La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

SUL MOVIMENTO DEGLI INDIGNATI

blank
A cura di supervice
Il 22 Maggio 2011
41 Views

“PENSO QUINDI DISTURBO VS. CONSUMO QUINDI ESISTO”

DI PEDRO ANTONIO HONRUBIA HURTADO
Kaos en la Red

Riflessione sulle cause socioeconomiche, quelle sociologiche e la natura ideologica del movimento degli “Indignati”. Antisistema o no?

Penso, quindi disturbo. Consumo, quindi esisto.

“Penso, quindi

disturbo”, si poteva leggere ieri in uno dei banner che ornavano

la Plaza del Carmen a Granada, la capitale dei nasridi, che in questi giorni ha ospitato l’accampamento e l’Assemblea del movimento degli “indignati” della città. Era un modo per trasformare in modo rivendicativo la famosa massima del filosofo francese René Descartes vecchia quasi quattrocento anni: “Penso, quindi esisto”.

È certo che il sistema

che pretende di imporre un totalitarismo del pensiero unico a tutta

la cittadinanza, e il capitalismo fa questo, non tollera il pensiero

eterodosso, almeno quando queste idee possono in una qualche maniera

avere la possibilità di arrivare a una larga fetta della società e

mettere in pericolo il funzionamento stesso del sistema. “Penso,

quindi disturbo ” è una frase che può essere perfettamente valida

per la società capitalistico-consumista attuale, ma lo è anche per

molti altri tipi di società, dalle tradizionali società teologiche

a quelle imposte dai fascismi del XX secolo, a molte piccole società

tribali dove tutta la popolazione si muove al passo di una struttura

culturale uniforme, anche se le differenze dei fini ultimi di queste

strutture rispetto a quelle citate prima sono abbastanza evidenti a

patto di avere una minima conoscenza dell’antropologia sociale e culturale.

Nonostante tutto, quella

frase non serve per determinare una critica specifica al sistema consumistico-capitalista

attuale nel quale vivono miliardi di persone in tutto il mondo e, specificamente,

nel sistema egemonico e dominante chiamato il mondo sviluppato. Per

non uscire dalla famosa massima cartesiana, sarebbe meglio completare

lo slogan, dando il senso dell’altra parte della riflessione solipsista

proposta da Descartes: “Penso, quindi disturbo. Consumo, quindi

esisto.”

Ora, con quest’altra

frase, abbiamo definito perfettamente lo spirito totalitario che regge

la nostra attuale società consumistico-capitalista. Il capitalismo

ha bisogno di gente che pensi poco e che compri molto. Vuole convertire,

e ha convertito di fatto, le persone in meri consumatori, soggetti-merce

il cui valore sociale si misura per la loro capacità di consumo che,

naturalmente, devono impiegare la loro forza lavoro al servizio delle

strutture produttive in mano alla borghesia, dello stato borghese e,

in generale, degli interessi delle classi sfruttatrici che controllano

con il pugno di ferro i piani dell’economia globalizzata, del sistema-mondo

capitalista. O, per convertirlo in uno slogan di quelli che si possono

sentire questi giorni delle piazza in tutta la Spagna, il capitalismo

ti dice: “Pensa meno e compra di più!” Questa è la sua massima,

la massima per antonomasia della società consumistico-capitalista.

Non penso, quindi

non disturbo. Non consumo, quindi non esisto

Applichiamo ora una

negazione alla massima citata: “Non penso, quindi non disturbo.

Non consumo, quindi non esisto.” Non è una negazione dettata dal

caso. Se partiamo dalla base che la stragrande maggioranza della popolazione

vive, ha vissuto e continuerà a lungo a non domandarsi del funzionamento

reale del sistema capitalista, senza pensare se sia un sistema giusto

o ingiusto, senza preoccuparsi se la ricchezza di alcuni si costruisce

sulla povertà di altri, senza voler vedere che la miseria e il sottosviluppo

dei popoli del terzo mondo sono una conseguenza diretta dello sviluppo

dei paesi del primo mondo che si poggia in buona parte sullo sfruttamento

delle risorse naturali e umani di quelli non sviluppati, allora possiamo

affermare che l’immensa popolazione vive, ha vissuto e vivrà “senza

pensare” , e quindi non disturba. E se non disturba, non sente di

essere incatenata.

