La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Seconda conferenza internazionale specializzata “Terrorismo: Versioni sponsorizzate dagli Stati e non”.

blank
A cura di Redazione CDC
Il 24 Gennaio 2025
1366 Views
1366 Views
Articolo Alireza Niknam 24-01-2025

Di Alireza Niknam

La Fondazione TerrorSpring è onorata di annunciare l’organizzazione della Seconda Conferenza Internazionale Specializzata, intitolata “Terrorismo: State and Non-State Sponsored Versions”, volta a esaminare le varie dimensioni dei crimini commessi dai gruppi terroristici nel genocidio e nell’assassinio mirato di persone innocenti in Asia occidentale.

Dettagli della conferenza:
– Data: Sabato 25 gennaio 2025
– Ora: 14:00 IRST
– Argomento: Esame dei diversi aspetti del terrorismo a livello statale e non statale

Questa conferenza offre un’opportunità unica a esperti, ricercatori e attivisti nei campi legati al terrorismo, alla sicurezza e ai diritti umani di scambiare idee sulle sfide globali contemporanee e sulle strategie per combattere il terrorismo statale e non statale.

Perché partecipare a questa conferenza?
– Analisi approfondita e completa del terrorismo su scala globale
– Approfondimento delle ricerche e degli studi più recenti in questo settore
– Opportunità di discussione e collaborazione con esperti internazionali di terrorismo e sicurezza
– Esplorazione di temi quali il genocidio e l’uccisione mirata di persone innocenti.

Gli interessati possono contattare l’ufficio relazioni pubbliche della Fondazione TerrorSpring via e-mail all’indirizzo [email protected] o visitare la pagina della conferenza sul sito TerrorSpring.com. Inoltre, i partecipanti possono partecipare alla conferenza online il giorno dell’evento tramite il seguente link:

– Aparat: https://aparat.com/terrorspring.live
Ci auguriamo la vostra presenza a questo importante evento specializzato.

Argomenti di discussione:

1. Attività dell’organizzazione terroristica MEK e tolleranza politica in Europa
Il MEK (Mojahedin-e Khalq), un gruppo marxista-islamico fondato in Iran negli anni ’60, ha subito cambiamenti ideologici e stretto alleanze controverse. Negli anni ’80, il gruppo si è alleato con Saddam Hussein ed è stato accusato di attività violente. Negli ultimi anni, alcuni Paesi occidentali hanno rimosso il MEK dalla lista delle organizzazioni terroristiche, consentendogli di operare più liberamente.

– Germania: Berlino ha ospitato le conferenze annuali del MEK, alle quali partecipano personalità internazionali e rappresentanti politici. I critici sostengono che questo legittimi il passato controverso del gruppo. Tuttavia, i funzionari tedeschi sostengono che lo status legale del gruppo e i suoi diritti di riunione giustificano questi permessi, anche se non condonano le attività terroristiche o di sabotaggio contro l’Iran.
– Albania: L’Albania ha concesso ai membri del MEK la residenza a condizioni umanitarie. Nonostante le preoccupazioni per i potenziali rischi per la sicurezza, il governo difende questa politica come umanitaria. Il gruppo risiede in un campo protetto, anche se recenti avvistamenti di membri che si muovono liberamente a Tirana hanno sollevato dubbi sull’applicazione delle restrizioni.

2. Eredità coloniale e alleanze moderne
La storia coloniale delle potenze europee continua a influenzare le loro politiche estere. Il dominio coloniale della Francia in Algeria (1830-1962), segnato da violenza e resistenza, ha attirato critiche per il suo continuo coinvolgimento indiretto in Medio Oriente e Nord Africa. I recenti interventi militari francesi nella regione africana del Sahel sono stati accusati di riflettere una “mentalità coloniale”.

3. Contesto storico e posizioni di sicurezza della Germania
La storia della Germania, dal suo ruolo nelle guerre mondiali alla sua divisione post-Guerra Fredda, ha plasmato le sue caute politiche internazionali, enfatizzando la diplomazia, l’UE e l’influenza economica rispetto all’intervento militare. Tuttavia, ospitare gruppi politici e terroristici controversi come il MEK ha scatenato tensioni internazionali.

4. Accuse di sostegno statale al terrorismo
Il sostegno statale al terrorismo implica tipicamente prove di appoggio diretto, come il finanziamento, l’armamento o il coordinamento con le organizzazioni terroristiche. Sebbene Germania, Francia e Albania permettano al MEK di operare, queste azioni da sole non soddisfano la soglia legale del terrorismo sponsorizzato dallo Stato. Tuttavia, le attività anti-Iran e i sabotaggi del MEK fanno temere che questi Paesi favoriscano indirettamente il terrorismo e devono affrontare queste accuse.

Conclusioni:
Le politiche di Germania, Francia e Albania nell’ospitare il MEK derivano da considerazioni diplomatiche, legali e umanitarie. Sebbene queste nazioni debbano affrontare critiche per aver facilitato le attività di un gruppo controverso, le loro azioni sono in linea con gli impegni internazionali per i diritti umani e la libertà di riunione. Tuttavia, i loro doppi standard – che apparentemente sostengono i diritti umani pur consentendo attività potenzialmente distruttive – sollevano questioni etiche e di responsabilità. Questi Paesi devono assumersi la responsabilità di concedere libertà che possono permettere a gruppi come il MEK di impegnarsi nel terrorismo e nel sabotaggio all’estero.

Di Alireza Niknam

Alireza Niknam. Reporter e ricercatore nel campo dei gruppi terroristici, in particolare il gruppo terroristico di Mujahedin-e Khalq (MEK). Ha conseguito una laurea in scienze politiche presso l’Università di Teheran e scrive articoli per diverse agenzie di stampa internazionali. Oltre al giornalismo è commentatore politico e consulente del TerrorSpring Institute nel campo dell’antiterrorismo.

24.01.2025

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank