navigazione Tag

microbiota

L’inutilità delle zone rosse nella prevenzione del contagio

Di Paolo Mainardi per ComeDonChisciotte.org Il quesito è se la zona rossa avrebbe evitato morte di 4mila persone. Secondo Crisanti, si, basandosi sul coefficiente di trasmissibilità Rt, ossia su quante persone una persona positiva al Covid19 può infettare. Purtroppo per lui però c’è un inghippo che, molto probabilmente, porterà ad un nulla di fatto, anche se la vera colpa degli “esperti” è l’ignoranza o, peggio, la malafede. Infatti, il calcolo del coefficiente Rt si basa sulla teoria del…

Farmaco comunemente usato aumenta il rischio di demenza

L'uso regolare di lassativi è stato collegato a un aumento del 50% di ricevere una diagnosi di demenza e, in particolare, sono i medicinali che funzionano per osmosi, cioè che assorbono acqua nell'intestino, ad essere stati associati a un rischio più elevato in base a un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology. Lo studio ha coinvolto 502.229 persone presenti nella biobanca del Regno Unito con un'età compresa tra i 40 e 69 anni senza storia di demenza, di questo gruppo 18.235 persone hanno…

Dalla teoria del microbo alla caccia agli untori

Di Paolo Mainardi per ComeDonChisciotte.org In questi ultimi anni abbiamo sentito spesso il termine terrapiattisti, che riferisce ad una società di persone, https://theflatearthsociety.org/home/, che, ancora oggi, credono che la Terra sia piatta. Questo termine è stato utilizzato per denigrare coloro che erano e sono scettici sui vaccini a mRNA e su molti aspetti che la comunicazione pro-vax ha sostenuto. Ed è sorprendente come, in realtà, i veri terrapiattisti sono proprio i…

Camomilla e zafferano nella depressione, studio evidenzia efficacia

Uno studio dell'Aga Khan University (Karachi, Pakistan) ha indagato i potenziali effetti della combinazione di zafferano e camomilla sulla depressione. Gli stami di zafferano contengono un gran numero di agenti bioattivi (ad esempio crocina, crocetina e carotenoidi) che già in passato hanno mostrato proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antidepressive. Anche la camomilla è conosciuta da tempo per le sue numerose proprietà: non solo antinfiammatorie e neuroprotettive, ma anche…

Il ruolo del microbiota nelle patologie neurologiche – Alzheimer

Eccoci con un nuovo contributo del Dott. Mainardi per proseguire insieme nell'approfondimento del Microbiota e della sua centralità per la salute del nostro organismo. Dopo Alla scoperta del Microbiota e La tua salute dipende da quello che mangi, il Dott. Mainardi prende spunto da un articolo di John F Cryan - ricercatore scientifico irlandese che ha approfondito nella sua lunga carriera il Microbiota, vantando più di 80mila citazioni scientifiche - per esporre la sua visione sul ruolo del…

La tua salute dipende da quello che mangi

Dopo l'intervista in esclusiva per comedonchisciotte.org nella quale il Dott. Mainardi ci ha spiegato cosa succede al corpo umano quando viene iniettato il "vaccino" contro la Covid 19 - Cosa succede al tuo corpo quando ti vaccini - e dopo averci introdotto nel mondo del Microbiota - Alla scoperta del Microbiota - una "forma di vita" del peso di circa 1,5 kg che regola il funzionamento del nostro corpo, il dott. Mainardi ci guida nell'approfondimento di questo tema, traducendo per noi un…

Il Chimico Mainardi: Alla scoperta del Microbiota

Dopo l'eccellente intervista -  che potete trovare qui -  nella quale il Dott. Mainardi ci ha spiegato chimicamente cosa succede al nostro corpo quando ci vacciniamo, oggi un nuovo articolo con il quale Mainardi ci guida alla scoperta del Mirobiota, una forma di vita nel nostro corpo che ne regola il funzionamento più di quanto possiamo immaginare. * * *  Di Paolo Mainardi Gli ufologi possono essere soddisfatti: “C’abbiamo le prove”, nell’Universo è stata scoperta un’altra forma di vita…

Animali e umani che convivono hanno un microbioma molto simile. E questo vale anche per l’antibiotico-resistenza

Si sa ormai da tempo che l'insieme dei microrganismi che abitano nel nostro intestino ha un ruolo fondamentale sul buon funzionamento del sistema immunitario. Anche gli animali domestici che vivono con noi hanno ovviamente il loro microbiota che, come accade a noi umani, si può squilibrare per vari motivi, come ad esempio l'utilizzo improprio e inopportuno degli antibiotici. Una ricerca presentata al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive lo scorso aprile suggerisce che…

Non sei tu a scegliere cosa mangiare, ma i batteri del tuo intestino

Per decenni gli scienziati hanno ipotizzato che i microbi intestinali potessero influenzare le nostre scelte alimentari e indagato in questo campo, una nuova conferma che ciò è vero è arrivata di recente da uno studio condotto da esperti dell'università di Pittsburgh che è stato pubblicato su PNAS, la rivista dell' Accademia Americana delle Scienze. La ricerca è molto interessante perché pone l'attenzione sul continuo scambio di informazioni tra intestino e cervello. In pratica gli scienziati…

La ricerca dell’eterna giovinezza passa dai trapianti fecali?

Gli scienziati del Quadram Institute e dell’Università dell’East Anglia hanno constatato che il trapianto del microbiota fecale da topi giovani a vecchi può invertire i segni distintivi dell'invecchiamento nell’intestino, negli occhi e nel cervello. Nell’esperimento inverso, invece, i microbi dei topi anziani hanno indotto l’infiammazione nel cervello dei giovani riceventi e hanno esaurito una proteina chiave necessaria per la vista normale. Lo studio che è stato pubblicato sulla rivista…

Quattro nemici dell’intestino

Sono molte le sostanze in grado di alterare significativamente il buon funzionamento dell’intestino e di conseguenza incidere sul nostro complessivo stato di salute. Alcune sono presenti nella comune alimentazione per fini di conservazione del cibo e di industrializzazione. Dal dopoguerra, infatti, la nostra dieta è molto cambiata passando dai cibi freschi, locali, ricchi di fibre, per lo più preparati in casa, a cibi confezionati sempre più processati e manipolati, pieni di additivi e consumati…

Problemi agli occhi? Controlla l’intestino

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Il benessere dell’intestino è importante per conservare una buona vista. Al contrario, se c’è disbiosi, ovvero se la flora batterica intestinale non si trova in una condizione di equilibrio, si possono facilmente avere problemi agli occhi. Anche gli occhi, infatti, hanno i loro batteri e, a popolarne la superficie, sono circa 200 diversi tipi. Diversi studi hanno dimostrato che esiste un asse intestino-occhio. A Roma, a fine 2019, si tenne UN…