navigazione Tag

sedentarietà

Cinque minuti ogni mezz’ora: la “pausa cammino” che migliora pressione e glicemia

È notorio che muoversi fa bene, praticare regolarmente attività fisica, camminare almeno una mezz'oretta quotidianamente. Quello che non tutti sanno è che anche una camminata di cinque minuti ogni mezz'ora serve a combattere i nefasti effetti della sedentarietà sul nostro organismo, l’ha evidenziato uno studio della Columbia University pubblicato su Medicine & Science In Sport & Exercise, la rivista dell'American College of Sports Medicine. La ricerca evidenzia che muoversi dalla…

Ipertesi già alle elementari

La pressione troppo alta nei bambini è un problema allarmante e in espansione e, molto spesso, è legata a un’alimentazione sbagliata, ad esempio ricca di cibi salati, bevande gassate e zuccherate. Anche la sedentarietà incide, esiste cioè una correlazione tra il tempo trascorso immobili di fronte ai dispositivi elettronici e l’incidenza dell’ipertensione in età infantile. Per invertire questa preoccupante tendenza, oltre a modificare le abitudini alimentari errate dei più piccoli, è anche…

Bastano 14 giorni

Bastano solo 14 giorni di vita sedentaria, senza fare attività fisica, per avere effetti negativi sulla salute. Aumenta la circonferenza della vita, il deposito di grasso a livello epatico e la resistenza all’insulina e si ha un declino della funzionalità di cuore e polmoni. Lo ha dimostrato qualche tempo fa una ricerca presentata a Barcellona al Congresso dell’Associazione Europea per lo studio del diabete che, seppur condotta su un piccolo gruppo e per un breve periodo di tempo, ha…

Cervicalgia, cosa puoi fare

Sedentarietà, un materasso troppo molle o un cuscino troppo alto, posture errate. Sono tutte cattive abitudini che alla lunga possono provocare cervicalgia, cioè dolore intenso a collo e spalle, fino a coinvolgere anche testa e braccia. Anche fare sport in modo scorretto può favorire la comparsa del problema, soprattutto se non si fa precedere l’attività fisica da un allenamento adeguato. Tra le possibili cause c’è anche uno stress prolungato che induce tensioni muscolari e irrigidimento del…

Tre fattori che incidono sulla tua salute

Tutti vogliamo stare bene e avere vitalità. Ma se desideriamo davvero raggiungere questo obiettivo non dobbiamo trascurare le regole naturali di una sana condotta di vita. La salute è anche UN COMPITO e in gran parte siamo noi, con le nostre scelte e le nostre azioni quotidiane, a fare la differenza. Ecco, ad esempio, tre fattori che possono farti ammalare: Sedentarietà Stare fermi troppo a lungo non è sano. Il movimento è una delle funzioni essenziali del corpo e muoversi è un modo per…

Vecchi già a 25 anni

Aumenta il numero dei giovani che presentano una salute simile a quella di un anziano. Un’indagine (di qualche tempo fa) del quotidiano inglese The Independent, basata sull’analisi di circa 60mila procedure mediche effettuate da una compagnia di assicurazione sanitaria, ha evidenziato un aumento massiccio delle domande di interventi medici e chirurgici per mal di schiena, dolore cervicale e dolori articolari. Tra le maggiori richieste per disturbi di salute, presentate dai giovani tra i 25 e i…