La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

Terra di salvatori, tecnici e commissari

blank
A cura di Tommesh
Il 14 Aprile 2020
218 Views

di Alfredo Mosca

Eravamo la terra dei santi dei poeti e dei navigatori, siamo diventati la terra dei tecnici dei professori e soprattutto dei commissari. S’affaccia un problema, et voilà, la politica abdica. Si tratta di un fenomeno che, iniziato in sordina dopo Tangentopoli, è diventato negli anni una costante ad ogni passaggio difficile, una testimonianza dello scivolamento della politica nel disorientamento. Perché sia chiaro è alla politica che spetterebbe il primato della guida del Paese, della strategia, della rotta da seguire per il governo della società, dell’economia, per l’indirizzo generale della democrazia, altroché commissari. Per carità, nel tempo è stato prezioso il ruolo dei professori e da sempre premierministri e istituzioni si sono messi accanto i consiglieri. Però una volta c’era il sipario che divideva la ribalta tra il supporto e la scelta, l’incombenza e l’assistenza. In prima fila c’era l’esecutivo e basta.

Per farla breve, esistevano le quinte, nel retro gli esperti per studiare, davanti la politica per compendiare, governare in modo coerente rispetto alla delega avuta dalla gente. Ebbene, a partire da Tangentopoli si è iniziata quell’usanza di chiamare alla guida del Paese anziché un premier e una coalizione votati a maggioranza, tecnici, professori e salvatori vari sostenuti da gruppi e da partiti messi accanto per opportunismo e convenienza. Parliamo dei governi di salvezza nazionale, dei ribaltoni, di alleanze abborracciate, di legislature tirate avanti con scuse contingenti, tormentoni di tecnici, cattedratici. Tutto un mondo che in gran parte di politica sapeva poco, per non dire niente. Col risultato che da allora ad ora, complice l’ingresso in Europa con una trattativa scriteriata e soccombente, l’Italia ha perso tanta ricchezzaoccupazioneposizioni e quote di mercato, alla faccia degli accademici e degli istitutori chiamati a salvarci, migliorarci e risollevarci. Negli ultimi nove anni poi non ne parliamo. Da quando l’ultimo governo eletto, quello di Silvio Berlusconi, disarcionato ad arte per mettere Mario Monti, è successo di tutto: cinque premier, cinque governi raffazzonati, guidati da tre presidenti mai votati di cui due professori, Mario Monti e Giuseppe Conte, con l’Italia finita in asfissia.

Come se non bastasse è iniziata una girandola di commissari, alla revisione della spesa, alle calamità, alle persone scomparse, ai beni sequestratiall’infanziaall’usuraalle banche fino ad arrivare a oggi e al virus, con la nomina di Domenico Arcuri e Vittorio Colao all’emergenza e alla ripartenza economica. Sull’emergenza sanitaria stendiamo un velo pietoso. Perché se non ci fosse stato l’impegno eccezionale dei mediciinfermierivolontariforze dell’ordine e della Protezione civile chissà come sarebbe andata. Senza mascherineguantiventilatoristrumenti di sicurezza per gli operatori a sufficienza. Su quella economica, invece, ci chiediamo che potrà fare una task force di commissari sparpagliati nel mondo, di manager abituati alle operazioni di Mergers and acquisitions planetarie piuttosto che alla vita di artigiani, Partite Iva, piccole imprese, commercianti e così via che rappresentano il polmone economico dell’Italia. E poi, scusate: ma il governo allora a cosa serve?

Sia chiaro: nulla di personale sulle qualità umane ed accademiche di tutti. Ma da noi serve un governo che decida, scelga, che abbia il coraggio d’intervenire subito con provvedimenti politici sulla fiscalità, sulla burocrazia, sulla spesa per investimentisostegni a fondo perdutoagevolazioni forti alla ripresasull’occupazione e sul modo di reperire le risorse necessarie da iniettare in quantità. Si tratta di decisioni che spettano solo alla politica e alla strategia di governo che s’intende seguire con l’Italia e con l’Europa, di fronte alla quale quella dei professori non può essere sostitutiva, perché sarebbe un’ammissione d’incapacità d’azione.

Ecco perché diciamo che dalla terra dei santi dei poeti e dei navigatori siamo passati a quella dei commissari e perché, ripetiamo, che questa maggioranza non è all’altezza, procede per tentativi, scelte confuse e insufficienti, infischiandosene dell’opposizione e dei suoi suggerimenti. Qui non si tratta di fare show, di andare in tivù per insolentire in modo impertinente Matteo Salvini e Giorgia Meloni, o di annunciare l’ennesima delega ai tecnici. Si tratta di visione, di progetto politico d’azione. Si tratta della necessità di una maggioranza in grado di indicare la linea di sostegno e ripartenza senza la quale non c’è via che superi e risolva l’emergenza. Per questo la politica in democrazia non dovrebbe mai aver paura di ascoltare il popolo, di votare. Perché la surroga del primato, dimostra come vediamo adesso, sia l’incapacità di fare e sia lo sbaglio di commissariare.

FONTE: opinione.it
LINK: http://www.opinione.it/politica/2020/04/14/alfredo-mosca_santi-poeti-navigatori-tangentopoli-conte-monti-salvini-meloni-berlusconi-premier-ministri-istituzioni-italia-europa-mergers-and-acquisitions/

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Appassionato di civiltà Sumera ed esoterismo, nel 2006 ho iniziato a studiare la scrittura cuneiforme da autodidatta. Vivo la mia vita terrena in questo Periodo Storico che definisco "oscuro"...
Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank