navigazione Tag

Cultura

Dal Rinascimento al Denascimento perdiamo la natura e l’umanità

Di Marcello Veneziani Che fine ha fatto l’ordine naturale e che ne è dell’uomo al centro dell’universo? Prevale nel nostro tempo la percezione di vivere nel Caos, più che all’interno di un Ordine; è in corso una guerra mondiale contro la Natura, e l’Uomo non è più al centro del mondo ma è un terminale periferico dei suoi strumenti e dei suoi prodotti. Andiamo con ordine e ripartiamo dagli inizi della modernità. Per rappresentare l’uomo rinascimentale immaginiamo due assi che s’incrociano: uno…

Roald Dahl, James Bond e altri libri proibiti

Di Guy Somerset, pravda.ru Traduzione di Costantino Ceoldo. A circa due ore a sud di Palm Beach si trova uno dei siti più intriganti d'America. È il Coral Castle, un giardino di monoliti che pesano più di 1.000 libbre e che incorporano enormi lastre trasformate in strumenti astrologici, sculture artistiche e oggetti banali come sedie. La cosa più sorprendente è che questi oggetti sono stati scavati, sollevati e sistemati da un minuscolo immigrato lettone di nome Edward…

Il pensiero metafisico

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte Il ginnasta si muove in quanto utilizza i propri muscoli per compiere una prestazione sportiva; L’automobile viaggia grazie al motore ed altri componenti che provocano il movimento delle ruote; i pianeti girano intorno al sole perché esiste una forza gravitazionale che li fa girare seguendo delle leggi precise, quelle studiate da Keplero. Cos’hanno in comune questi fatti?Esiste una scienza che possa scovare un legame tra essi?In apparenza no.…

Max Weber: scienza e disincantamento del mondo

Di Matteo Parigi per ComeDonChisciotte.org Nel dicembre del 1917, a distanza di un anno dalla fine del Primo conflitto mondiale, Weber tenne a Monaco la conferenza dal titolo Wissenschaft als Beruf (la scienza come professione) dalla quale emerge una illuminante descrizione dell’etica scientifica nella società moderna, nonché del ruolo, o meglio la responsabilità, che essa affida chi intende perseguirla. Tra l’altro, nell’arco di tutta la sua vita, Weber si è occupato molto di razionalità e…

Senz’arte si muore

Poco tempo fa ci é arrivato un manifesto via email riguardante questa nuova casa di produzione cinematografica, chiamata Phausania Film. Loro oltre al manifesto si sono presentati attraverso un cortometraggio animato di 37 secondi: https://youtu.be/cHoVmKNUir4 Nel cortometraggio, delle entità oscure irrompono in una scena di distruzione. Una finestra va in frantumi. Da un pezzo di vetro rotto e da un tronco di un albero abbattuto ancora scavato da queste entità, si crea…

Harry Nilsson… chi é?

"...Harry Nilsson!" mi disse una volta un mio amico facendomi sentire questo celeberrimo pezzo: "Everybody's Talking" https://www.youtube.com/watch?v=55xQu9eIPIA che ha avuto il suo massimo successo con: "Midnight Cowboy" infelicemente tradotto in italiano in: "Un uomo da marciapiede" film cult degli anni '70 del secolo scorso. https://www.youtube.com/watch?v=PZNfjThunX0 "Harry Nilsson? Non l'ho mai sentito nominare." risposi io. Conoscevo il film ed ovviamente…

CDC Incontra – Le nostre interviste

Questa settimana, a causa dei numerosi impegni che riguardano tanto la Redazione che i vari ospiti che di volta in volta intervistiamo, la squadra di CDC Incontra riposa. Cogliamo quindi l'occasione per ringraziare sia tutti coloro che in questi mesi ci hanno seguito e supportato, sia le persone che in questi mesi hanno deciso di essere ospiti del nostro format settimanale. La stagione 2022 di CDC Incontra ha visto figure illustri presenziare sui nostri schermi, così come tanti altri, uomini…

