, perché i saRNA sono progettati proprio per aumentarne la vita media nelle cellule e la sintesi di Spike. Certo, i ‘vaccini a saRNA’, come tutta la materia biologica, sono destinati alla degradazione. Il punto è che, prima che si degradi la molecola originaria di mRNA, il sistema ne genera altre a dismisura, come accade per i virus.
Si tratta di un’enorme minaccia, perché il materiale genetico degli attuali vaccini a mRNA e la proteina Spike da essi derivata hanno già dimostrato di persistere molto più a lungo di quanto all’inizio dichiarato. Ad es. Bansal ha rilevato esosomi con Spike vaccinale nel sangue a 4 mesi dalla vaccinazione (https://doi.org/10.4049/jimmunol.2100637); Sano a 15 mesi dalla 3a dose di Pfizer/ BioNTech (https://doi.org/10.1111/1346-8138.17204); uno studio in preprint dell’Università di Yale fino a 709 giorni dalla vaccinazione (https://doi.org/10.1101/2025.02.18.25322379). Ciò si può interpretare come permanenza della Spike vaccinale nei tessuti; o come persistente attività dell’mRNA vaccinale nell’organismo; o, peggio, come integrazione ed espressione dell’mRNA vaccinale nel genoma delle cellule. Con l’emergere di prove sempre più allarmanti, è logico aspettarsi che una piattaforma progettata per consentire maggior persistenza nell’organismo possa avere effetti più gravi.

2. La seconda critica è espressa in modo poco comprensibile, ma la CMSi è disponibile a un confronto tecnico costruttivo con chi desiderasse attuarlo.

3. «È vero che gli esosomi possono veicolare all’esterno della cellula anche RNA e altro, ma possono esprimere sulla loro superfi cie frammenti di antigene (ad esempio proteina Spike) e generare una risposta del Sistema se pure veicolassero il saRNA senza il cap e senza la coda poliadenilata (perché solo il materiale originale iniettato ha questa struttura, non quello autoreplicato), pur entrando in altre cellule sarebbero immediatamente degradati.»

Risposta: Come documentabile, le molecole di RNA+ prodotte a seguito del ciclo replicativo del saRNA sono fornite sia di Cap che di coda poliadenilata. Quindi l’obiezione è inappropriata, perché le molecole prodotte avrebbero la protezione che consentirebbe loro di evitare la pronta degradazione citata nella terza critica.
Inoltre, la risposta del sistema immunitario in un organismo NON sensibilizzato (quindi nelle condizioni correnti) richiede giorni per montare. Al contrario, per gli esosomi bastano minuti per entrare in una cellula.
Infine, la retorica dell’”immediata degradazione” è stata già confutata anche per gli attuali vaccini a mRNA da studi come quelli citati in risposta alla prima obiezione.

4. «Pensare che l’saRNA così come l’mRNA si possa ‘trasmettere‘ con sudore, secrezioni o altro è fantascienza perché il materiale genetico non sopravvive nell’ambiente ed è anche fantascienza che il tutto possa addirittura arrivare a altri animali o piante!»

Risposta: Il materiale genetico resta inalterato quando, come succede per tutti i virus, è protetto da una vescicola lipidica a doppio strato. I riferimenti inclusi di seguito dimostrano che gli esosomi possono essere esalati dalle vie aeree superiori.
Si badi che, a differenza della grandissima parte dei virus, agli esosomi non occorrono specifiche proteine di membrana (come ad es. la Spike per SARS-CoV-2) per entrare nella cellula, ma sfruttano la fisiologica endocitosi, comune alle cellule di tutti i viventi. Per questo, esosomi contenenti saRNA possono penetrare le cellule di diversi esseri viventi. Al più vi potranno essere restrizioni intracellulari alla replicazione, che richiedono però valutazione caso per caso.

Com. CMSI 16bis fig 1

“In summary, we found that mRNAs are present in EBC, mostly in a stable membrane enclosed form”

“In conclusione, abbiamo trovato che molecole di mRNA sono presenti nelle esalazioni respiratorie, soprattutto associate a strutture stabili lipidiche

 

 Com. CMSI 16bis fig 2

 “Our findings underscore that enriching exh-EV subpopulations from EBC allows non-invasive sampling of EVs produced by lung tissues”

“I nostri risultati sottolineano che l’analisi delle sottopopolazioni di esosomi/vescicole extracellulari provenienti dalle esalazioni respiratorie consente l’identificazione non invasiva degli esosomi/ vescicole prodotti dai tessuti polmonari

 

Com. CMSI 16bis fig 3

“Our research confirmed that exosomes can be extracted from noninvasive sources, such as EBC and sputum”

 “La nostra ricerca ha confermato che gli esosomi si possono isolare da fonti facilmente accessibili, quali le esalazioni respiratorie e la saliva.

Si badi inoltre che termini come ‘fantascienza’ sono stati usati spesso per sminuire timori che avevano fondamento scientifico.
Il principio di precauzione è fondamentale, mentre la negligenza può costare molto cara alla salute dei cittadini.

