La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

SARA’ MA NON CI CREDO. IL MONDO HA PERSO LA FEDE?

blank
Il 28 Ottobre 2020
3395 Views
3395 Views
fede

Alla fine del Novecento la religione sembrava uno dei fattori trainanti nel cambiamento globale. La fine dell’Unione Sovietica e la scomparsa del comunismo aprivano un vuoto che nell’Europa dell’Est il cristianesimo ortodosso si precipitava a riempire. In America l’elezione alla Casa Bianca di George W. Bush, un cristiano evangelico che non cercava di mimetizzare la propria fede, metteva il risalto l’importanza decisiva delle constituency a base religiosa. L’ebraismo si proponeva con un rinnovato orgoglio. E gli attentati delle Torri Gemelle nel 2001 proiettavano l’islam, sotto una luce sinistra ma per la prima volta nella storia contemporanea, sulla ribalta della considerazione e dell’interesse mondiale.

Poco più avanti, nei primi anni Duemila, due studiosi americani, Pippa Norris (docente all’Università di Harvard) e Roland F. Inglehart (fondatore e direttore del World Values Survey, un osservatorio sui valori e sulle credenze cui fa capo una rete globale di scienziati sociali), pubblicavano uno studio sullo stato di salute della fede in 49 Paesi in cui viveva il 60% della popolazione mondiale, a partire dal 1981. In 33 di quei Paesi la pratica religiosa era andata in costante aumento. E si trattava di Paesi di varia natura: ex-comunisti (Russia, Bulgaria…), in via di sviluppo (Brasile, Cina, Sud Africa, Messico), ricchi e industrializzati (Usa).

Non stiamo parlando della preistoria ma di quindici anni fa. Eppure in un lampo tutto è cambiato. Gli stessi Norris e Inglehart, tornati sul “luogo del delitto”, hanno trovato che tra il 2007 e il 2019 solo in 5 di quegli stessi 49 Paesi la pratica religiosa è andata in crescita. Il caso più clamoroso, in questo senso, è quello dell’India, dove il ritorno al potere del Bharatiya Janata Party, con il suo nazionalismo hindù, ha rilanciato il tema della fede religiosa in politica, anche con forti discriminazioni ai danni delle minoranze religiose, in particolare di quella musulmana.

In tutti gli altri Paesi, la presa della fede è andata diminuendo. L’esempio più clamoroso è proprio quello degli Stati Uniti. Nel primo sondaggio l’importanza assoluta di Dio nella vita dell’individuo raccoglieva un punteggio di 8,2 su 10; nel secondo, appena il 4,7. “Per anni”, ha scritto Inglehart, “il caso degli Usa è stato preso ad esempio per dimostrare che lo sviluppo e l’industrializzazione non producevano necessariamente secolarizzazione. Oggi, secondo i nostri dati, gli Usa sono l’undicesimo Paese meno religioso al mondo”.

Ci sono, ovviamente, ragioni specifiche che hanno favorito tale tendenza. Restando negli Usa: nei mesi scorsi il Pew Research Center di Washington ha condotto una ricerca tra i cattolici americani. Il 92% di loro è al corrente degli scandali legati ai casi di pedofilia nel clero; l’80% è convinto che gli abusi non siano scomparsi; e il 27% ammette di aver ridotto la presenza alla messa e la pratica generale della fede a causa proprio di quegli scandali.

Più in generale, però, gli studiosi tendono ad attribuire il fenomeno a un cambiamento decisivo avvenuto nel corso del Ventesimo secolo, quando le migliorate condizioni di vita hanno diminuito i tassi di mortalità infantile e aumentato la speranza di vita. Una maggiore tranquillità e sicurezza che hanno reso sempre meno sentiti i precetti morali che, in un modo o nell’altro, tutte le religioni presentano ai fedeli per incentivare la fertilità e proteggere la vita del nascituro. Nello stesso tempo, e per le stesse ragioni, si sono diffuse, al contrario, nuove idee, pratiche e leggi sull’uguaglianza di genere, l’omosessualità, il divorzio e l’aborto.

Secondo Norris e Inglehart la soglia del cambiamento sociale è sul punteggio di 5,5 su 10. Ancora nel 1981, e anche nei Paesi industrializzati e sviluppati, le idee “liberali” erano sotto quella soglia: 3,44 in Spagna, 3,49 negli Usa, 3,50 in Giappone, 4,14 nel Regno Unito, 4,63 in Finlandia e 5,35 nella moderna Svezia. Ma nel 2019 il quadro si era rovesciato: in tutti i Paesi citati il punteggio delle nuove convinzioni era salito oltre il 5,5 su 10, in qualche caso molto oltre. Una tendenza globale, che riguarda in pratica ogni regione del pianeta con un’unica ma importanza eccezione: il mondo islamico. I Paesi dove la fede musulmana è maggioritaria continuano a vantare alti livelli di religiosità e una minore permeabilità ai nuovi valori della secolarizzazione.

Fulvio Scaglione

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Sono nato nel 1957 e ho iniziato con il giornalismo professionale nel 1981. Dal 2000 al 2016 sono stato vice-direttore di Famiglia Cristiana. Corrispondente da Mosca dopo la perestrojka, viaggiatore in Medio Oriente. Ho scritto anche questi libri: "Bye Bye Baghdad", "La Russia è tornata", "I cristiani e il Medio Oriente", "Il patto con il diavolo", "Siria - I cristiani nella guerra", "C'era una volta la Siria".
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Francia: il Parlamento vota per abolire le ZTL! 26 Marzo 2025
    In Francia il parlamento ha votato per l’abolizione delle ZFE, le ZTL d’oltralpe, nonostante il parere negativo del governo. Però in Francia le ZTL sono troppo odiate, troppo, e pure la sini...
    dana74
  • "Fine della Ricreazione", disse il demone all'Inferno... 25 Marzo 2025
    Perché una totale nullità come il sottoscritto dovrebbe "sapere" cose che... Va bene, sono solo opinioni, ok ? Le mie, per quello che valgono. Nulla, sicuramente, ma comunque altre, rispett...
    GioCo
  • La BCE accelera sull’euro digitale e forse c’entra la necessità di finanziare il riarmo 23 Marzo 2025
    La BCE lancerà l'euro digitale a partire dal mese di ottobre e l'iniziativa sarebbe connessa alla necessità di finanziare il riarmo.La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Cen...
    dana74
  • “OMBRE SULL’OCCIDENTE” 23 Marzo 2025
    La cornice ideologica che Oswald Splenger aveva disegnato negli anni venti per essere poi impiegata dal declinante “impero germanico” al fine di una rinascita dell’occidente europeo fu poi m...
    mystes
  • Una boccata d'aria fresca...antichissima 23 Marzo 2025
    Per disintossicarci momentaneamente dall'aria mefitica che si respira in questo inizio di secolo, eccovi qualche spunto di archeologia un tempo definibile come 'complottista' ( non vi dice n...
    oriundo2006


blank