Se l’Italia investe sull’ignoranza

Di Roberto Pecchioli, ereticamente.net Abbiamo detto in altre occasioni di essere “passati al bosco”, ossia ribelli, oppositori del nostro tempo. Incomoda posizione, vissuta, come prescriveva Zarathustra “su un alto monte”, dove l’aria è gelida ma pura e si osserva “molto di mondo”. Strana situazione quella italiana, in cui comanda un signore non eletto da nessuno e dove il bilancio statale prevede un aumento delle spese militari e un taglio secco di quelle destinate all’istruzione. Esiste…

Atto di fede

La scienza insegnerà all’uomo che in effetti in lui non c’è né volontà né capriccio, né li ha mai avuti, e che lui stesso non è nient’altro che il tasto di un pianoforte o lo spinotto di un organo e che, sopra tutto, al mondo esistono ancora le leggi della natura; … Di conseguenza occorre soltanto scoprirle codeste leggi, e l’uomo non dovrà più rispondere delle proprie azioni, potrà vivere con estrema levità. Tutte le azioni umane allora saranno automaticamente valutate secondo queste leggi,…

Elizabeth Gaskell

Di Maria Rosaria Teni, instoria.it Inoltrarsi nella trattazione della storia di genere è tuttora un fatto assai complesso proprio per la contraddittoria tendenza che, da un lato porta alla liberalizzazione progressiva del ruolo della donna ma, dall’altro, continua a mantenere ben radicata una tradizione maschilista. Tuttavia, troppo marcata è la presenza della scrittura femminile nel corso dei secoli perché si possa tralasciare e, di conseguenza, è bene raccontare e rendere note figure di…

L’età moderna non finisce mai

Di Riccardo Donat-Cattin per ComeDonChisciotte.org Focault spiegò molto bene come l'abuso del concetti di scientifico e di razionale rappresentassero il più potente strumento di oppressione nelle cosiddette società liberali, le cui istituzioni si arrogano il diritto di definire ciò che è razionale, e quindi ciò che è normale, accettato, dove chiunque vada contro è potenzialmente tacciabile di malattia mentale. Gli scritti di Focault fecero da detonatore per quella che prese poi nome di…

Sono due anni, ma sembrano venti. Il pericolo più grande è davanti a noi

Di Jacopo Brogi per ComeDonChisciotte.org Due anni, ma sembrano venti. Praticamente ogni mattina incrocio lo stesso scuolabus ed, ogni volta, è come tuffarsi nell'Italia profonda, che ormai vive isolata e rintanata nei suoi appartamenti - bunker: bambini sedati, senza ossigeno, con lo sguardo perso nel vuoto. Distanziati, tra i sedili di un pulmino mezzo pieno. Metafora d'oggi: gioia, serenità, solidarietà? Tutto annichilito dietro una maschera: isolamento e obbedienza. Paura e…

31 gennaio: Giornata Nazionale per la Libertà

Di Giacomo Ferri per ComeDonChisciotte.org Il 31 gennaio 2131, un'insegnante di un liceo classico entra in aula con una borsa a tracolla e una lavagnetta elettronica di cristallo sotto al braccio. Gli studenti osservano il suo arrivo, la capoclasse si alza e gli altri, seguendo il suo esempio, la imitano esclamando in coro: “ben arrivata professoressa, buongiorno!”; ella sorride: “grazie ragazzi, è un piacere vedervi anche oggi”. La donna si siede, posiziona la lavagnetta sul leggìo…

Italia unita ma eternamente divisa. E se puntassimo alla rivoluzione delle diversità?