L’immensa maggioranza

delle popolazione semplicemente si lascia trasportare dalla corrente

culturale presente che impone i valori propri della società del consumo

come valori del pensiero unico, egemonico e dominante, facendo propri

gli obbiettivi sociali imposti da questa e determinando il senso delle

proprie vite in base ai codici culturali che provengono dall’ideologia

consumistico-capitalista dominante. I progetti di vita di milioni di

persone nei paesi sviluppati si sono costruiti, e si costruiscono, sulla

base di esigenze che la società del consumo impone alla mentalità

degli individui che la compongono, specialmente sui membri della classe

lavoratrice che riesce ad alienare per mezzo dei fondamenti sociali

del sistema, facendogli credere che gli interessi della società del

consumo sono equivalenti ai suoi, quando invece necessiterebbero di

un progetto di vita, di aspettative, di obbiettivi e di codici culturali

valoriali che servano da guida per dare valore alla propria esistenza,

codici che provengano dal proprio sentire.

Questa situazione è

particolarmente significativa per le ultime giovani generazioni spagnole,

le prime generazioni, soprattutto quelle nate dopo la morte di Franco,

educate e formate ai valori della società del consumo, che sono state

martellate incessantemente da tutti i codici culturali imposti da questa

società, che si snodano su due principi fondamentali: l’amore e il

denaro e il sacro rispetto per la proprietà privata, le due somme divinità

della società del consumo, quelle che determinano tutti gli altri valori

e miti imposti come verità assolute nella mentalità dei cittadini

e delle cittadine.

All’interno di questi

codici valoriali, c’e proprio il già menzionato “Consumo, quindi

esisto”. Ho l’impressione che questo repentino scoppio di indignazione

generalizzata, specialmente di quelle generazioni nate dopo la morte

di Franco e che alcuni chiamavano “la generazione smarrita” o la

generazione dei “No!” ha molto a che vedere con la negazione

della massima capitalista che serve da punto di riferimento alle riflessioni

di quest’articolo. Probabilmente tale esplosione ha molto a che vedere

con il passaggio dalla condizione del “Non penso, quindi non disturbo”

a una situazione diventata quella del “Non consumo, quindi non

esisto”.

Dopo una vita trascorsa

lasciandosi guidare dai valori propri della società del consumo,

avendo fatti propri tali valori come principi di vita, avendo pensato

che il successo sociale è quello che viene definito dalle strutture

proprie del sistema, non essendosi mai domandati se questo sistema è

giusto o ingiusto, non fermandosi a pensare se realmente ci fosse una

qualche alternativa al sistema dei valori sociali dominanti, avendo

creduto, coscientemente o incoscientemente, che l’unica cosa da fare era lasciarsi trascinare dalla corrente maggioritaria per raggiungere l’obbiettivo di quella che viene definita una vita “degna”,
non essendosi mai chiesti il ruolo del denaro nella società (anzi, avendo fatto del denaro il motore centrale delle proprie aspettative e la sceneggiatura da film dei propri sogni), e non avendo mai messo
in discussione il ruolo determinante svolto dal possesso e dalla proprietà privata dei mezzi di produzione nella struttura produttiva (e il conseguente sfruttamento e controllo del potere politico che da questa deriva), improvvisamente una generazione intera di ragazzi si è trovata in una situazione che li porta a non avere niente, nella quale tutti questi sogni costruiti sul valore del denaro e sopra i codici culturali del capitalismo, si sono trasformati in un incubo, l’incubo consumistico-capitalista: “Non consumo, quindi non esisto.”

Tanto hai, tanto

vali: non hai niente, non vali niente

Non pensarono, e allora

non disturbavano. E non pensando, non hanno mai riflettuto se volevano

realmente essere trascinati dai valori della società, dal “Consumo,

quindi esisto”, dal “tanto hai, tanto vali”, una pericolosa

arma a doppio taglio: se non hai niente per consumare, smetti di esistere;

se non hai niente, non vali niente.

