navigazione Tag

Occidente collettivo

Date una possibilità alla guerra, una guerra che anche i pacifisti possano sostenere

Alastair Crooke strategic-culture.su A più di un anno dall'inizio dell'Operazione speciale della Russia, l'iniziale entusiasmo europeo per l’aggressione dell’Occidente contro la Russia si è dissipato. L'umore si è trasformato in "timore esistenziale, un sospetto assillante che la civiltà possa auto-distruggersi", scrive la professoressa Helen Thompson. Per un istante, l'euforia si era coagulata intorno alla presunta proiezione dell'UE come potenza mondiale, come attore chiave in procinto…

Chi piangerà per l’Occidente?

Alastair Crooke strategic-culture.su Michael Anton, ex consigliere presidenziale per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ci offre questa analogia per la situazione odierna degli Stati Uniti e dell'Europa: "Il 20 settembre 1911, la RMS Olympic, nave gemella dello sfortunato Titanic, era entrata in collisione con l'incrociatore della Royal Navy HMS Hawke, nonostante entrambe le navi avessero navigato a bassa velocità, in contatto visivo l'una con l'altra per 80 minuti. 'Si era…

Il falò delle vanità

Alastair Crooke strategic-culture.org L'arroganza consiste nel credere che una narrazione artificiosa possa, di per sé, portare alla vittoria. È una fantasia che ha attraversato tutto l'Occidente, soprattutto a partire dal XVII secolo. Recentemente, il Daily Telegraph ha pubblicato un ridicolo video di nove minuti in cui si sostiene che "le narrazioni vincono le guerre" e che le battute d'arresto in uno scenario bellico sono un fatto accidentale: ciò che conta è avere un filo narrativo…

Le dinamiche di sistema seguono le proprie regole, non il pensiero di gruppo

Alastair Crooke strategic-culture.org Verso la fine del suo The Rise and Fall of the Great Powers (1987), " Paul Kennedy aveva espresso la convinzione, allora controversa, che le guerre tra le grandi potenze non fossero affatto una reliquia del passato. Uno dei temi principali di Kennedy era il concetto di overstretch , il fatto che il relativo declino delle grandi potenze spesso derivava da uno squilibrio tra le risorse e gli impegni di una nazione," scrive il professor Francis Sempa.…

Sergey Karaganov: Stiamo assistendo alla nascita di un nuovo ordine mondiale in cui l’Occidente dovrà vivere con i propri mezzi

Sergey Karaganov rt.com Al Valdai Forum della scorsa settimana, a Mosca, ero stato invitato a parlare in una sessione intitolata "Il mondo che crolla: lezioni per il futuro dalla crisi politico-militare del 2022." Il Forum è diventato un faro nella comunità intellettuale internazionale per quanto riguarda gli affari globali presenti e futuri. Il titolo della sessione mi aveva fatto venire dei dubbi, anche se non avevo protestato. La crisi non è iniziata nel 2022, ma a metà degli anni…

Ecco perché incolpare Putin aiuta Putin

Dmitry Orlov cluborlov.wordpress.com La crisi sistemica a cui stiamo assistendo in Occidente (e in altre parti del mondo troppo strettamente interconnesse con l'Occidente per non viverla) è oggettivamente causata dall'Occidente stesso. Ma gli Occidentali, non essendo abituati a riconoscere i propri errori (essendo nelle loro menti confuse superiori, indispensabili e infallibili), sono costretti a giustificare i loro epici e ubiquitari fallimenti dando la colpa a Putin. Cioè, non incolpano…