navigazione Tag

controindicazioni

Salvia, antichi utilizzi sempre attuali

Nota fin dai tempi più remoti la SALVIA è, tra le erbe aromatiche, quella che da sempre accompagna l’umanità nel suo cammino. In Egitto veniva utilizzata principalmente per favorire la fertilità delle donne. In Grecia era impiegata come disinfettante per curare piaghe, ulcere e morsi di serpenti. I romani pensavano che favorisse la longevità e la utilizzavano come rimedio per moltissimi disturbi, ad esempio problemi di gola, diarrea, infezioni vaginali. In molte culture antiche è stata inoltre…

Alghe, perché introdurle nella dieta

Io le chiamo “le verdure di mare” e, a differenza di quello che si crede, non sono esclusivamente un alimento orientale. Infatti sono consumate abitualmente anche in molti centri costieri del Galles e in alcuni paesi nordici. In Scozia e in Norvegia, ad esempio, viene preparato un ottimo pane di alghe. Anche qui da noi si trovano ormai con facilità nei negozi di alimentazione naturale, nelle erboristerie e nei reparti dietetici di alcune farmacie. Le alghe sono una fonte importante di…

La pianta del buon umore

È cominciato il periodo balsamico della MELISSA che in maggio-giugno dà il meglio di sé. Chi è cresciuto in campagna sa che è proprio questo il momento migliore per raccogliere questa pianta erbacea: all’inizio della fioritura, più tardi il suo gradevole profumo muterebbe in un odore sgradevole. In grado di calmare l’ansia e l’agitazione senza alterare le altre funzioni cognitive (come può fare invece la valeriana), la melissa è conosciuta e apprezzata fin dall’antichità. Dioscoride, nel suo…

Un ottimo ricostituente

Alimento straordinario, il polline è un ottimo ricostituente per l’alto contenuto di nutrienti e composti bioattivi. Anche i bambini (sopra l’anno di età) e le persone avanti con gli anni possono assumerlo come valido integratore della dieta perché è ricco di aminoacidi direttamente assimilabili, vitamine (complesso B, vitamine C, D ed E), antiossidanti, lipidi, sali minerali (potassio, fosforo, magnesio, calcio, sodio, zolfo, ferro, rame, manganese, zinco, selenio e cromo) ed enzimi che…

Uno dei più potenti ed efficaci rimedi

L’echinacea, nelle sue diverse varietà (angustifolia, pallida e purpurea), stimola l'attività del sistema immunitario contro tutte le patologie infettive e infiammatorie. In modo particolare stimola la fagocitosi, la formazione di cellule-T e inibisce la formazione dell'enzima ialuronidasi che, emesso dai batteri, provoca la rottura delle pareti cellulari e la conseguente formazione di pus. Dunque non svolge la sua azione solo in prevenzione, ma anche in terapia attiva nei confronti di virus,…

Bulbo dalle sorprendenti proprietà medicinali

L’aglio ha grandi capacità medicinali e, nonostante il forte sapore che ne limita l’utilizzo da parte di molte persone, sarebbe bene mangiarlo più spesso, specie in questo periodo in cui malattie da raffreddamento e influenza possono essere più frequenti. Ecco un breve riassunto delle NUMEROSE AZIONI: Ipotensiva: adatto, quindi, a soggetti con ipertensione. Espettorante: di grande aiuto nelle affezioni polmonari (asma, enfisema, pertosse). Antibatterica e antivirale: utile nella…

Un efficace rimedio da tenere in casa

Il Kuzu è la fecola ricavata dalla radice di Pueraria Lobata, una pianta selvatica rampicante di origine giapponese. A differenza di tutti gli altri amidi che sono acidi, il kuzu presenta una reazione alcalina e svolge un’azione tonica e curativa per tutto l’apparato digerente. In particolare, ha proprietà lenitive e antinfiammatorie nei confronti della mucosa. E’ particolarmente utile in caso di diarrea, stitichezza, bruciore e acidità di stomaco. Inoltre un interessante studio del 2012…