Quando, improvvisamente, hanno scoperto, a causa delle circostanze economiche, – dato il fatto che per la società del consumo chi non possiede niente non vale niente – che loro, in realtà, non hanno mai avuto nulla e ora più che mai non hanno niente, – e non hanno neppure un futuro di opportunità al quale aggrapparsi – alla fine, dato che “non hanno niente, quindi non valgono niente “, hanno smesso di vivere secondo i codici valoriali interiorizzati dalle strutture ideologiche e culturali della società del consumo; si sono infuriati, e a ragione: si sono indignati.

È fondamentalmente un’indignazione personale, frutto della frustrazione che provoca il sentire, il comprendere che tutto quello che ti avevano fatto credere, che tutti quelli codici valoriali che ti hanno fatto imparare come fossero verità assolute, come valori sacri, non sono altro che un inganno, una bugia, una fantasia, una strategia affinché tu ti sottometta a interessi che non sono i tuoi, affinché tu ti lasci guidare da una
società per far sì che i pochi guadagnino molto e gli altri abbiano gli avanzi. La natura del capitalismo, nascosta dietro i sogni egotistici
e consumistici che sono frutto dell’alienazione, è nient’altro che questo.

È un’indignazione,

pertanto, che viene dall’aver creduto, dall’aver sempre pensato

che si “vale per quello che si ha” (il trionfo dell’avere

opposto all’essere, come diceva Fromm), e che, di conseguenza, non avendo

niente, irrimediabilmente ti porta a credere alla fine, anche se in

modo non cosciente, di non valere niente: frustrazione, delusione, malessere

interiore. Non ho niente, non valgo niente. Non consumo, quindi non

esisto.

Siamo a questo punto:

non abbiamo niente, non valiamo niente. E allora pensiamo: Indigniamoci!

Egoismo o lotta

per la giustizia sociale?

Forse questo serve

per spiegare perché gli stessi che non sono andati a protestare

contro i tagli ai servizi sociali durante lo sciopero generale del 29

settembre, che manco poco volevano fucilare i controllori aerei per

essersi azzardati a scioperare quando pochi giorni prima non si erano

assolutamente indignati quando il governo aveva annunciato la fine dei

sussidi ai disoccupati di lungo periodo, che fino a ieri preferivano

disquisire di calcio con i propri colleghi invece di leggersi un articolo

sulle origini della crisi su qualsiasi sito web, che passavano

accanto alle manifestazioni della sinistra alternativa e quasi gli sembrava

di essere al circo, che mai avevano pensato fosse necessario un cambio

sociale per far terminare le ingiustizie del sistema capitalista, proprio

ora sono usciti in massa nelle strade, uniti alla sinistra combattiva

e rivendicativa che è rimasta lì, in strada, da un’infinità di

tempo, per chiedere poco meno che una riforma integrale dei principi

fondamentali che sostengono lo stato borghese dall’interno delle istituzioni:

il potere finanziario e il potere politico nelle mani dei prestanome

del primo.

E forse tutto questo

spiega anche perché molte di queste persone non si considerano antisistema:

semplicemente perché non lo sono.

Non lo sono: sono arrabbiati,

indignati, perché il sistema li ha esclusi, non perché il

sistema esclude. Se fossero altri gli esclusi, che sempre lo sono stati

Sono arrabbiati perché

il sistema li ha ingannati, non perché il sistema sia ingiusto,

e lo era anche quando preferivano lasciarsi portare dalla corrente e

ancora quando non facevano parte degli esclusi. “Non sono antisistema,

è il sistema è contro di noi”, dicono. E hanno ragione,

insisto.

Sono arrabbiati perché

i loro sogni, determinati e condizionati dai valori del sistema, non

si sono realizzati, proprio mentre vedono altri che riescono a stare

al sicuro con quei valori coi quali hanno sempre convissuto, e continuano

a sentirli propri, anche se ora si lamentano.

Sono arrabbiati perché

il sistema che consideravano l’unica fonte del proprio progetto di

vita, del senso della propria esistenza li ha messi fuori dal gioco.

Un difetto del sistema (interno).

Sono infuriati perché

avrebbero voluto avere tutto quello che hanno sempre sognato: i soldi,

il successo, un’auto di lusso, un appartamento di proprietà, eccetera,

eccetera, e non riescono a averli; non glielo permettono, visto che

ci sono altre persone a cui è invece consentito.

