La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

“Un nuovo sistema” – Uno sguardo al vertice di Davos 2023

La conferenza del WWF sembra destinata a concentrarsi su ciò che l'élite globalista potrà imparare dai fallimenti della sua narrativa "pandemica"
blank
A cura di Markus
Il 17 Gennaio 2023
16166 Views

off-guardian.org

L’incontro annuale del World Economic Forum inizia domani [si terrà dal 16 al 20 gennaio, N.D.T.]. Politici, pezzi grossi delle multinazionali, “filantropi” e ogni sorta di mostruosità dell’élite si riuniranno per una settimana intera e si racconteranno di quanto sono intelligenti e di come potranno peggiorare il mondo in generale.

Ma cosa c’è nel menu di quest’anno?

Ecco i cinque punti principali in discussione, come riportato dal sito web del WEF:

Vedete se riuscite a trovare uno schema:

1. Affrontare le attuali crisi energetiche e alimentari nel contesto di un nuovo sistema per l’energia, il clima e la natura.

2. Affrontare l’attuale economia ad alta inflazione, bassa crescita e alto debito nel contesto di un nuovo sistema per gli investimenti, il commercio e le infrastrutture.

3. Affrontare gli attuali venti contrari dell’industria nel contesto di un nuovo sistema di sfruttamento delle tecnologie di frontiera per l’innovazione e la resilienza del settore privato.

4. Affrontare le attuali vulnerabilità sociali nel contesto di un nuovo sistema per il lavoro, le competenze e l’assistenza.

5. Affrontare gli attuali rischi geopolitici nel contesto di un nuovo sistema di dialogo e cooperazione in un mondo multipolare.

Ora, nulla di tutto questo è una novità. Un “nuovo sistema” per l’energia è il “green new deal,” un “nuovo sistema” per la cooperazione internazionale è un qualche tipo di governance globale e un “nuovo sistema” per gli investimenti e il commercio copre molti argomenti, compresa la moneta digitale.

Come ho detto, niente di nuovo, ma è sempre piacevole vederlo messo giù nero su bianco, senza alcuno sforzo per nasconderlo.

È interessante anche il fatto che in nessuna parte dello scritto si usino frasi come “new normal,” “great reset” o “build back better,” nonostante sia ovvio che è di questo che si sta parlando.

Una piccola vittoria per i media alternativi, che hanno chiaramente sensibilizzato il pubblico a sufficienza affinché queste frasi siano considerate troppo contaminate per essere utilizzate.

In effetti, la confraternita del WEF è chiaramente preoccupata di perdere il controllo della narrazione, come evidenzia questo articolo di qualche giorno fa:

I più grandi risolutori di problemi del mondo devono creare narrazioni migliori

L’articolo sostiene che:

Le persone vengono maggiormente persuase dalle informazioni presentate all’interno di una narrazione, perché una buona narrazione aiuta a facilitare l’elaborazione delle informazioni. Chi cerca di risolvere le sfide più urgenti del mondo dovrebbe tenerne conto.

L’intero articolo è essenzialmente un modo molto prolisso per dire “dobbiamo dire bugie migliori.”

Dobbiamo nominare i veri antagonisti: i politici irresponsabili, gli scienziati corrotti e alcune aziende che non sono all’altezza delle esigenze della transizione verso lo zero netto.

Dobbiamo anche smettere di fingere che ci sia un dibattito sui fatti del cambiamento climatico. Il falso equilibrio è un fenomeno che si verifica quando un’organizzazione giornalistica o un altro organo di informazione presenta una questione come oggetto di dibattito, anche quando non esiste un vero e proprio dibattito o disaccordo tra gli esperti in materia.

L’autore parla del cambiamento climatico, ma le sue conclusioni sullo spostamento della colpa e sulla chiusura del dibattito sono valide per tutti gli argomenti.

