navigazione Tag

Mélenchon

Francia: In Parlamento Macron perde la maggioranza

La situazione politica francese risulta davvero intricata dopo il voto di ieri. Ensemble!, il partito del presidente Macron, ha infatti perso la maggioranza assoluta e adesso deve correre ai ripari per poter governare il paese. Dei 289 seggi necessari per non guardare in faccia a nessuno, quello che resta comunque il primo partito, ne otterrà circa 230/240. A trionfare invece sono stati Mélenchon e Le Pen, considerata la vera sorpresa. Rassemblement National ha infatti decuplicato gli…

“La cretinizzazione progressiva della gente rappresenta un vero problema” (Intervista a Michel Onfray)

DI SIMON BRUNFAUT Lecho.be Nel suo libro "Teoria della dittatura", Michel Onfray presenta il lavoro di George Orwell come una grande prefigurazione del mondo contemporaneo. Il filosofo, che non teme polemiche, descrive la nuova forma di dittatura a che stiamo vivendo oggi ... Intervista con Michel Onfray: Secondo lei, George Orwell fu un pensatore politico ad alto livello.  Fu uno che prese le  misure a quelli che poi sono stati i totalitarismi del ventesimo secolo e anticipò i…

La Francia ha scelto di non scegliere

DI PAOLO RAFFONE comedochisciotte.org Analisi del voto francese: Macron è presidente. Con quale forza sociale? Quali conseguenze? Espressamente, astenendosi o con voto nullo, circa il 50% dei 46 milioni di elettori francesi ha votato contro Macron. Un presidente a metà! Ma la base elettorale di Macron – i “macronisti convinti” - è inferiore al 17% dei francesi aventi diritto di voto. Macron è debole come Hollande e Chirac. Promettere nei cinque anni di agire su giovani ed educazione è…

Fine della Campagna Elettorale: le Secessioni

In chiusura della campagna elettorale più cruciale per il futuro dell’Europa e in attesa del risultato, su quale si  sono incentrate tante speranze ma il cui esito appare scontato a favore del candidato che più di tutti incarna l’establishment europeista,  facciamo spazio alle riflessioni di Jacques Sapir, il nostro economista francese di riferimento.  Lo scenario è quello di un paese profondamente diviso, sia geograficamente che  culturalmente e socialmente, tra gruppi che si trovano su…

La Macron-economia spiegata ai meno stupidi

DI NICOLAS BONNAL dedefensa.org Due importanti giornalisti della sinistra tradizionale, Aude Lancelin e Serge Halimi (autore di I nuovi cani da guardia: giornalisti e potere) hanno ben riassunto quest’elezione ancor prima che avesse luogo. Non era difficile. Nel suo editoriale su Monde diplomatique, Serge Halimi esprime il proprio disgusto nei confronti di «un nuovo voto utile». «Il candidato globalista» (ha fatto il 50% in America del nord, compatrioti espatriati, complimenti!) vincerà…

La candidatura di Manuel Valls

DI JACQUES SAPIR russeurope.hypotheses.org Ieri ho rilasciato un’intervista a Russia Today riguardante la candidatura di Manuel Valls. Pubblico qui la versione integrale, con aggiunte, troppo lunga per essere riportata da quel media. Il testo iniziale dell’intervista è il seguente. RT France: Pensate che Manuel Valls possa essere un buon candidato per vincere le primarie? Jacques Sapir: Innanzitutto bisogna tener conto che Manuel Valls è un candidato che arriva logoro alle primarie.…