Non sono arrabbiati

perché il sistema è intrinsecamente ingiusto, o perché

genera sfruttamento su larga scala, o perché si continuano a derubare

tutti i giorni delle proprie ricchezze i popoli del terzo mondo, non

sono arrabbiati perché il modello produttivo sta portando il pianeta

alla sua fine, non sono arrabbiati, alla fine, perché le fondamenta

stesse del sistema sono la disuguaglianza economica e l’ingiustizia

sociale, ma solo perché ora, in mezzo a questa crisi economica gigantesca,

di questa manovra brutale delle classi sfruttatrici sugli interessi

e i diritti della classe lavoratrice, loro (pensando per sé) stanno

perdendo: sono rimasti fuori dai propri sogni consumistico-capitalisti.

Da 1984 a un “Mondo

Felice”: la natura degli indignati che dicono di non essere antisistema

L’altro giorno ho

scritto un articolo sul 15-M e la lotta di classe, dove ho detto che

mi sembrava orwelliano manifestare contro il sistema e ritenere di non

essere anticapitalisti o, più orwelliano ancora, che fosse possibile

chiedere la testa dei politici e dei banchieri dalla bocca dei precari,

dei disoccupati e degli sfruttati senza che questo fatto sia, o possa

essere considerato, lotta di classe. Ovviamente io continuo a pensarla

alla stessa maniera. Tutte le espressioni di resistenza e di lotta delle classi lavoratrici contro le ingiustizie generate dal sistema capitalista, contro i privilegi dell’oligarchia sono una manifestazione della lotta di classe, anche se chi le realizza non se ne rende conto, semplicemente perché non sanno nemmeno cos’è la lotta di classe.

Tuttavia, come quasi tutto quello che è riferito al sistema totalitario del pensiero unico imposto dalle strutture culturali e politiche consumistico-capitaliste,
approfondendo un po’ la natura di questo movimento che si è generato
dietro questa data, 15-M, mi sembra che tutto ciò abbia molto più
che vedere con alcuni aspetti narrativi presenti in “Un mondo Felice”
di Aldous Huxley che con il libro di Orwell, “1984”, anche se entrambe le prospettive siano perfettamente complementari per il caso che ci riguarda: la posizione di questo gruppo di “indignati” che allo stesso tempo protestano contro il sistema mentre affermano di non essere antisistema, che è il sistema che è “anti-loro”(sic).

In concreto, dicevo che questa situazione mi sembrava orwelliana nel senso che mi ricordava l’idea presente in “1984”, espressa con concetto del “Doppio
pensiero”, la capacità di pensare come vere – sfidando il principio della non contraddizione presente in ogni logica da Platone a Aristotele – una frase e la sua contraria per mettere chiunque di al servizio del pensiero unico quando sia richiesto dal sistema. Ribellarsi coscientemente contro il sistema e dire allo stesso tempo che non si è antisistema, mi è sembrata una buona dimostrazione di questo concetto. E ancora mi pare corretta.

Il pensiero doppio, nel meraviglioso libro di Orwell, consiste concretamente nella possibilità di sostenere due opinioni contraddittorie contemporaneamente, due credenze opposte che trovano posto nella stessa testa. L’intellettuale del Partito (che controlla il potere nella società descritta dallo scrittore inglese nel famoso romanzo) sa in che modo devono essere alterati i suoi ricordi; quindi sa che sta modificando la realtà, ma allo stesso tempo si soddisfa con l’esercizio del pensiero doppio nel senso che la realtà non viene a essere violata. Questo processo deve essere cosciente, perché se non lo fosse, non si potrebbe esercitare con la sufficiente precisione, ma deve essere anche incosciente affinché non lasci una sensazione di falsità e, di conseguenza, di colpevolezza. Il pensiero doppio era radicato nel cuore dell’Ingsoc (la dottrina ideologica che si impone nella società di “1984”), visto che la pratica fondamentale del Partito è l’impiego dell’inganno cosciente, conservando comunque la convinzione delle proprie azioni che caratterizza l’autentica stima di sé.
Dire bugie quando ci si crede sinceramente, dimenticare tutto quello che non conviene ricordare e poi, quando diventi necessario, ripristinare la memoria solo per il tempo utile, negare l’esistenza della realtà oggettiva senza che per un momento non si sappia che invece

esiste la realtà che viene negata. Questo è il pensiero doppio.

