Alcuni paesi dell’UE sarebbero favorevoli a prolungare il conflitto tra Russia e Ucraina con l’idea di indebolire Mosca, ha accusato il Segretario di Stato americano Marco Rubio, sottolineando che l’obiettivo di Washington è porre fine alle ostilità.
I commenti di Rubio sono arrivati dopo il pubblico scontro tra il presidente Donald Trump e Volodymyr Zelens’kyj di venerdì, che ha scatenato le accuse da parte dei funzionari americani secondo cui il leader ucraino avrebbe mostrato «mancanza di rispetto» e ingratitudine nei confronti degli Stati Uniti.
In un’intervista con la CNN di venerdì, Rubio ha sottolineato che Washington sta cercando la pace per l’Ucraina, aggiungendo che se c’è anche solo l’1% di possibilità che ciò accada, «bisogna esplorarla», suggerendo che alcune delle sue controparti dell’UE non sono esattamente a bordo con questo approccio.
Il Rubio ha citato un ministro degli esteri europeo non identificato che ha affermato che il piano dell’UE è di consentire «che la guerra continui… per un altro anno e a quel punto la Russia si sentirà così indebolita che implorerà la pace». Rubio ha criticato questo approccio, affermando: «questo è un altro anno di uccisioni, un altro anno di morti, un altro anno di distruzione e, tra l’altro, non è un piano molto realistico dal mio punto di vista».
Rubio ha anche chiesto a Zelens’kyj di scusarsi per quello che ha definito un approccio «antagonistico» durante l’incontro, rimproverandolo per la sua posizione su un accordo che concedeva agli Stati Uniti i diritti sulle risorse naturali dell’Ucraina, che avrebbe dovuto essere firmato alla Casa Bianca ma è finito nel limbo a causa del battibecco che ne è seguito.
Mentre lo Zelens’kyj, che ha esortato gli Stati Uniti a continuare a sostenere militarmente l’Ucraina, avvertendo che il mancato rispetto di questa disposizione si sarebbe ritorto contro di lui, è stato pesantemente criticato dai funzionari dell’amministrazione Trump e dai repubblicani, molti leader dell’UE si sono schierati a suo sostegno.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha elogiato la «dignità» di Zelens’kyj e lo ha rassicurato dicendo che «non è mai solo». Friedrich Merz, presunto futuro cancelliere tedesco, ha affermato che «non dobbiamo mai confondere aggressore e vittima in questa terribile guerra».
Nel frattempo, Kaja Kallas, la più alta diplomatica dell’UE, è andata ancora oltre, lanciando un rimprovero non troppo velato a Trump. «Siamo al fianco dell’Ucraina. Intensificheremo il nostro supporto all’Ucraina in modo che possa continuare a combattere l’aggressore… Oggi, è diventato chiaro che il mondo libero ha bisogno di un nuovo leader. Tocca a noi, europei, accettare questa sfida».
Mentre la Russia ha elogiato l’amministrazione Trump per la sua volontà di trovare soluzioni per risolvere il conflitto in Ucraina, anche esaminandone le cause profonde, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha denunciato l’UE per quello che ha descritto come un desiderio di inasprire ulteriormente le ostilità.
Zelens’kyj ieri ha ricevuto un caloroso benvenuto a Londra dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha rassicurato il leader ucraino del «sostegno incrollabile» della Gran Bretagna «per tutto il tempo necessario» dopo un l’incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Starmer ha assicurato a Zelens’kyj il pieno appoggio di Gran Bretagna «per tutto il tempo necessario», sottolineando l’importanza di raggiungere una «pace giusta e duratura che garantisca la futura sovranità e sicurezza dell’Ucraina», secondo un portavoce.
Il Regno Unito ha anche annunciato sabato un nuovo prestito da 2,84 miliardi di dollari per rafforzare le capacità militari dell’Ucraina, che Londra spera venga ripagato con i profitti derivanti dai beni russi congelati. Zelens’kyj ha salutato «l’incontro significativo e caloroso» con Starmer e ha promesso che i «fondi saranno destinati alla produzione di armi in Ucraina».
Dal 2022, Washington e Bruxelles hanno congelato circa 300 miliardi di dollari in riserve della banca centrale russa, insieme a miliardi di asset privati. I funzionari occidentali hanno proposto di reindirizzare parte dei fondi all’Ucraina, ma preoccupazioni legali hanno rallentato tali sforzi. Tuttavia, i proventi degli asset vengono già utilizzati per sostenere alcuni dei prestiti del G7 all’Ucraina.
Di Renovatio21
02.03.2025