navigazione Tag

microbiota intestinale

Farmaci per il reflusso acido e rischio più elevato di demenza

Secondo una ricerca appena pubblicata online su Neurology le persone che da più di quattro anni assumono farmaci per bloccare la produzione di acido cloridrico da parte dello stomaco hanno un rischio maggiore di demenza rispetto alle persone che non li assumono. Questi medicinali (chiamati anche inibitori della pompa protonica) bloccano, in maniera specifica e per lungo tempo, una proteina denominata pompa H⁺/K⁺ ATPasi, presente sulle cellule che rivestono lo stomaco e che sono deputate alla…

L’inutilità delle zone rosse nella prevenzione del contagio

Di Paolo Mainardi per ComeDonChisciotte.org Il quesito è se la zona rossa avrebbe evitato morte di 4mila persone. Secondo Crisanti, si, basandosi sul coefficiente di trasmissibilità Rt, ossia su quante persone una persona positiva al Covid19 può infettare. Purtroppo per lui però c’è un inghippo che, molto probabilmente, porterà ad un nulla di fatto, anche se la vera colpa degli “esperti” è l’ignoranza o, peggio, la malafede. Infatti, il calcolo del coefficiente Rt si basa sulla teoria del…

Il ruolo del microbiota nelle patologie neurologiche – Alzheimer

Eccoci con un nuovo contributo del Dott. Mainardi per proseguire insieme nell'approfondimento del Microbiota e della sua centralità per la salute del nostro organismo. Dopo Alla scoperta del Microbiota e La tua salute dipende da quello che mangi, il Dott. Mainardi prende spunto da un articolo di John F Cryan - ricercatore scientifico irlandese che ha approfondito nella sua lunga carriera il Microbiota, vantando più di 80mila citazioni scientifiche - per esporre la sua visione sul ruolo del…

La tua salute dipende da quello che mangi

Dopo l'intervista in esclusiva per comedonchisciotte.org nella quale il Dott. Mainardi ci ha spiegato cosa succede al corpo umano quando viene iniettato il "vaccino" contro la Covid 19 - Cosa succede al tuo corpo quando ti vaccini - e dopo averci introdotto nel mondo del Microbiota - Alla scoperta del Microbiota - una "forma di vita" del peso di circa 1,5 kg che regola il funzionamento del nostro corpo, il dott. Mainardi ci guida nell'approfondimento di questo tema, traducendo per noi un…

Melograno e vitamine per alleviare la fatica cronica. Uno studio italiano

L'estratto di melograno, abbinato a vitamine del gruppo B e C, ha dato effetti positivi nel combattere l’affaticamento prolungato (se non è dovuto a una particolare patologia). Sono stati i ricercatori dell'Università di Napoli Federico II a evidenziarlo gettando le basi per un futuro studio clinico randomizzato controllato con placebo in doppio cieco che dovrebbe andare a confermare l'efficacia dell'associazione delle vitamine sopra citate con l'estratto di melograno. I pazienti reclutati,…

L’attività fisica influenza anche la composizione del microbiota intestinale

Intensità e durata dell’attività fisica sono in grado di influenzare positivamente la composizione del microbiota intestinale. Lo ha messo in evidenza qualche mese fa uno studio italiano che è stato pubblicato sul Journal of the International Society of Sport Nutrition. Condotto su un gruppo di studenti universitari maschi sani non atleti, il lavoro scientifico è nato dalla collaborazione dell'Università di Urbino, dell'Università Telematica San Raffaele e del reparto di gastroenterologia…

Il Chimico Mainardi: Alla scoperta del Microbiota

Dopo l'eccellente intervista -  che potete trovare qui -  nella quale il Dott. Mainardi ci ha spiegato chimicamente cosa succede al nostro corpo quando ci vacciniamo, oggi un nuovo articolo con il quale Mainardi ci guida alla scoperta del Mirobiota, una forma di vita nel nostro corpo che ne regola il funzionamento più di quanto possiamo immaginare. * * *  Di Paolo Mainardi Gli ufologi possono essere soddisfatti: “C’abbiamo le prove”, nell’Universo è stata scoperta un’altra forma di vita…

Polifenoli per invecchiare in salute

I polifenoli promuovono cambiamenti positivi nei batteri del microbiota intestinale. Ne consegue la produzione di metaboliti bioattivi che favoriscono l'integrità della barriera intestinale e riducono i livelli di infiammazione. Lo ha evidenziato uno studio randomizzato controllato che è stato condotto per 8 settimane in Spagna su ultrasessantenni. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Nutrition and Food Research e il team di ricerca è stato guidato dalla professoressa Cristina…

Impatto degli additivi alimentari sullo sviluppo delle malattie infiammatorie intestinali

L'insorgenza e l’evoluzione di malattie infiammatorie croniche dell'intestino è associabile ad alcuni additivi alimentari: uno studio italiano, condotto presso il Policlinico Gemelli di Roma e pubblicato sulla rivista Microorganism, conferma che comportano disbiosi (cioè modificazione della popolazione dei batteri intestinali), alterazione dell'integrità della barriera intestinale e della permeabilità, problematiche di cui soffrono circa 2,5 milioni di persone in Europa. Che mangiare alimenti…