Di Davide Amerio per ComeDonChisciotte.org Mentre sugli appuntamenti elettorali piove a catinelle l’astensione, sintomo di un chiaro malessere degli elettori, delusi e affranti dall’ipocrisia politica, i partiti gioiscono comunque, come se avessero vinto un torneo di...
PARTHENOPE SUL LETTINO
Tra le ultime spettatrici di “Parthenope” di Paolo Sorrentino, non posso astenermi dal dare un contributo alla lettura di quello che è senza dubbio un capolavoro. Dalla mia ho un vertice d’osservazione che dovrebbe rendere il mio intervento quantomeno curioso, la...
I GIOVANI PRENDONO LA PAROLA: “OLTRE IL VELO DI MAYA”, UNA DUE GIORNI TRA CONFRONTI E PROPOSTE PER IL FUTURO
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre i giovani di Officina 451, del Fronte della Primavera Triestina e i militanti dell'organizzazione politico-culturale Socit, presenti con il loro collettivo editoriale ed artistico Artverkaro, si ritroveranno a Perugia per fare...
IL NUOVO BUDDHA PER LA STRADA
Di Alessia Vignali per ComeDonChisciotte.org Circa dieci anni fa, un amico fashion editor che lavorava a Londra (il compianto Peppe Orrù, per chi lo abbia letto e apprezzato) mi disse che le ultime generazioni di inglesi guardavano tutorial per fare qualunque cosa,...
Antonio Gramsci: faro del Mondo nuovo
“Uccidete pure me, ma l’idea che c’è in me non l’ucciderete mai” Giacomo Matteotti Antonio Gramsci è uno dei più grandi pensatori che l’Italia (e il mondo intero) abbia mai visto nascere. Un pensatore che potrebbe essere affiancato da decine di titoli...
Gli enigmi degli Anasazi
Quale terribile evento ha costretto gli Anasazi a fuggire dalla loro terra natale, per non tornare mai più? Noi quattro abbiamo camminato lentamente lungo il profondo e stretto canyon nel sud dello Utah. Era pieno inverno e il ruscello che scorreva accanto a noi era...
La tirannia dei disvalori
Di Roberto Pecchioli per Ideeazione “Non ci sono più i valori, signora mia”. Sembra un luogo comune, un dialogo da vagone ferroviario, il casuale, guardingo parlare del più e del meno tra conoscenze occasionali. Ebbene, non è vero: valori ce ne sono anche troppi....
Sulla cura dell’anima
Una sera stavo tornando a casa in macchina e la radio passava un bellissimo pezzo jazz. Pensai:“che bello questo pezzo, è proprio un toccasana per l’anima”.Ma che cos’è l’anima, e perché bisogna curarla?L’anima io non la intendo con le accezioni che sono proprie delle...
Chi è davvero “lo scomparso”?
Di Alessia Vignali per ComeDonChisciotte.org L’espediente è una trama letteraria avvincente, a tratti comica e surreale: l’ingaggio dell’investigatore Marlon De Angelis sulle tracce di un cliente che, per via della sua morte annunciata, è prossimo a scomparire per...
Il professore influencer e la scuola dello spettacolo
Di Salvatore Grandone per Gazzetta Filosofica Con l’avvento dei social i caratteri della società dello spettacolo, già individuati da Débord negli anni ’60, raggiungono la loro forma più matura.“Ciò che è buono appare” e “ciò che appare è buono”; regna una visibilità...