navigazione Tag

Bonino

La trasparenza è una cosa utile

DI ANDREA ZHOK facebook.com La trasparenza è una cosa utile. Ad esempio, ci permette di vedere chi sono i finanziatori del progetto politico di +Europa. Ci troviamo Sindona jr, figlio di Michele (il banchiere della P2), Lupo Rattazzi (nipote di Gianni Agnelli), l'ex direttrice generale della DG Salute e Consumatori (Sanco) Paola Testori Coggi, la compagna dell'imprenditore farmaceutico Dompé (ex fotomodella svedese), per arrivare poi ai carichi pesanti come George Soros, Guido…

Radio Radicale: i finanziamenti siano dimezzati e ripartiti equamente con Pandora TV di Giulietto Chiesa

DI MARCO GIANNINI comedonchisciotte.org Tempo fa nel mio pezzo più letto (quello sul Di Battista Che Guevara ecc che ottenne quasi 100 mila lettori tra le tre testate online) proposi al M5s di creare una Radio possibilmente pubblica (magari già esistente) che trasmettesse i lavori in Parlamento ed alternativa a Radio Radicale. Questo tema non era ancora passato alla cronaca ma in breve tempo ciò è avvenuto seppur con contorni diversi: l’abolizione dell’aiuto di Stato a tale emittente.…

Si rivoti con una coalizione preelettorale Lega-5S-FdI

DI MARCO GIANNINI comedonchisciotte.org Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il rispetto del voto democratico è ormai una utopia, perché nel nostro paese siamo maestri a trasformare i fatti in opinioni. Tanto per fare un esempio, secondo la Costituzione, il Presidente della Repubblica ha l'obbligo di agire secondo garanzia e imparzialità senza esprimere indirizzi politici eppure, secondo tutte le agenzie di stampa, Mattarella, avrebbe assegnato l'incarico di Governo solo a figure che…

Cosa c’è dopo Renzi?

DI EUGENIO ORSO comedonchisciotte.org Renzi a sciare, Renzi che dà e non dà veramente le dimissioni, la sua appendice “garbata” Gentiloni che resta in carica sine die, tutto “nelle mani” del grigiore fatto persona, Sergio Mattarella, resa dei conti nel piddì, eccetera, eccetera. Questo riportano i media omologati, altrimenti detti presstitute, in relazione alla tormentata vicenda politica italiana. Giunti a questo punto, propongo di andar oltre la squallida figura sub-politica…

Elezioni 2018, qualche considerazione

DI ANDREA SCANZI ilfattoquotidiano.it Benvenuti a Ten Talking Fava, l’unica rubrica che esce solo il 5 marzo 2018. Vincitori indiscussi: M5S e Lega. Sconfitto indiscusso: Matteo Renzi. Non c’è alcuna maggioranza, quindi o si torna al voto entro un anno con una nuova legge elettorale oppure l’unica strada è chiedere a Dario Nardella di essere il nuovo Chuck Norris. Altre considerazioni. 1. Renzi è sempre stata la più grande sbornia politica inspiegabile nella storia dell’Italia…

Salvini e Di Maio, che trionfo! L’ondata “populista” non è affatto finita, a dispetto delle élite e dei media

DI MARCELLO FOA Il Cuore Del Mondo Quella del 4 marzo è stata un’elezione storica per tre ragioni. La prima: l’establishment si era illuso che con la vittoria di Macron, la cosiddetta onda “populista”, alzatasi in occasione della Brexit e della vittoria di Trump, avesse esaurito la sua forza propulsiva. Il simultaneo successo del Movimento 5 Stelle e della Lega dimostra che non è così per una ragione molto semplice: quando il malcontento sociale è profondo e duraturo non basta un po’ di…

Odio-paura-razzisti-fascisti ARMI DI DISTRAZIONE DI MASSA USA: il Watergate dei democratici. Italia: strategia della tensione 2.0

DI FULVIO GRIMALDI fulviogrimaldi.blogspot.it Nella vita moderna niente è più efficace di un luogo comune: affratella il mondo intero. (Oscar Wilde) Asini e buoi dei paesi tuoi. E degli Usa Quando si tratta di buoi, cervi, renne, rinoceronti, che danno del cornuto all’asino, gli Stati Uniti d’America sono, al solito, maestri e noi, al solito, i ragazzi e (non se l’abbiano a male le femministe) le ragazze di bottega: gli sguatteri che arrivano dopo, trafelati e ai piedi del podio.…

Prontuario per le politiche 2018

DI EUGENIO ORSO comedonchisciotte.org Riceviamo e volentieri pubblichamo Premessa al bignamino elettorale Con questa sintesi non si pretende di acclarare questioni complesse come i programmi dei partiti, la loro politica economica, i lineamenti di politica estera e simili. Anche perché basta copiare da Wikipedia, o quel che è ancor più grave, da repubblica, per fare il programma da dare in pasto alle masse elettorali, che mai sarà quello di governo. Ancor meno si vuole entrare…

Una faccenda della quale nessuno parla

DI CARLO BERTANI carlobertani.blogspot.it Già, tutti zitti, muti come pesci. Questa volta, mi tocca fare le congratulazioni (meritatissime) a Peter Gomez ed allo staff del Fatto Quotidiano per avere sollevato il problema e, soprattutto, per come lo hanno fatto. Hanno dimostrato (se vogliono) d’essere in grado di praticare, con mezzi moderni, il giornalismo d’investigazione – una pratica oramai relegata a pochi, veri dinosauri d’antan – mentre gli altri, la gran maggioranza, pratica quello…