navigazione Tag

farmaci

Ipertesi già alle elementari

La pressione troppo alta nei bambini è un problema allarmante e in espansione e, molto spesso, è legata a un’alimentazione sbagliata, ad esempio ricca di cibi salati, bevande gassate e zuccherate. Anche la sedentarietà incide, esiste cioè una correlazione tra il tempo trascorso immobili di fronte ai dispositivi elettronici e l’incidenza dell’ipertensione in età infantile. Per invertire questa preoccupante tendenza, oltre a modificare le abitudini alimentari errate dei più piccoli, è anche…

Segni di un accumulo di tossine (e come liberarsene)

Secondo la Medicina Tradizionale Ayurvedica AMA è l'insieme di scorie e tossine che derivano dalla cattiva digestione e dalla trasformazione degli alimenti. AMA tende nel tempo a depositarsi nei tessuti con delle manifestazioni ben precise. Ad esempio: - stanchezza cronica - sovrappeso - ritenzione idrica - lingua impastata - irregolarità intestinali - meteorismo e intestino irritabile - disturbi digestivi - perdita urinaria o urgenza di urinare - perdite o prurito ai genitali -…

Anche le Forze dell’Ordine: “Troppe morti improvvise” e si rivolgono a Gratteri

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Troppi morti per malori improvvisi tra persone che erano sane. Il fenomeno, che riguarda tutta Europa, è stato di recente confermato anche dal dottor Valerio Petterle, medico che certifica i decessi in Veneto e da Giovanni Trambusti, analista dati statistici, nella trasmissione Mediaset ‘Fuori dal Coro’ in un servizio a firma di Raffaella Regoli. Rimane da chiarire se queste morti abbiano una correlazione con il vaccino che è stato imposto…

Vaccinazioni anti Covid-19 ai bambini: e’ l’ora della verita’

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org I vaccini Covid sono farmaci studiati poco e male, reazioni avverse post inoculazione stanno emergendo in modo drammatico con sempre maggiore frequenza in tutto il mondo al punto che alcuni Paesi, come la Danimarca, hanno cambiato strategia e dichiarato l’errore chiedendo scusa per aver effettuato dosi sulle fasce più giovani della popolazione. Ciò nonostante lo scorso ottobre l’Agenzia Europea del Farmaco ha raccomandato l’approvazione di questi…

Sono farmaci e non vaccini. Lo studio che lo prova

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org Correva la fine dell’anno 2020 quando i farmaci prodotti contro il temuto SARS-CoV-2, indicato come responsabile della dichiarata pandemia da Covid-19, furono velocemente immessi in commercio da varie aziende farmaceutiche sulla base di autorizzazioni emergenziali e condizionate e presentati da media e istituzioni come salvifici vaccini. L’articolo 4 del Decreto-Legge 44-2021 li ha anche imposti ad alcune categorie di lavoratori – obbligo che pare…

Articolazioni doloranti: ridurre l’uso (dannoso) di farmaci si può

Dai 50 anni in su molte persone soffrono di dolori articolari e, secondo un sondaggio condotto dall'Università del Michigan, non è raro in questi casi finire per abusare di farmaci, arrivando anche a pericolosi cocktails fai da te: in primo luogo vengono acquistati antinfiammatori e analgesici di libera vendita ai quali spesso si aggiungono integratori e, a volte, anche antidolorifici, antireumatici e oppioidi su prescrizione. Il problema è che ci sono seri rischi associati all'assunzione a…

Con il caldo attenzione ad alcuni farmaci

Le alte temperature possono incidere sull’integrità, l’efficacia e la sicurezza dei medicinali sull’organismo. E così farmaci comunemente usati possono produrre effetti dannosi. Alcuni esempi? Il caldo può potenziare l’effetto dei farmaci utilizzati per la cura dell’ipertensione arteriosa. In estate è opportuno, quindi, effettuare un controllo più assiduo della pressione e richiedere al proprio medico curante un eventuale aggiustamento della terapia. Un’altra terapia che può avere un …

Animali e umani che convivono hanno un microbioma molto simile. E questo vale anche per l’antibiotico-resistenza

Si sa ormai da tempo che l'insieme dei microrganismi che abitano nel nostro intestino ha un ruolo fondamentale sul buon funzionamento del sistema immunitario. Anche gli animali domestici che vivono con noi hanno ovviamente il loro microbiota che, come accade a noi umani, si può squilibrare per vari motivi, come ad esempio l'utilizzo improprio e inopportuno degli antibiotici. Una ricerca presentata al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive lo scorso aprile suggerisce che…

Infinitamente piccole, ma da non sottovalutare

LE NANOPARTICELLE, chiamate così perché sono larghe meno di 100 nanometri, sono molto utilizzate nella produzione industriale, dei farmaci e dei cosmetici, anche in campo alimentare (sia come additivi, sia nei contenitori allo scopo di proteggere e conservare meglio e più a lungo gli alimenti). Nonostante la loro larga diffusione, questi materiali infinitamente piccoli sono poco conosciuti per quanto riguarda i potenziali effetti sulla salute umana e sull'ambiente e un recente studio della…

Ibuprofene: attenzione a combinarlo con alcuni farmaci

Se stai assumendo un diuretico o un inibitore del sistema renina-angiotensina (RSA) per la pressione alta, DOVRESTI USARE CAUTELA nell’assumere anche medicinali che contengono ibuprofene, principio attivo comunemente utilizzato nel trattamento di moltissimi disturbi (mal di testa, dolori cervicali e mestruali, mal di denti, raffreddore, infiammazioni, distorsioni, strappi muscolari, solo per fare alcuni esempi). L'associazione dell’ibuprofene con antiipertensivi, infatti, può aumentare il…

Un imbarazzante disturbo

LE CAUSE DELL'ALITO CATTIVO possono essere varie. Per lo più sono digestive (scorretta masticazione, alimentazione squilibrata, assunzione di alcuni cibi particolari), intestinali (stitichezza, vermi) e dentali (scarsa igiene della bocca, carie, disturbi gengivali). In misura minore l’alito pesante può dipendere anche da malattie come il diabete, l’insufficienza epatica e renale, la sinusite, la bronchite cronica, l’infezione da helicobacter pylori. Anche il fumo e alcuni farmaci (a base di…

Capire le cause del sovrappeso per dimagrire

Si va verso la bella stagione e aumenta la voglia di vedersi in forma. Per agire con efficacia su sovrappeso e cellulite occorre, però, intervenire innanzitutto sulle cause che ne sono alla base. L’accumulo di grasso e la ritenzione dei liquidi, infatti, dipendono da particolari abitudini alimentari, di vita e di pensiero. La prima cosa da chiedersi è che tipo di carburante introduciamo nel nostro corpo perché non tutto è adatto alla propria costituzione e al proprio sistema immunitario.…

Acufeni, un invito ad ascoltarsi

Gli ACUFENI, i fastidiosi rumori (come fischi, fruscii, soffi, sibili) che alcune persone avvertono in una o in entrambe le orecchie – anche se dall’esterno in realtà non proviene alcun suono – possono dipendere da varie cause.   Quando non sono collegati a malattie cardiovascolari (ipertensione o arteriosclerosi) o a problemi tiroidei, possono essere dovuti ad accumulo di cerume nel condotto uditivo oppure all’utilizzo di alcuni farmaci che provocano questo disturbo come effetto collaterale…

L’Europa mette al bando l’uso di antibiotici preventivi negli allevamenti

www.lindipendente.online A gennaio entrerà in vigore il regolamento 2019/6 sui farmaci veterinari, il quale modernizzerà le norme già esistenti per l’autorizzazione all’utilizzo degli antimicrobici nell’Unione Europea. Gli obiettivi principali sono: semplificare il contesto normativo, riducendo gli oneri amministrativi per le aziende farmaceutiche impegnate nello sviluppo di medicinali veterinari; stimolare la produzione di medicinali veterinari innovativi; migliorare il funzionamento del…

Effetti collaterali. L’altra faccia dei vaccini

Gli eventuali effetti collaterali dei farmaci anti-Covid sono sempre stati esasperati per bloccarne l'uso. Ma sui vaccini si usa il metodo opposto, si minimizza. Eppure i primi dati da Italia, Germania e Regno Unito ci dicono che c'è un numero importante di segnalazioni di reazioni avverse. In Italia 7.337 segnalazioni, di cui il 7,6% gravi e anche 13 decessi nelle ore successive alla vaccinazione. Nel Regno Unito addirittura si parla di 173 morti e oltre 70mila reazioni avverse. Va certo…

Protocolli, Cure, Errori e Prevenzione sul Covid 19. La Scienza Vs lo Scientismo.

Intervista al Dott.Resta e al Dott.Bacco sui Protocolli errati, sulle cure, sulle cause degli ospedali affollati, sui decessi, sugli anziani, sulla validità dei test pcr. Con i dottori parliamo di tachipirina, idrossiclorochina, lattoferrina, Vitamine, Zinco. Altri argomenti trattati come le riviste scientifiche internazionali, Big Pharma, Lobbismo, ecc.ecc. Buona visione e Buon ascolto Vedi anche: https://comedonchisciotte.org/tamponi-inaffidabili-al-90-dei-casi/…