navigazione Tag

Spazio

Internet dai cieli d’Italia oscura le stelle e irradia il cancro – Il TecnoRibelle

III stagione de Il Tecnoribelle di Maurizio Martucci, una produzione targata ComeDonChisciotte.org * * * Arriva in Italia la connessione Internet satellitare a banda larga e alta velocità. “Spazio. I satelliti di Starlink oscureranno le vere costellazioni?” Titola Focus sollevando il problema su quelle finte, in orbita bassa a circa 500 km dalla Terra. “La luminosità della flotta di SpaceX che porterà Internet ultraveloce in tutto il Pianeta preoccupa gli astronomi: nei prossimi mesi potremmo…

Roscosmos: L’Occidente si muove verso la guerra nello spazio

L'astronautica occidentale si sta "dirigendo verso la guerra", ha dichiarato ieri, sabato 18 giugno, il direttore dell'Agenzia Spaziale russa Roscosmos Dmitry Rogozin, sostenendo che la presunta raccolta di dati per l'Ucraina da parte di aziende private occidentali ne è la dimostrazione. In un'intervista a Russia 24, Rogozin ha affermato che alcune aziende private americane come Lockheed Martin, Boeing, SpaceX e altre sono state incaricate da Washington di "un obiettivo specifico: garantire…

SpaceX vuole mostrare cartelli pubblicitari nello spazio

www.futuroprossimo.it di Gianluca Riccio SpaceX sta collaborando con una startup tecnologica canadese per lanciare in orbita cartelli pubblicitari digitali. Samuel Reid, CEO e co-fondatore di Geometric Energy Corporation (GEC), ha affermato che la sua azienda sta collaborando con SpaceX per lanciare nello spazio uno o più satelliti pubblicitari, chiamati CubeSat. I satelliti sarebbero attrezzati con un enorme schermo su un lato che le persone potrebbero “affittare” per mostrare i loro…

La corsa al turismo spaziale dei miliardari è devastante per l’ambiente

lindipendente.online di Jacopo Pallagrosi «Voglio ringraziare ogni impiegato di Amazon e ogni cliente di Amazon perché, ragazzi, siete voi che avete pagato per tutto questo». Questa è la frase paradossale pronunciata dal miliardario fondatore di Amazon Jeff Bezos al termine del suo viaggio a bordo di New Shepard, il sistema di volo spaziale suborbitale completamente controllato da un computer di bordo, progettato da Blue Origin, la società di proprietà dello stesso imprenditore americano.…

Un nuovo studio spiega la materia oscura: esiste un’altra dimensione

futuroprossimo.it di Gianluca Riccio Philip Tanedo e colleghi ne sono certi: solo l'esistenza di un'altra dimensione può aiutarci a capire e a spiegare l'esistenza e la dinamica della materia oscura In uno studio pubblicato di recente, i fisici delle particelle dell’Università della California Riverside teorizzano che la materia oscura potrebbe essere spiegata con l’esistenza di una nuova dimensione nello spazio-tempo. In astrofisica, la materia oscura è una forma (ancora teorica) di…

La Russia uscirà dal progetto ISS a partire dal 2025 e creerà una propria stazione orbitale

it.sputniknews.com La decisione è stata presa nel corso di una riunione con il presidente Vladimir Putin in occasione della Giornata della cosmonautica lo scorso 12 aprile. La Russia si ritirerà dal progetto della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) tra quattro anni, dal 2025, e inizierà a creare una nuova stazione orbitale nazionale. Lo ha affermato il vicepremier russo Yuri Borisov in un'intervista rilasciata per una trasmissione del Primo Canale russo: "Ed è giusto avvertirli…

Un’arca sulla Luna: 6,7 milioni di campioni di DNA in un bunker lunare

futuroprossimo.it di Gianluca Riccio La banca genetica alle Svalbard è in difficoltà, e un team scientifico vuole spostare più al sicuro i campioni di semi: in un bunker lunare. Proprio come l’Arca di Noè, i ricercatori sperano che il bunker mantenga al sicuro le specie terrestri in caso di catastrofe globale. Nella Bibbia, Noè salva gli animali da un grande diluvio portando sulla sua arca coppie di specie diverse. Ora, gli scienziati immaginano di fare qualcosa di simile: inviando…

Leonardo, cosa farà Telespazio con il ramo spaziale di Vitrociset

startmag.it di Chiara Rossi Dal primo marzo confluiscono in Telespazio (joint venture di Leonardo e Thales) le attività spaziali di Vitrociset, comprata nel 2019 dal gruppo ex Finmeccanica. Telespazio (joint venture tra Leonardo 67% e Thales 33%) acquisisce le attività spaziali di Vitrociset. Lo scorso dicembre la Commissione europea aveva approvato infatti il trasferimento di Vitrociset Space Business a Leonardo e Thales. Ricordiamo che dal 2019 la società romana che opera nei…