navigazione Tag

Hannah Arendt

Sulla sostanzialità del male

DI Flores TOVO Comedonchisciotte Negli ultimi anni si è discusso molto attorno alla questione del male, citando o facendo riferimento soprattutto alla filosofa ebraico-tedesca Hannah Arendt.  Ella, dopo aver assistito al famoso processo celebrato a Gerusalemme nel 1961 contro Adolf Eichmann, che fu giudicato e poi impiccato come criminale di guerra nazista, scrisse un famosissimo reportage intitolato “Sulla banalità del male”, che divenne un testo basilare sull’etica. In tale scritto la…

Come mai non vedi più i tuoi amici?

  DI JUDITH SHULEVITZ The Atlantic.com Appena UN SECOLO FA l'Unione Sovietica si imbarcò in uno dei più strani tentativi di rimodellare il calendario delle persone in un modo in cui nessuno aveva mai provato prima. Mentre Joseph Stalin cercava di trasformare una nazione agricola arretrata in una nazione industrializzata, il suo governo ridimensionò la settimana e la portò da sette a cinque giorni. Sabato e domenica furono aboliti.  Al posto del fine settimana, nel 1929 fu introdotto un…

Storia di un tagliatore di teste

FONTE: TERRELIBERE.ORG Dalla Montedison a Uber. La storia della progressiva deindustrializzazione italiana raccontata da un protagonista. Dalle chiacchiere rivoluzionarie ai morti di cancro a Porto Marghera. Quindi i licenziamenti di massa nella Milano craxiana e berlusconiana. Infine tassista – filosofo. L’ultimo nemico? Il caporalato digitale Faccio parte di quella generazione che faceva una sorta di viaggio iniziatico. Partivamo per l’India, sognando l’avventura e l’Oriente.…