Fyodor Lukyanov: Putin ritorna per altri sei anni, ecco come sarà la sua politica estera

Quando si era insediato, il presidente russo aveva cercato di integrarsi con l'Occidente, ora il gioco è cambiato

Fyodor Lukyanov
swentr.site

La domanda su come verrà gestita la politica estera della Russia durante il nuovo mandato del Presidente Vladimir Putin sembra superflua, se non addirittura irrilevante. Il capo di Stato è un uomo che ha guidato il Paese, in una forma o nell’altra, per quasi un quarto di secolo. È noto per il suo conservatorismo, non solo in senso ideologico, ma anche per la sua avversione alle svolte brusche. Inoltre, la Russia è impegnata in un’intensa campagna militare contro una coalizione internazionale e non ha molto senso fare piani, visto che non è ancora finita e le sue prospettive sono ancora incerte. Il completamento con successo di questa campagna rimane un compito di incomparabile importanza.

Tuttavia, è necessario riflettere su questo tema. In primo luogo, tutti i mandati della presidenza di Vladimir Putin, pur mostrando una continuità di approccio, sono stati nettamente diversi. In secondo luogo, sebbene l’importanza del raggiungimento degli obiettivi dell’operazione militare sia innegabile, la vittoria da sola non fornirà miracolosamente le risposte a tutte le sfide di politica estera. Infine, il sistema mondiale sta cambiando rapidamente per ragioni oggettive e Mosca dovrà rispondere in ogni caso.

Il tetto del rimbalzo post-sovietico

Il conflitto in Ucraina ha segnato un punto di svolta per la posizione internazionale della Russia. Il periodo di ripresa compensativa (in termini borsistici, si potrebbe parlare di “rimbalzo”), che aveva caratterizzato i due decenni precedenti, era finito. Dopo i difficilissimi anni ’90, in cui era necessario solo rimanere tra i protagonisti, dall’inizio del secolo si è assistito ad un aumento delle opportunità e dello status grazie all’ingresso [della Russia] nel sistema globale (centrato sull’Occidente). Con la stabilizzazione dell’economia e la messa in ordine della governance, la Russia è diventata un partner abbastanza attraente per i Paesi sviluppati, che hanno deciso che sarebbe stato vantaggioso cooperare con lei e investire nella sua economia. In questo modo, la Russia non solo ha ampliato la sua base economica, ma ha anche intensificato la sua politica estera, soprattutto nello spazio post-sovietico.

Allo stesso tempo, Mosca è riuscita a rafforzarsi a livello internazionale ma si è indebolita in una regione di fondamentale importanza. Si tratta, stranamente, di componenti di un unico processo. Da un lato, l’attrazione delle ex repubbliche sovietiche nella sfera euro-atlantica ha esacerbato la competizione con la Russia e alimentato i conflitti. Dall’altro, il fatto che le risorse della Russia ne facessero un oggetto di grande interesse pragmatico per l’Occidente ha rafforzato la sua posizione rispetto ai vicini. Lo stesso si può dire per altre parti del mondo in cui l’influenza russa è cresciuta, dall’Europa (nonostante i vincoli politici) all’Africa, all’Asia orientale e in piccola parte all’America Latina (il Medio Oriente è un caso particolare in cui la Russia si è dimostrata preziosa come contrappeso).

L’integrazione economica con il mondo occidentale (anche se in veste di schiavo) aveva portato dividendi e contribuito a migliorare il tenore di vita, ma era in contrasto con il desiderio di Mosca di affermarsi come forza geopolitica sempre più indipendente. Fino a un certo punto, le due tendenze avevano potuto essere conciliate, ma con difficoltà sempre più forti. Nel febbraio 2022, la linea è stata tracciata. La Russia ha fatto una scelta a favore della geopolitica e si è apertamente opposta all’Occidente. Fino a che punto questa decisione sia stata consapevole e calcolata, e fino a che punto sia stata catalizzata dalle circostanze o addirittura da provocazioni esterne, potremo giudicarlo in futuro. Ma un’ulteriore combinazione dei due vettori era diventata impossibile, e il tetto del “rimbalzo” post-sovietico (aumentare il nostro ruolo all’interno dell’ordine internazionale liberale) era stato raggiunto.

Oltre l’Occidente

La dipendenza dall’Occidente era al centro di questo percorso, quindi il cambiamento è stato tettonico. Per la prima volta dopo molto tempo l’Occidente è completamente scomparso dalla politica russa. Le relazioni ufficiali si sono ridotte a uno scambio di accuse o di minacce e alla graduale denuncia di un quadro giuridico vecchio di decenni. I rapporti non ufficiali non sono molto più ampi e si concentrano sulla gestione dei rimanenti interessi economici comuni, che si stanno rapidamente riducendo.

