navigazione Tag

Nagorno-Karabakh

Alessandro Fanetti: Transnistria, Georgia, Karabakh frontiere della guerra mondiale

La guerra mondiale, come abbiamo detto in passato, è già in atto. Se il fronte ucraino è quello più acceso, infiammando le porte d'Europa per bloccare definitivamente le aspirazioni occidentali del Cremlino, esistono altri fronti che vedono il blocco atlantista e quello russo far scintille, ma in cui si intravedono anche nuovi attori geopolitici, a testimonianza che siamo alle prime luci del mondo multipolare. Cos'è la Transnistria, e perché è fondamentale nella guerra d'Ucraina? cosa sta…

Il business italiano in Nagorno-Karabakh, in nome della riconciliazione

Di Marco Santopadre, pagineesteri.it Il 9 novembre 2020, Armenia e Azerbaigian hanno firmato il cessate il fuoco, mediato dalla Russia, al termine di un cruento conflitto iniziato il 27 settembre per il controllo dell’Artsakh, territorio dichiaratosi indipendente alla fine degli anni ’80 in una regione azera (il Nagorno-Karabakh) abitata prevalentemente da armeni. Il primo conflitto, dal 1991 al 1994, si era concluso con una netta vittoria degli armeni, che non solo avevano mantenuto il…

Sancho #5 – Fulvio Grimaldi – La Transizione Digitale sulla pelle dell’Africa

La quinta puntata è un'ampia prospettiva geopolitica sui fronti in guerra tra i resettatori globalisti e gli ultimi scogli identitari. - Attentato in Congo: cosa nasconde il silenzio dei sopravvissuti? La strategia atlantista della transizione digitale ha i suoi nodi cruciali nel Congo, territorio immenso e fucina dei minerali fondamentali allo sviluppo della società della sorveglianza digitale. Seguono approfondimenti su - Corno d'Africa in fiamme: i massacri governativi del Tigray e la…

CARRI ARMATI AZERI E BANDIERE TURCHE NEL NAGORNO KARABAKH

La guerra tra Armenia e Azerbaigian per il controllo del Nagorno Karabakh è durata sei settimane e ha provocato 8 mila morti, ma non ha avuto storia. La superiorità degli armamenti azeri è stata fin da subito schiacciante, grazie ai rifornimenti che il regime di Ilham Alyev ha ottenuto da Turchia e Israele (cosa che, in questo caso, ha provocato anche una grave crisi diplomatica tra i due Paesi). A fianco delle forze armate azere, inoltre, combattevano miliziani jihadisti che, come ho raccontato…

Perchè la guerra contro l’Armenia?

Moon of Alabama moonofalabama.org Domenica scorsa, Ilham Aliyev, il dittatore di lunga data dell'Azerbaigian, ha lanciato un attacco  contro il territorio del Nagorno-Karabakh controllato dagli Armeni. Il fatto che abbia osato farlo ora, 27 anni dopo che un cessate il fuoco aveva posto fine ai combattimenti nella zona, è il segno che il quadro strategico generale è cambiato. Quando l'Unione Sovietica era crollata, l'area del Nagorno-Karabakh aveva una popolazione mista di Musulmani sciiti…