navigazione Tag

società

Elogio dell’uomo forte

di Roberto Giacomelli,  Ideeazione.com La società nutritiva, dove il cibo è un feticcio erotico e viene fotografato con cupidigia come un oggetto sessuale e gli acquisti di oggetti riempiono il vuoto dell’anima, esalta l’aspetto femmineo e materno dei maschi e condanna quello virile. Gli uomini deboli delle nuove generazioni, orfani della figura paterna archetipo di virilità, cresciuti da madri iperprotettive, hanno perso le caratteristiche maschili che da sempre contraddistinguono la…

La Storia del Grande Reset dell’Uomo: dal Transgender al Transumanesimo, da Tavistock all’Oms – Parte Seconda

Di Sonia Milone per ComeDonChisciotte.org Il giornalista L. Wolfe ha scritto che, negli ultimi anni, la ricerca dell’istituto si è concentrata sui “salti di paradigma”, ovvero sulle “modalità per provocare mutamenti dei paradigmi culturali nelle società umane, attraverso l’instaurazione di ambienti sociali perturbati e la manipolazione delle dinamiche occulte di gruppo”. Un esempio di “salto di paradigma” è proprio la modifica antropologica dell'uomo attraverso l’ideologia gender. Noam…

La Storia del Grande Reset dell’Uomo: dal Transgender al Transumanesimo, da Tavistock all’Oms – Parte Prima

Di Sonia Milone per ComeDonChisciotte.org Sospeso il Gender Indentity Development Service (GIDS) della clinica Tavistock di Londra. Per un anno non potrà somministrare terapie per la transizione di genere a bambini ed adolescenti, di cui è leader mondiale. Lo ha ordinato il Servizio sanitario inglese (NHS) a seguito delle gravi infrazioni rilevate da un’indagine guidata dalla dottoressa Hilary Cass. Novemila cartelle cliniche hanno dimostrato l’abuso di farmaci sperimentali prescritti, da…

La cancellazione della civiltà europea

Di Costantino Ceoldo, ComeDonChisciotte.org Per qualcuno può essere difficile trovare una risposta alla domanda su come abbiamo fatto a finire in questo stato di isteria irrazionale e totalmente ascientifica che perdura oramai da due anni. È un’isteria quasi globale, nel senso che colpisce l’intero mondo occidentale ma solo alcuni dei territori di confine e barbari (per noi, sic), dove la gente vive seguendo valori più o meno diversi da quelli “democratici e progressisti” così tanto cari alle…

LA STORIA DELLA CULTURA POPOLARE IN ITALIA

Agli albori. All'inizio, la cultura non era per tutti. I poveri entravano in contatto con la produzione artistica unicamente nelle chiese. La plebe povera, non sapendo né leggere né scrivere, era esclusa dalla lettura dei testi. La loro cultura era orale. I testi (racconti, poesie, canzoni, barzellette, indovinelli, filastrocche, ecc.) sono stati inventati o rimaneggiati da personalità anonime, e si diffusero senza essere mai trascritti. Esistevano anche dei professionisti, i giullari, che si…

Magnanimità o estinzione.

Di Guido Cappelli Ci stanno trasformando in codici QR. No, non è una boutade retorica. Stiamo proprio incorporando il codice QR – con tutte le potenzialità di controllo che contiene – alla vita di tutti giorni, alle funzioni più elementari. Questo è il fatto da cui partire. Faremmo bene a prenderne atto, così forse, per frenare questa mutazione, letteralmente, esiziale, impareremo più in fretta a relazionarci tra noi in modo più rispettoso, più amichevole, più complice di quanto ci…

La chiusura del tempo

Di  Pier Paolo Dal Monte, Frontiere.me Dove si nasconde il tempo? Lo percepiamo perché lo concepiamo: la materia della quale è fatto, la continuità che ci appare, è un costrutto mentale nel quale il presente, attimo fugace e privo di essenza, incalza il futuro mentre si trasforma in passato. In effetti una parte di esso è stata e non è, una parte sarà e non è ancora Ma che cosa sia il tempo e quale la sua natura, dalle dottrine tramandate, è oscuro, similmente a come sono oscure le…