In nessuno degli scenari probabili c’è la prospettiva di ripristinare relazioni che assomiglino anche solo lontanamente a quelle del passato. La frattura è profonda e duratura. L’opzione migliore è quella di ancorare il confronto a livello istituzionale, per evitare che si trasformi in uno scontro diretto e per andare verso una coesistenza pacifica. La questione dell’integrazione della Russia nel sistema centrato sull’Occidente non è più all’ordine del giorno. Non solo per il deterioramento delle nostre relazioni, ma anche perché l’intero sistema sta cambiando in modo irreversibile.

La crisi militare in Ucraina è nata come il culmine delle contraddizioni tra Stati Uniti e Russia in materia di sicurezza in Europa, ma, negli ultimi due anni, ha assunto una dimensione diversa. Il conflitto è diventato il catalizzatore di un allontanamento dell’equilibrio globale dal dominio occidentale. Non verso un modello particolare, ma piuttosto verso una configurazione elastica. Per Mosca questo apre delle opportunità, ma comporta anche la necessità di rivedere alcuni assunti già noti.

Multipolarità senza poli

La nuova situazione ha in gran parte cancellato ciò che la Russia aveva ottenuto nella fase precedente grazie ad una cooperazione economica e, in parte, culturale e ideologica con l’Occidente, sempre più conflittuale ma comunque di tipo collaborativo. Anche i Paesi più strettamente alleati di Mosca, di fronte all’acuto antagonismo tra Russia e Stati Uniti/NATO, si sono preoccupati di come evitare di fare una scelta, cercando di collaborare con tutti. I partner dell’Occidente nel Sud e nell’Est del mondo stanno facendo lo stesso.

L’ambiente internazionale emergente, riferito al mondo multipolare, non presuppone in realtà la “polarità”, ossia la gravitazione delle regioni verso centri evidenti. È chiaro che gli Stati economicamente e politicamente più forti esercitano un’attrazione che i Paesi vicini non possono ignorare. Ma i vicini delle grandi potenze non vogliono sottomettersi ai “poli” più vicini e cercano di bilanciare la loro inevitabile influenza intrecciando altre relazioni. Ed è per questo che non possiamo aspettarci un ordine alternativo strutturato che prenda il posto dell’ordine liberale smantellato. E il confronto tra Russia e Occidente non sarà un fattore che farà emergere un chiaro equilibrio di potere su scala globale. Non c’è certezza che anche un ordine europeo, isolato dalle tendenze sopra descritte, sia oggi possibile.

Legati a una catena

Il conflitto in Ucraina ha avuto un impatto notevole sulla situazione internazionale. Tuttavia, di per sé non è l’inizio di una nuova fase, ma piuttosto un tentativo di porre fine all’incertezza delle relazioni. I conflitti per le “sfere di influenza”, tipici delle epoche precedenti, non hanno trovato una soluzione pacifica e si sono trasformati in una fase violenta, come spesso era accaduto in passato. A quei tempi, l’esito desiderato dello scontro era quello di definire i confini di quelle stesse sfere. Ora però le ostilità si svolgono in un contesto internazionale diverso: il mondo sta rapidamente perdendo il suo ordine. Le peculiarità di oggi non richiedono un “grande accordo” che chiuda il confronto. Servono solo regole chiare e meccanismi per imporne il rispetto. Non ci sono né l’uno né l’altro.

In termini giornalistici moderni, la vittoria in una “guerra ibrida” non è completa e incondizionata, ma vischiosa e ambigua, e implica la continuazione del conflitto con vari mezzi, non necessariamente e direttamente militari. Questo non vuol dire che non si debba distinguere tra sconfitta e vittoria, solo che le cose non saranno così chiare.

Questa situazione si basa sul paradosso dell’attuale sistema internazionale. Il conflitto, causato dal desiderio degli Stati di essere guidati dagli interessi nazionali (la cui comprensione è determinata dalla loro cultura), si sta svolgendo nel contesto di un mondo inestricabilmente interconnesso. La crisi della globalizzazione liberale non porterà alla disintegrazione del sistema internazionale in parti isolate. La natura dell’interazione sta cambiando, ma non viene stravolta. Ogni volta che le catene produttive e logistiche soffrono a causa di conflitti armati, la preoccupazione e il desiderio universale è quello di rimuovere gli ostacoli (esempi illustrativi sono i problemi di navigazione nel Mar Nero e nel Mar Rosso). Questa integrità di un mondo diversificato è un altro ostacolo alla divisione degli interessi/valori. Quest’ultima è contraria agli obiettivi di sviluppo, che richiedono lo sfruttamento di tutte le opportunità e il mantenimento di una comunicazione continua. L’economia politica globale emergente rifiuta sia un unico centro di dominio sia una rigida divisione in blocchi.