Protestare contro le

banche, il sistema finanziario internazionale o i politici che servono

da prestanome al capitale e poi negare di avere idee antisistema, mi

sembra un coerente esercizio di pensiero doppio applicato alla società

consumistico-capitalista attuale. Uno può ribellarsi contro parti del

sistema, ma negando a sé stesso che la motivazione della sua protesta

è contro il sistema mantenendosi sempre dentro i limiti e i progetti

del sistema. Pensiero doppio… al servizio del sistema.

Certamente, come ho

detto, non rinnego questa riflessione e la considero in buona misura

valida e perfettamente corrispondente a parte della realtà dei

fatti che stiamo vivendo questi giorni; ma allo stesso tempo sono venuto

a conoscenza di un personaggio in un romanzo di Huxley (“Un Mondo

Felice” che si avvicina ancora di più all’atteggiamento che

nega l’impostazione antisistemica delle proteste che in questi giorni

vengono sostenute da tutti i social network, i forum

in internet e le proprie assemblee cittadine degli “indignati”.

Questo personaggio

si chiama Bernard Marx, nel romanzo fa parte della casta Alfa+ (una

delle caste superiori), ma ha caratteristiche differenti a quelle del

resto delle persone che vi appartengono, perché, dicevano di lui scherzando

i compagni/e di casta, venne commesso un errore nel processo di imbottigliamento

(il processo con cui avviene la nascita dell’individuo a misura delle

esigenze della società) e così fu travasato l’alcool nella sua razione

di surrogato sanguigno. Per questo Bernard era emarginato dalla società,

le persone della sua casta ridevano di lui e anche quelli che non appartenevano

alla sua casta gli davano le spalle a causa delle sue caratteristiche

fisiche. A causa di ciò, per buona parte del romanzo, Bernard Marx

esprime costantemente la sua indignazione e la sua arrabbiatura contro

il sistema, non l’accetta e cerca ogni volta di ribellarsi per quanto

gli è possibile. Smette di obbedire al Fordismo (la dottrina ideologica

che si imporne come unica in questo romanzo), ha una vita sessuale scandalosa

(per essere troppo casto rispetto alla promiscuità generalizzata degli

altri membri della società) e si identifica quasi sempre come un nemico

della società che cospira contro l’ordine e le sicurezze già

fissate.

Tuttavia, a mano a

mano che si svolge il romanzo, per una serie di fatti che continuano

ad accadere e che portano a Bernard Marx a raggiungere il successo sociale

che fino ad allora gli era stato negato, scopriamo che, in realtà,

Bernard non è un antisistema, ma era “il sistema che era anti-lui.”

Non appena Bernard assapora il sapore del successo e torna a essere

uno di quelli della sua casta, non solo rinnega con decisione la propria

condizione, ma arriva a mostrarsi come il più fedele difensore dei

valori propri del sistema che ha per tanto tempo detestato, o che in

qualche modo sembrava detestare, perché lo stavano escludendo. E così,

quando il vento girò dalla sua parte, Bernard si dimenticò di tutte

le critiche contro il sistema, lo amava come più non si poteva, era

al sicuro protetto dai valori imposti dal sistema, come tutti quelli

che aveva tanto criticato da un punto di vista solo per coincidenza

antisistema quando l’escluso era lui.

Questo personaggio

contrasta con l’esistenza di un altro personaggio nel romanzo, Helmholtz

Watson, che, malgrado abbia tutta il necessario per essere un vincente

all’interno dei valori stabiliti dal sistema, ed in effetti lo era,

si ribella coscientemente, capendo che la propria capacità di pensiero

critico, la propria libertà come individuo e le proprie prospettive

per il futuro erano completamente determinate dal sistema, un sistema

che per di più era ingiusto e generava disuguaglianze inaccettabili.

Con il dipanarsi del romanzo, scopriamo invece che Helmholtz Watson

era un vero antisistema, cosciente ed orgoglioso, a differenza del suo

amico Bernard Marx, con cui si era sentito unito per essere entrambi

molto spesso critici verso il sistema, e avendo creduto di essere avere

una sintonia “ideologica”.