Quest’anno aspettatevi un cambiamento della narrativa riguardante i “cattivi” e anche una maggiore enfasi sulla positività e sull'”unità.” Unità probabilmente significherà tentare di riavvicinare alcuni degli elementi marginali del mainstream che si sono spinti verso la narrazione alternativa della Covid (come hanno fatto con l’Ucraina).

Altrove – e su una nota correlata – è probabile che si parli di censura – o, scusate, di “contrasto alla disinformazione” – come discusso in questo articolo del WEF di 6 giorni fa, intitolato:

Sicurezza digitale: Applicare i diritti umani nel mondo digitale

L’articolo illustra le “sfide” che la “Coalizione globale per la sicurezza digitale” del WEF dovrà affrontare nel tentativo di contrastare…

abusi e sfruttamento sessuale dei minori, terrorismo e incitamento all’odio, disinformazione e contenuti legati all’autolesionismo e al suicidio.

Notate come “l’incitamento all’odio” e la “disinformazione” siano messi insieme ai crimini veri e propri? Per citare Sesame Street, “una di queste cose non è come l’altra.” Ma non è una sorpresa nell’era del “legale ma dannoso.”

Per essere chiari, a queste persone non interessa nessuna di queste cose. Per niente.

Le loro aziende sfruttano i bambini, le loro agenzie statali finanziano il terrorismo e i loro media sputano disinformazione a 50 parole al minuto.

A loro interessa solo il controllo. In questo caso il controllo di Internet e, più precisamente, controllare ciò che è permesso dire e sentire su Internet.

Un altro possibile argomento di discussione, evidenziato in un paio di punti, sarà la spinta verso un’azione più diretta. Quelle che, apparentemente, chiamano “soluzioni tangibili.”

Il capo di Amnesty International – che sarà presente – ha invitato i partecipanti a Davos a concentrarsi su:

soluzioni tangibili già in grado di funzionare, piuttosto che scegliere di proteggere l’attuale sistema economico globale ad ogni costo.

Sottolineando che “è il momento di agire” e non di fare “gesti inutili” e contemporaneamente riprendendo il messaggio del “nuovo sistema.”

Il tema delle “soluzioni tangibili” è ripetuto nell’articolo sulle “narrazioni” citato in precedenza, dal gigante della consulenza finanziaria Mercer nella sua pagina su Davos, da un “panel di esperti” del WEF e da Forbes in un pezzo sui giovani leader presenti a Davos.

Naturalmente, il “pensiero basato sulle soluzioni” è un discorso aziendale vecchio di decenni e “è il momento di agire” è un cliché che si ripete ad ogni riunione, vertice o conferenza.

Nessuno nella storia ha mai detto “NON è il momento di agire, è il momento di fare finta.”

Quindi, ovviamente, potrebbe trattarsi di parole vuote, pensate per far sentire importanti gli oratori (e la loro riunione).

Ma potrebbe anche trattarsi di qualcos’altro, forse un segno che la fase di propaganda del “grande reset” è finita e che ora si passa alla fase successiva. Con l’abbandono della manipolazione passiva e dei meccanismi di controllo psicologici per passare ad un’applicazione più diretta.

Immagino che dovremo aspettare e vedere.

In ogni caso, è possibile definire a grandi linee l’agenda di Davos come incentrata su quattro temi principali:

• Un nuovo sistema: Riformare i sistemi globali della politica e della finanza

• Controllare la narrazione: Raccontare bugie più credibili e limitare il dibattito pubblico

• “Contrastare la disinformazione”: Censura, soprattutto di Internet

• “Soluzioni tangibili”: agire in modo più diretto attraverso l’applicazione delle leggi e delle politiche.

I punti di discussione di Davos, a quanto pare, saranno una retrospettiva incentrata su ciò che si può imparare dalle carenze della loro narrazione della “pandemia.”

Un’ultima considerazione: una storia (non confermata) che sta girando e che è sia divertente che illuminante… se vera:

Link: https://off-guardian.org/2023/01/15/a-new-system-inside-the-davos-summit-2023/
15.01.2023
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
37 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank