navigazione Tag

disturbi apprendimento

Disturbo da Deficit d’Attenzione e Iperattività nei bambini (ADHD): quello che non dobbiamo sapere

Di Gabriele Buracchi per ComeDonChisciotte.org L’ADHD è la sigla di Attention-Deficit/Hyperativity Disorder, che in Italiano dovremmo chiamare DDAI, trattandosi del Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività. Questo disturbo è una diagnosi riconosciuta dall'American Psychiatric Association (APA) ed è quindi riportato nel DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali. Colpisce oggi tra il 5 ed il 15% dei bambini stando a studi degli Stati Uniti, mentre in…

Apprendimento: la pandemia ha cancellato due decenni di progressi

Negli Stati Uniti un test nazionale commissionato dal National Center for Education Statistics (NCES) pubblicato sul New York Times (1) mette in evidenza quanto questi due anni di pandemia abbiano impattato sugli scolari di 9 anni. Matematica e lettura pratica e corrente sono “scesi ai livelli di due anni fa”. Perry G.Carr, commissario del NCES ha dichiarato Sono rimasto sbalordito dalla portata e dall’entità del declino A quanto pare gli scolari più vulnerabili sono i maggiormente colpiti,…

Epoca Covid, disastro sulla salute mentale dei giovani: è emergenza

di Valentina Bennati comedonchisciotte.org L’AGIA, Autorità Garante per l'Infanzia e l’Adolescenza, ha realizzato, con l’Istituto Superiore di Sanità, uno studio sulla salute mentale dei giovani dal quale risulta un boom di richieste di supporto psicologico. Le situazioni rilevate vanno dai disturbi del comportamento alimentare alle tendenze suicide, dall’autolesionismo alle alterazioni del ritmo sonno veglia, fino a arrivare all’isolamento. Anche le funzioni cognitive hanno subito…

Attenzione ai parabeni, si trovano in molti prodotti e il pericolo deriva dall’accumulo

Occhio ai PARABENI. Queste sostanze chimiche, utilizzate come conservanti in molti shampoo e creme per la pelle, sono interferenti endocrini: vuol dire che alterano la normale funzione ormonale del corpo. Qualche anno fa, in Europa, ne è stato vietato l’impiego (Regolamento CE 358/2014 ha modificato gli allegati II e V del regolamento 1223/2009 sui cosmetici); tuttavia, di alcuni, si è stabilito soltanto di restringere le quantità consentite. È il caso, ad esempio, del Methylparaben e…