Di Lorenzo Maria Pacini per ComeDonChisciotte.org La criticità della situazione attuale sta facendo emergere con drammatica chiarezza una caratteristica che a noi italiani piace attribuirci: la parcellizzazione. Dividiamo, scomponiamo, tipicizziamo e moltiplichiamo ogni progetto, ogni sforzo ed idea, dandogli delle caratterizzazioni in base al territorio, al dialetto, alla tradizione culinaria, alla corrente religiosa, alle previsioni metereologiche. L’Italia è quel Paese in cui riusciamo a…

GEORG FRIEDRICH LIST: SUL SISTEMA NAZIONALE DELL’ECONOMIA POLITICA

Georg Friedrich List (6 agosto 1789 – 30 novembre 1846) fu un economista tedesco (nel corso degli anni acquisì anche la cittadinanza statunitense) che sviluppò il “Sistema nazionale” dell’economia politica e fu capostipite della scuola storica economica tedesca. Strenuo sostenitore dell’Unione doganale tedesca da un punto di vista nazionalista, sostenne l’imposizione di dazi sui beni importati sostenendo al contempo il libero scambio di beni nazionali: affermò che il costo di un dazio deve…

SULLA FILOSOFIA A ROMA FONDAMENTI DI UNA FORMAZIONE CULTURALE / PARTE II

Un possibile seguace dell’epicureismo, almeno in alcune idee, è pure Giulio Cesare e per rivelare ciò è emblematico il suo dibattito con Catone in occasione del processo di Catilina. Essi sono in disaccordo, ma entrambi si servono delle stesse argomentazioni retoriche e delle stesse categorie e fanno appello agli stessi valori apparenti. Cesare cerca di evitare loro la pena di morte sostenendo che la morte non può essere un castigo, perché a esagerare è soltanto la fine di tutti i nostri mali;…

L’ebreo non puo’ …

Oggi come mai nella storia siamo di fronte alla morte del diritto individuale ed alla morte della liberta' con la scusa di un'emergenza. Dall'introduzione dei vari Covid Pass, Green Pass piu' o meno super, ho voluto cercare un testo che parlasse di come gli ebrei fossero stati estromessi dalla vita pubblica durante il Fascismo. Le mie ricerche si sono concluse quando ho trovato su QuestioneGiustizia.it questo splendido testo di Carlo Brusco che parla proprio di questo argomento tornato oggi…

LA STORIA DELLA CULTURA POPOLARE IN ITALIA

Agli albori. All'inizio, la cultura non era per tutti. I poveri entravano in contatto con la produzione artistica unicamente nelle chiese. La plebe povera, non sapendo né leggere né scrivere, era esclusa dalla lettura dei testi. La loro cultura era orale. I testi (racconti, poesie, canzoni, barzellette, indovinelli, filastrocche, ecc.) sono stati inventati o rimaneggiati da personalità anonime, e si diffusero senza essere mai trascritti. Esistevano anche dei professionisti, i giullari, che si…

Uomini Contro – Episodio 2 – 1943 La battaglia di Kursk

Uomini Contro - Episodio 2 - La battaglia di Kursk - 1943 Luglio 1943, Sud-Ovest dell’Unione Sovietica. Due generali si scrutano a distanza di centinaia di chilometri. In realta’ sono nella stessa stanza, davanti allo stesso tavolo, guardando le stesse mappe. Schierando bandierine e piccoli carri armati, facendo piani e dando ordini. Questa battaglia mi ha sempre affascinato per la sua grandezza, in termini di numeri di unita’ in campo. Definita come la piu' grande battaglia di carri armati…

Il gender è «un crimine contro l’umanità».

www.renovatio21.com Il presidente russo Vladimir Putin ha nuovamente attaccato la cultura dell’Occidente decadente in un discorso infuocato giovedì, sottolineando la malvagità della cosiddetta «cancel culture» e criticando l’ossessione per i diritti di gay e transgender. Parlando all’incontro annuale del Valdai Club a Sochi, Putin ha sottolineato che il suo Paese dovrebbe aderire ai propri «valori spirituali e tradizioni storiche», evitando al contempo i «disturbi socioculturali» promanati…