Tutto tende all’ordine attraverso il disordine

Di Rocco Quaglia, ComeDonChisciotte.org Si è in un’epoca in cui è possibile avvertire una certa insoddisfazione nella nostra società del benessere. Le religioni e i sistemi sociali hanno fallito, non soddisfano il nostri bisogni primari, e l’enorme aumento di malattie nella nostra popolazione e il disagio nell’intero ecosistema terrestre sono il risultato sempre più evidente del fallimento. Altra cosa evidente è che, in questo nostro tempo, la tecnologia, l’etica e la ricerca metafisica non…

Te lo do io il reset!

Di Alberto Conti, ComeDonChisciotte.org E che ci vuole a costruire quell’offerta politica della quale tanto, noi popoli, sentiamo la mancanza? C’è un trucchetto semplice e collaudato, da che scuola è scuola, per fare un buon lavoro. Basta copiare dai primi della classe. Con una sola avvertenza, che la fotografia che fanno i primi della classe è in realtà un negativo. Per stamparla correttamente occorre fare il negativo del negativo, che è poi il positivo, esattamente quello che vogliamo…

Fabrizio Prati di Vox Italia e la politica milanese: “Basta con l’egoismo umano e politico!”

Abbiamo intervistato il recordman della politica milanese, essendo eletto dal 1997 per 24 anni consecutivi, Fabrizio Prati, ora in Vox Italia e consigliere municipale di Milano nel gruppo misto. Sceso in politica con la speranza di cambiarla, inizia la sua avventura nel centrodestra cambiando qualche volta partito, sperando che il suo turno di persona onesta sarebbe arrivato. Illuso dai molti partiti, fintamente pronti ad essere onesti o pronti a cambiare nome e etica sociale, Fabrizio,…

La generazione silente: Antigone è invisibile

In un'epoca segnata dal "sociocidio" innescato dalla cosiddetta emergenza sanitaria, i giovani sono trattati come un "problema" da parte della società. Essi covano tuttavia, percependo il tradimento degli adulti ed il deserto relazionale, una rabbia profonda che per ora prende le forme di una silente rivolta.

Avanzi il nuovo

Di Patrizia Ligabò, ComeDonChisciotte.org Il declino culturale anticipa da sempre, il declino economico di una società. E' stato così per le grandi civiltà del passato. La letteratura custode delle opere scrittorie; e di conseguenza i libri, le riviste, la poesia, erano di grande importanza. Così come lo erano: il talento e la creatività in generale. "Il talento fa quello che vuole, il genio fa quello che può. Del genio ho sempre avuto la mancanza di talento". Disse un tempo…

La fotografia del Censis sugli italiani ai tempi del coronavirus: “Meglio sudditi che morti”

da lastampa.it Nel 54° Rapporto sulla realtà sociale del Paese un’analisi cruda sul Paese nella stagione del Covid. Con alcune sorprese: rispuntano i tifosi della pena di morte Da 54 anni Giuseppe De Rita, fondatore del Censis e lettore spesso profetico del Belpaese, fotografa nel suo Rapporto la situazione sociale italiano, ogni volta coniando definizioni icastiche, per “fermare” tutto quel che di nuovo si muove. Nell’anno del Covid lo slogan è questo: «Meglio sudditi che morti». Uno…

LIBERI MURATORI, ALZATEVI IN PIEDI, SMETTETE DI TACERE E ADOPERATEVI PER DIFENDERE LA LIBERTÀ!

da Databaseitalia.it Versione italiana LIBERI MURATORI, ALZATEVI IN PIEDI, SMETTETE DI TACERE E ADOPRATEVI PER DIFENDERE LA LIBERTÀ! Adesso, che questo anno che così gravemente ha visto mettere in discussione i supremi ideali di Libertà ai quali l’autentica Massoneria ha sempre aspirato – un anno che ha visto il tentativo da parte delle tenebre di prevalere sulla luce – sta giungendo al termine, rivolgo un appello a tutti i Liberi Muratori del mondo che ancora conservano raziocinio e onestà…

Il capo della Polizia al governo: “Incostituzionali i controlli nelle case per le feste”

Dal Paragone.it Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, in un appunto di una pagina e mezzo dimostra e spiega al governo come sia impossibile impedire i party privati. “L’articolo 14 della Costituzione riconosce l’inviolabilità del privato domicilio”, scrive. Il parere è stato chiesto dalla ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, a cui si è rivolto il premier Conte dopo che gli era giunta notizia, nei giorni scorsi, che i ministri Speranza e Franceschini volevano inserire una forma di…

Evoluzione del lavoro

di Maurizio Recchia sovranitapopolare.org All’epoca dei Romani si usava conquistare dei popoli con la forza delle armi per appropriarsi delle risorse di nuovi territori e costringere in schiavitù i suoi abitanti recuperando così mano d’opera a costo zero e senza diritti. In quel caso non si poteva nemmeno parlare di rapporto di lavoro perché mancava un presupposto costitutivo quale la remunerazione. Caduto l’Impero romano nasce la nuova figura della servitù della gleba in cui un individuo…

Uscire dalla Caverna: Tradizione Misterica e Filosofia

Da DatabaseItalia.it Di Nicola Bizzi Estratto dal volume di prossima pubblicazione Nei Penetrali del Tempio: il rapporto tra Tradizione Misterica e Filosofia (Ed. Aurora Boreale). Platone, nel VII° libro della Repubblica, esponendo l’allegoria iniziatica della caverna, scriveva: «Dentro una dimora sotterranea a forma di caverna, con l’entrata tuttavia aperta alla luce e ampia quanto tutta la sua larghezza, pensa di vedere degli uomini che vi sono tenuti prigionieri fin da fanciulli,…

Casa, la pandemia ha cambiato il nostro modo di pensare spazi e confini

di Marta Ribul Santalessandro.org Johnny Dotti: "L'essere umano è naturalmente predisposto a vivere in comunità, non nell'isolamento" Dai balconi un pezzo di noi. Racconta che fai, racconta chi sei»: sono le parole più o meno distrattamente ascoltate chissà quante volte alla radio, composte durante la pandemia per raccontare un (forse) nuovo luogo di incontro e di comunità. Forse, perché, come, riflette Johnny Dotti, i balconi sono l’espressione della cultura mediterranea dell’abitare,…

Ho visto Favolacce dei fratelli D’Innocenzo

Riflessioni sull'opera cinematografica dei fratelli D'Innocenzo di Claudio Vitagliano Comedonchisciotte.org Ho visto Favolacce dei fratelli D'Innocenzo. Avrei detto che è un bel film, se non fosse che l’opera si presenta come un incubo afasico che non riesce neanche ad urlare il proprio orrore. Esso è uno sguardo allucinato su un nostro possibile destino in cui non c’è più memoria di una comune felicità. I modelli umani che il film mette in campo sono prototipi di una umanità…

“Concept Incubator” prevede che i bambini vengano concepiti a casa in un bacello

DI PAUL JOSEPH WATSON summit.news "È progettato per sostituire l'utero e la gravidanza." Un "incubatore di concetti" prevede un futuro distopico in cui i bambini vengono concepiti all'interno di sofisticati baccelli elettronici che sostituiscono completamente l'utero e la gravidanza. Il video promozionale per il baby pod sottolinea come i genitori saranno in grado di concentrarsi su altre cose come il lavoro mentre del baby pod si prende cura la macchina. "I genitori sarebbero in…