navigazione Tag

sociologia

Elogio dell’uomo forte

di Roberto Giacomelli,  Ideeazione.com La società nutritiva, dove il cibo è un feticcio erotico e viene fotografato con cupidigia come un oggetto sessuale e gli acquisti di oggetti riempiono il vuoto dell’anima, esalta l’aspetto femmineo e materno dei maschi e condanna quello virile. Gli uomini deboli delle nuove generazioni, orfani della figura paterna archetipo di virilità, cresciuti da madri iperprotettive, hanno perso le caratteristiche maschili che da sempre contraddistinguono la…

C’è vita oltre il liberalcapitalismo?

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net C’è vita oltre il liberalcapitalismo? Ce lo chiedevamo passeggiando- dopo anni di assenza- nel quartiere dove siamo cresciuti. Rivedere le cose a distanza di tempo restituisce la prospettiva. Oltre al deserto commerciale, ci ha colpito vedere in uno spazio limitato ben tre grandi strutture sanitarie private. La privatizzazione di tutto avanza a passo di carica: presto non avremo nulla e saremo felici, secondo i padroni universali. Ci toglieranno…

Alla fine del No Green Pass. Oltre il No Green Pass

Di Roberto Siconolfi per ComeDonChisciotte.org Il No Green Pass, che ha avuto la forza di tenere per circa due anni (comprese le proteste anti-lockdown) le piazze italiane contro uno dei provvedimenti più liberticidi e disumani della storia, è stato un movimento davvero innovativo per varie ragioni. Un movimento di “cercatori di verità”, verità di ultima istanza sul potere politico. Tutte le carte si sono scoperte, e i veri uomini (gruppi, famiglie, stirpi) che comandano il nostro mondo…

Max Weber: scienza e disincantamento del mondo

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del ruolo, o meglio la responsabilità, che essa affida chi intende perseguirla. Tra l’altro, nell’arco di tutta la sua vita, Weber si è occupato molto di razionalità e…