Un potere duraturo

Una caratteristica importante del nuovo mondo è il declino del “soft power” come era inteso alla fine del secolo scorso. Questo perché l’influenza non violenta ha dimostrato la sua efficacia. E ora tutti stanno prendendo provvedimenti per neutralizzarla. Da qui la pletora di leggi volte a prevenire l’influenza straniera. A ciò si aggiungono gli sforzi diffusi per rafforzare l’identità culturale e dei valori, sia all’interno della comunità occidentale (consolidata su basi radical-liberali) sia al di fuori di essa. Di conseguenza, la ricettività nei confronti di idee estranee a una determinata cultura è in calo. Questo vale sia per i tentativi, ancora deboli, dell’Occidente di imporre il suo approccio universalistico al mondo, sia per il desiderio di ogni attore (la Russia non fa eccezione) di unire altri Paesi e popoli sotto la propria bandiera ideologica e politica.

La discussione attiva nel nostro Paese sulla necessità di un’ideologia di Stato è probabilmente importante dal punto di vista dello Stato e della coesione della società, ma ha poca rilevanza per le attività internazionali – semplicemente non c’è richiesta nel mondo di ideologie transnazionali di alcun tipo. Questo non esclude l’uso di alcuni slogan (lotta al colonialismo, difesa dei valori tradizionali, ecc.), ma sono solo strumenti.

I conflitti sono permanenti perché passano da un livello all’altro ma non finiscono. Le caratteristiche principali di uno Stato sono la stabilità e la capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti. La chiave del successo in politica estera è la condizione socio-economica e morale interna dello Stato. Come ha dimostrato l’esperienza dei due anni di conflitto in Ucraina, non è la narrativa ideologica o l’appello alle istituzioni a fare la maggiore impressione sul mondo esterno, ma la capacità di resistere a forti pressioni esterne e di mantenere il potenziale di sviluppo. Questa può essere vista come una nuova variante di quello che è stato chiamato “soft power“. Per giocare con le parole alla maniera americana, potremmo chiamare il fenomeno “firm power“.

Si adatta bene al concetto di “civilizzazione dello Stato” attualmente accettato a livello ufficiale. È impossibile dare una definizione chiara di questo fenomeno, ma la nostra comprensione generale corrisponde bene alle esigenze del tempo. La civiltà statale ha una base in sé, è autosufficiente, non proclama l’isolazionismo ed è, per usare un termine alla moda, “inclusiva”, cioè capace di armonizzare elementi culturali diversi. Un tale quadro, se può essere non solo proclamato ma anche incarnato, corrisponde anche alle circostanze internazionali “volatili”.

Senza sfaccettature

Cosa significa tutto questo per le attività internazionali della Russia? È presuntuoso trarre conclusioni; il contesto globale descritto è caratterizzato dalla variabilità. Cerchiamo di delineare alcune tendenze.

In primo luogo, la politica estera è strettamente legata ai compiti di sviluppo interno. Si tratta di un’affermazione banale, già fatta in passato, ma ora va presa alla lettera: lo sviluppo interno è una priorità assoluta, senza di esso non funzionerà nient’altro. Nella gerarchia delle sfere di attività dello Stato, la politica di difesa sta diventando più importante della politica estera (a causa della polarizzazione e della militarizzazione dell’ambiente internazionale), e la politica interna sta diventando più importante della politica di difesa. Ma la distinzione tra le due sta quasi scomparendo.

In secondo luogo, la Russia è un Paese che ha interesse a mantenere e rafforzare la connettività globale. Il motivo è semplice: nello sviluppo naturale del sistema mondiale (senza interferenze politiche distruttive), è praticamente impossibile aggirare la Russia – in termini di risorse, logistica e trasporti. Utilizzare le capacità della Russia significa automaticamente sviluppare il suo potenziale e rafforzare la sua posizione.

A questo si collega il terzo punto: iniziative su problemi mondiali che richiedono una soluzione veramente comune. Questi includono i problemi dell’ecologia, dello spazio e della limitazione delle possibilità tecnologiche di interferenza nella vita pubblica e privata (come parte della più ampia questione del futuro dell’intelligenza artificiale). Finora questi problemi sono stati discussi solo nel paradigma ideologico occidentale, ma il loro esaurimento è già evidente. La Russia, con le sue risorse naturali, intellettuali e tecnologiche, è in grado di offrire nuovi approcci.

In quarto luogo, intorno a obiettivi chiari che i singoli Paesi sono interessati a raggiungere possono essere formati gruppi che condividano le stesse idee (coalizioni internazionali). Le istituzioni comuni perdono la loro efficacia a causa degli interessi multidirezionali dei loro partecipanti. Questo vale non solo per le strutture su cui si basava il precedente ordine mondiale, ma anche per quelle nuove come i BRICS o la SCO. [Queste strutture] hanno bisogno di un’agenda applicata la cui importanza sia riconosciuta da tutti i membri. Una cosa è chiara: la priorità è superare l’egemonia monetaria e finanziaria dell’Occidente e promuovere uno sviluppo che non dipenda dalle istituzioni occidentali. Allontanarsi da questo monopolio è un bene per tutti, anche per coloro che vanno d’accordo con l’Occidente.

In quinto luogo, l’importanza del vicinato diretto si sta moltiplicando. Tanto più che i vecchi modi di esercitare l’influenza associati all’eredità del passato (l’inerzia del dominio russo incondizionato) stanno irreversibilmente scomparendo. Come mantenere l’influenza entro limiti ragionevoli (per poter perseguire i propri interessi, ma senza essere coinvolti in rivalità infruttuose con altre potenze) sarà la questione principale dei prossimi anni.

La politica migratoria avrà un ruolo quasi decisivo nella costruzione delle relazioni con i Paesi vicini. Un sistema ben funzionante, attraente sia per la residenza che per il lavoro, basato su criteri chiari e il più possibile privo di corruzione, è di fondamentale importanza sia per i nuovi arrivati che per i russi. Un modello migratorio rigido ma equo rafforzerà il tessuto civile, mentre la sua assenza lo minerà. Più in generale, in un mondo in cui la mobilità delle persone aumenta per vari motivi (clima, disuguaglianza, ecc.), la capacità di regolare i flussi migratori sarà la condizione più importante per la sostenibilità e lo sviluppo. Sarà anche uno strumento di politica estera.

Ciò solleva la questione concettuale della natura dei confini. L’impossibilità di aprirli completamente, come sembra richiedere la globalizzazione liberale, o di chiuderli completamente, come accadeva nell’URSS del XX secolo, è il dilemma centrale. Entrambi sono disastrosi per lo Stato.

Tutto ciò mira a risolvere il problema della sicurezza nazionale in senso lato. Nella forma più tradizionale, una forza armata forte e moderna è una garanzia necessaria per tutto il resto. L’alto livello di conflitti nel mondo non lascia altra scelta. Coloro che prevedono un numero crescente di conflitti interstatali e una loro crescente gravità hanno probabilmente ragione. Ma la complessità del sistema internazionale odierno ha una conseguenza importante: la guerra non è più un modo per risolvere le contraddizioni, come lo era nei secoli passati. Più precisamente, un conflitto militare può “aprire un bubbone”, ma non porta necessariamente a una cura ed è irto di complicazioni, cioè di nuovi disturbi.

È necessaria una deterrenza credibile, che a volte richiede l’uso della forza, ma soprattutto il mantenimento dell’equilibrio. La crisi ucraina è il risultato di un evidente squilibrio emerso dopo la fine della Guerra Fredda. Grazie alle sue dimensioni e al suo potenziale, la Russia ha grandi opportunità di sviluppo indipendente. Questo è realistico in condizioni di pace duratura e lottare per questo è il compito principale di ogni politica statale.

Fyodor Lukyanov

Fonte: swentr.site
Link: https://swentr.site/op-ed/authors/fyodor-lukyanov/
29.05.2024
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

Fyodor Lukyanov è uno dei più importanti esperti russi nel campo delle relazioni internazionali e della politica estera. Lavora nel giornalismo dal 1990 ed è autore di numerose pubblicazioni sulle moderne relazioni internazionali e sulla politica estera russa. Dal 2002 è caporedattore di Russia in Global Affairs, una rivista concepita come piattaforma di dialogo e dibattito tra esperti e politici stranieri e russi.

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
9 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
9
0
È il momento di condividere le tue opinionix