Nonostante ciò, arrivata

l’ora della verità, quanto entrambi i personaggi sono condannati

a essere trasferiti all’”isola”, una specie di luogo di

castigo dove vengono portate le persone che hanno sviluppato un pensiero

individuale che non si accorda ai valori del Fordismo (il sistema del

pensiero unico), Helmholtz Watson (Penso quindi disturbo) si sente felice,

perché così potrà continuare con l’elaborazione del proprio pensiero,

potrà proseguire a pensare e potrà anche conoscere altre persone che

hanno la stessa dinamica antisistemica che gli permette di avere e sviluppare

un proprio pensiero fuori da quello imposto dal sistema totalitario

dominante e egemonico nella società del “Mondo felice”.

Bernard Marx, da parte sua, (Consumo quindi esisto), al sapere la notizia,

dice che preferirebbe essere giustiziato piuttosto che essere portato

in quest’isola ai margini della società, piuttosto che essere portato

via dal sistema che aveva messo in discussione solo in modo congiunturale

per essersi sentito escluso e rifiutato, non certo per aver creduto

davvero che il sistema fosse ingiusto. Da qui deriva il confronto che

dà il titolo a quest’articolo: “Penso quindi disturbo vs. consumo

quindi esisto.” Helmholtz Watson contro Bernard Marx.

Ho un forte sospetto

che, almeno per ora, tra quelli che seguono il movimento degli indignati,

ci sono molti più Bernard Marx che non Helmholtz Watson, molti più

che manifestano contro il sistema esclusivamente perché, a causa della

congiuntura, è diventato contro di loro e non perché realmente credono

che il sistema sia ingiusto e che si dovrebbe cambiarlo in un altro

modello di società e un altro sistema economico, più ugualitari, più

giusti.

Molti che, all’ora

della verità, preferivano essere “uccisi ” che vedere invertito

il sistema, molti che hanno ben introiettato i valori del sistema, che

per quanto manifestino contro aspetti concreti di lui, all’ora della

verità starebbero dalla parte della barricata che difenda il sistema,

se arrivasse il momento di una vera rivoluzione che volesse finire d’un

colpo e per sempre col capitalismo.

Molti, nell’ora della

verità, preferirebbero essere “giustiziati” prima di veder

cambiare il sistema, molti che ne hanno talmente bene interiorizzato

i valori che per quanto protestino per alcuni aspetti concreti, nell’ora

della verità starebbero dalla parte della barricata che il sistema

lo difende se dovesse arrivare il momento di una vera rivoluzione che

volesse farla finita una volta per tutte con il capitalismo.

Può

darsi che Bernard Marx e Helmholtz Watson riescano a convergere in un

dato momento nei loro progetti e nelle loro rivendicazioni, perfino

nelle loro lotte, come ora stanno convergendo la sinistra da sempre

anticapitalista e rivoluzionaria con i gruppi dei “nuovi indignati”

che si ribellano contro la loro esclusione congiunturale dal sistema.

Ma che nessuno si confonda: finché il Bernard Marx di turno non cambierà

i propri valori e la propria prospettiva, finché non assumerà una

ferma convinzione che il capitalismo è intrinsecamente un sistema disuguale

e ingiusto che va abbattuto affinché la società e il mondo intero

possano progredire verso un altro modello di giustizia sociale e che

ponga fine allo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, potrà unirsi per

una coincidenza, ma alla fine non è dalla stessa parte. Non lo è,

anche se potrebbe sembrare.

Come il personaggio

del romanzo di “Un mondo felice”, Bernard Marx, se quelli

che stanno nelle “barricate”, negli accampamenti, nelle assemblee,

vicino agli anticapitalisti e agli antisistema da sempre, domani vedranno

le loro condizioni di vita migliorate e che i loro sogni dentro il sistema

potranno essere di nuovo soddisfatti, dimenticheranno le ingiustizie

e tutto il resto e ritorneranno nell’angolo da cui, in realtà, non

si sono mai mossi, perché la loro consapevolezza non é mai mutata:

quella della difesa del sistema, dell’alienazione nei valori consumistico-capitalisti.

Se la maggioranza della

società continua a essere quella descritta da Bernard Marx, il

mantenimento del sistema è assicurato e solo quando questa stessa

maggioranza, dopo un processo di riflessione e di presa di coscienza

reale delle ingiustizie del sistema, diventi come Helmholtz Watson,

allora in quel momento il sistema sarà in pericolo. Non è però il

caso che stiamo vivendo adesso, nemmeno alla lontana.

Condizioni soggettive

della “rivoluzione” degli Indignati

Marx diceva che le

correzioni che si possono introdurre nel sistema capitalista non bastano

a risolvere la crisi perpetua che provoca nelle classi lavoratrici,

proprio perché così facendo entra in crisi il sistema stesso.

Questa contraddizione interna del sistema capitalista pone, secondo

Marx, le condizioni oggettive per la sua distruzione. D’altra parte,

questa situazione di crisi fa sì che l’insieme dei proletari possa

prendere coscienza della situazione in cui si trova, facendo emergere

alcune condizioni soggettive che aprono il passo ai processi rivoluzionari.

Quando le condizioni oggettive e quelle soggettive convergono in una

stessa società, si realizzano gli elementi necessari per abbattere

il sistema, che riduce la maggioranza delle persone nell’infelicità

e li spogli di tutto quello che li rende uomini, il prodotto del proprio

lavoro. Si apre, in definitiva, un percorso per la rivoluzione, verso

un mondo più giusto, verso una società senza classi fino alla fine

dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, fino alla giustizia sociale.

Ovviamente, le condizioni

oggettive nello Stato spagnolo non solo ci sono, ma si stanno accentuando

ogni giorno che passa. Il 45 per cento di disoccupazione giovanile,

quasi cinque milioni di senza lavoro, la riforma del lavoro, quella

delle pensioni, i piani di aggiustamento, l’aumento della povertà,

gli sfratti, e tutto un insieme di situazioni e di dati socioeconomici

che mettono in scacco i diritti e gli interessi della classe lavoratrice.

Condizioni, non lo nego, che hanno reso possibile queste manifestazioni,

gli accampamenti e le assemblee che si stanno tenendo questi giorni

in tutta la nazione, e anche in altre parti del mondo, a loro sostegno.

Nonostante ciò, mi

sembra che le condizioni soggettive che hanno scatenato questa repentina

esplosione di indignazione non sono precisamente quelle di una presa

di coscienza per giungere a un vero processo rivoluzionario; temo che

vengano richieste solo alcuni cambi della struttura, al massimo, forse,

alcune riforme del sistema politico e economico vigente. Come ho detto,

non apprezzo il fatto che non ci sia una volontà di cambiare un sistema

che è intrinsecamente ingiusto. Anche se si grida e si lanciano proclami

contro il sistema, temo che le motivazioni soggettive di queste manifestazioni

siano più da ricercarsi nel desiderio di recuperare uno spazio individuale

all’interno del sistema, senza domandarsi se sia giusto o ingiusto,

più che in una consapevolezza della necessità di un cambio di paradigma

politico, sociale e economico che ponga fine a un sistema per definizione

diseguale come è il capitalismo, sia nella sua versione neoliberista

che in qualsiasi altra, più o meno riformista.

Le motivazioni soggettive

di questa “rivoluzione” degli indignati non sono, a mio parere,

le condizioni soggettive che possano permettere un cambio rivoluzionario:

la presa di coscienza della classe lavoratrice sulla situazione di sfruttamento

e di miseria all’interno del sistema capitalista e il conseguente

desiderio di porre fine al sistema che produce queste condizioni di

sfruttamento e miseria, non da una prospettiva individuale (di qualsiasi

tipo di interesse), ma da una prospettiva di classe, da un desiderio

di far finire lo sfruttamento, di promuovere la giustizia sociale e

di non permettere mai più che ci siano persone escluse dal sistema

in vigore; anche se non fossimo noi quelli esclusi /e.

Magari se tutto questo

movimento potesse canalizzarsi, fra un giorno, un mese, un anno, un

decennio, in una situazione veramente rivoluzionaria, in un desiderio

di farla davvero finita con il sistema capitalista, in una vera presa

di coscienza che non si può permettere neppure un’ingiustizia, che

non è ammissibile un sistema che aumenta la povertà, la miseria, la

fame, lo sfruttamento e l’esaurimento delle risorse naturali in tutto

il mondo.

Magari, se tutti quelli

che stanno lì, nelle piazze, gridando contro il sistema bancario, contro

i politici corrotti e contro una democrazia rappresentativa che non

dà alcun potere ai cittadini/e, a tutti senza eccezioni, capissero

che l’unica strada possibile è la lotta a viso aperto contro il sistema

capitalista che genera tutto questo, anche se mai prima si erano posti

di fronte a questa prospettiva e anche se l’impulso principale che

li ha portati in piazza non fosse stato altro che la frustrazione dovuta

all’incapacità di poter soddisfare, all’interno del sistema, i

sogni e le aspettative di vita che essi stessi avevano cercato di ottenere,

seguendo le imposizioni alienanti del sistema consumistico-capitalista.

Forse, in definitiva,

tutto questo servirà, quanto meno perché avere una presa di coscienza

contro il sistema capitalista e le sue ingiustizie, di modo che le persone

alla fine comprendano che l’unica strada possibile per ottenere una

società migliore è la lotta e la resistenza organizzata. Per ora non

vedo niente di tutto questo e mi perdonino quelli che si stanno facendo

un mazzo per l’organizzazione, che comunque hanno tutta la mia stima.

Quello che vedo è

una minoranza di persone che già prima era cosciente dell’ingiustizia

e della disuguaglianza del sistema capitalista e ho paura che la maggioranza

delle persone sono lì perché vogliono i sogni che quel sistema gli

ha rubato. Non vedo, in definitiva, le condizioni per una qualsiasi

rivoluzione e nemmeno per un qualsiasi problema per il sistema: “Non

siamo contro il sistema, è il sistema che è contro di noi.”

Insisto, sinceramente e con il cuore

in mano: mi rallegro, e anche parecchio, di quello che sta succedendo

e ne sarò partecipe secondo le mie possibilità, sempre che le mie

“responsabilità” in Kaos me lo possano permettere, e anche,

ovviamente, seguendole costantemente e dandogli la possibilità di esprimersi

su Kaosenlared, che è comunque un fronte di organizzazione,

di diffusione, di lotta per questo, come per altri movimenti. Perché,

detto di sfuggita, essere gentili non vuol dire non aver spina dorsale,

e non solo di rivoluzione vive il rivoluzionario. L’indignazione generalizzata

contro le ingiustizie del sistema, anche se proviene dall’egoismo

e non da una coscienza sociale, è sarà sempre la benvenuta. Ma io,

almeno per quanto mi riguarda (egoisticamente), non mi voglio ingannare…

********************************************

PEDRO ANTONIO HONRUBIA HURTADO
Fonte: www.kaosenlared.net
Link: http://www.kaosenlared.net/noticia/sobre-movimiento-indignados-pienso-luego-estorbo-vs-consumo-luego-exis

21.05.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
14 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • DDL Sicurezza - Sabato corteo "A pieno Regime"- Nonostante il maltempo, sarà una sorpresa per tutti. 13 Dicembre 2024
    DDL Sicurezza - Domani corteo "A pieno regime". Nonostante il maltempo, sarà una sorpresa per tutti Sabato 14 dicembre a Roma è previsto tempo molto brutto. Peccato perchè ...
    marcopa
  • Lo Sciamanismo 13 Dicembre 2024
    Il cinema moderno continua nella sua funzione di braccio armato della sovversione. Una delle più recenti dimostrazioni di quest’oltraggio della storia, la vediamo nel film "La sciamana", di ...
    mystes
  • Pre e Post Patriarcato. 11 Dicembre 2024
    Prima dell'avvento del patriarcato. Dopo l'avvento del patriarcato.
    Esquivèl
  • La scommessa: geostrategia 10 Dicembre 2024
    Se abbiamo finito gli svarionamenti, alla "abbiamo vinto abbiamo perso", per questa prima "tranche" di degustazioni al massacro inutle di poveracci (al solito) potremmo forse farci la domand...
    GioCo
  • Al Jolani vero muslim ? Per niente. 10 Dicembre 2024
    Qualche dubbio dopo Al Baghdadi, criptojewish criminale tanto quanto i suoi tagliagole, mi era venuto. Adesso qualche indizio a conferma che Abu Mohammed Al Jawlani ( Al Jolani ) sia in rea...
    oriundo2006
1 / 146 Pagine


blank