navigazione Tag

nanoparticelle

E-tattoo: arriva l’inchiostro elettronico

Se il progetto sudcoreano darà i risultati sperati, avremo la possibilità di tatuare i dispositivi di controllo della salute direttamente sulla pelle. Si legge in un articolo targato Reuters che i ricercatori della Korea Advenced Institute of Science e Tecnology (KAIST) nella città di Daejeon, hanno sviluppato un inchiostro elettronico per tatuaggi fatto di metallo liquido e nanotubi di carbonio, che funge da bioelettrodo. Se collegato ad altri dispositivi può misurare frequenza cardiaca,…

Impatto degli additivi alimentari sullo sviluppo delle malattie infiammatorie intestinali

L'insorgenza e l’evoluzione di malattie infiammatorie croniche dell'intestino è associabile ad alcuni additivi alimentari: uno studio italiano, condotto presso il Policlinico Gemelli di Roma e pubblicato sulla rivista Microorganism, conferma che comportano disbiosi (cioè modificazione della popolazione dei batteri intestinali), alterazione dell'integrità della barriera intestinale e della permeabilità, problematiche di cui soffrono circa 2,5 milioni di persone in Europa. Che mangiare alimenti…

Berberina in nanoparticelle ancora più potente sul più diffuso cancro del polmone

LA BERBERINA è una piccola molecola di alcaloide isochinolinico presente nelle radici, nei rizomi e nella corteccia del fusto di diverse piante medicinali, tra cui il crespino, pianta diffusa in Europa in Medio Oriente. Da lungo tempo è utilizzata nella medicina tradizionale cinese e ayurvedica e si trova disponibile in commercio anche in occidente come integratore per il trattamento del diabete e delle malattie cardiovascolari. Nel corso degli ultimi anni è stata ampiamente studiata per le…

Infinitamente piccole, ma da non sottovalutare

LE NANOPARTICELLE, chiamate così perché sono larghe meno di 100 nanometri, sono molto utilizzate nella produzione industriale, dei farmaci e dei cosmetici, anche in campo alimentare (sia come additivi, sia nei contenitori allo scopo di proteggere e conservare meglio e più a lungo gli alimenti). Nonostante la loro larga diffusione, questi materiali infinitamente piccoli sono poco conosciuti per quanto riguarda i potenziali effetti sulla salute umana e sull'ambiente e un recente studio della…

Sorsate di plastica. Occhio ai filtri di the e tisane

ATTENZIONE alle bustine di the e tisane in materiale plastico (nylon e polietilene tereftalato o Pet ) perché, a contatto con l’acqua bollente, rilasciano miliardi di micro e nano-particelle per ogni tazza. A lanciare l’allarme sui potenziali rischi per la salute collegati ad alcuni filtri per infusi fu uno studio pubblicato circa tre anni fa su Environmental Science and Technology che mi è rimasto impresso. I ricercatori della McGill University di Montreal, in Canada, presero in…