Ad esempio, quando si sono autorizzati i vaccini genetici COVID, si considerava fantascienza che l’mRNA vaccinale potesse raggiungere le secrezioni corporee; eppure è ora dimostrato che si può rilevare nel latte materno (https://doi.org/10.1016/j.ebiom.2023.104800). O che potesse superare la placenta e raggiungere il feto; ma è ora dimostrato che ciò accade, con un effetto immunogenico nel feto (https://doi.org/10.1016/j.omtn.2025.102489). O che il materiale genetico vaccinale persistesse a lungo nell’organismo o che potesse integrarsi nel genoma delle cellule coinvolte; ma è ora dimostrato con dati inconfutabili che tessuti lontani dal sito d’iniezione continuano a sintetizzare la Spike vaccinale dopo ben 15 mesi (https://doi.org/10.1111/1346-8138.17204).

Purtroppo, si sono fatti tutti questi studi solo a posteriori, dopo aver vaccinato miliardi di persone che non hanno potuto esprimere un consenso informato. Per giustificare il pressappochismo con cui si sono introdotti nel mercato i primi vaccini genetici antiCOVID, con solo pochi mesi di sperimentazione, si è usato l’argomento della necessità di contrastare un’emergenza.

Oggi lo stato d’emergenza è dichiarato concluso. Qual è l’impellente necessità di esporre la cittadinanza a gravi pericoli, introducendo un’altra piattaforma vaccinale senza conoscerne: il rischio di trasmissibilità, per quanto tempo l’mRNA autoreplicante perdura nell’organismo, per quanto e in quali tessuti continua l’amplificazione, se e come il materiale genetico vaccinale (o residui del suo processo di produzione) può interagire con il DNA umano e con quali effetti…?

Come si può comprendere da quanto sopra argomentato, le critiche al Comunicato della CMSi sono ingiustificate, e questa autorizzazione al commercio pone pericoli molto gravi.

Si aggiunga l’approssimazione e negligenza con cui prodotti farmaceutici non adeguatamente testati si sono inoculati a miliardi di persone, compresi neonati e donne incinte, e si insiste tuttora per farlo.

Non hanno avuta finora risposte valide le moltissime domande già poste. E neppure: perché le Agenzie regolatorie non hanno richiesto test di cancerogenicità? Dato che persino lo studio Pfizer di biodistribuzione del suo prodotto del 9 novembre 2020 (Pfizer-125742_S1_M4_4223_185350.pdf) riportava a pag. 29: HAZARD INFORMATION: WARNING: This product contains a chemical known to the state of California to cause cancer”.

Chi siamo:
La Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi),

  • Marco Cosentino, docente di Farmacologia e Tossicologia, PhD
  • Maurizio Federico, PhD in Biologia
  • Panagis Polykretis, PhD in Biologia Strutturale
  • Alberto Donzelli, esperto in Sanità Pubblica, specialista in Igiene e Med. Prev., già membro CSS
  • Patrizia Gentilini, specialista in Oncologia ed Ematologia
  • Eduardo Missoni, docente di Salute Globale, Sviluppo e Gest. Org. Internaz.li, specialista in Med.Tropicale
  • Sandro Sanvenero, medico Odontoiatra
  • Eugenio Serravalle, specialista in Pediatria

con le adesioni di:

  • Paolo Bellavite, specialista in Ematologia Clinica e di Laboratorio e ricercatore indipendente
  • Mariano Bizzarri, Dip. Med. Sperimentale, Direttore Systems Biology Laboratory Un. La Sapienza, PhD
  • Giovanni Frajese, docente di Endocrinologia e Malattie Dismetaboliche
  • Dario Giacomini, specialista in radiologia, Presidente ContiamoCi! e sindacato Di.Co.Si.
  • Laura Teodori, già Dirigente di Ricerca, già Prof. a contratto Rischio Biologico
  • Stefano Petti, PhD. Top 2% scienziati mondiali (classifica Univ. Stanford)

Che cosa torniamo a chiedere:

  1. Urgente valutazione preclinica e clinica della sicurezza di tutti i prodotti basati sulle piattaforme biotecnologiche RNA/LNP
  2. Moratoria dei farmaci mRNA Autoreplicanti
  3. Intervento urgente del Governo Italiano presso la Commissione Europea e l’EMA

Bibliografia
https://doi.org/10.4049/jimmunol.2100637 https://doi.org/10.1111/1346-8138.17204 https://doi.org/10.1101/2025.02.18.25322379 https://www.jacionline.org/article/S0091-6749(13)00524-1/fulltext https://doi.org/10.1002/jev2.12440 https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1752-7163/ad5eae https://doi.org/10.1016/j.ebiom.2023.104800 https://doi.org/10.1016/j.omtn.2025.102489 https://doi.org/10.1111/1346-8138.17204
Pfizer-125742_S1_M4_4223_185350.pdf

COMUNICATO 16 bis CMSI “Altri dati scientifici a sostegno del nostro appello al Governo, affinché blocchi la distribuzione dei nuovi e rischiosi farmaci mRNA” PDF

APPELLO DELLA DOTT.SSA PATRIZIA GENTILINI, ONCOLOGA E MEMBRO DELLA CMSI

___


ComeDonChisciotte.Org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank