UNO STRUMENTO DI OPPRESSIONE
DI GEORGE MONBIOT
Guardian.co.uk
È il camuffamento usato da quelli
che vogliono sfruttare senza freni, negando i bisogni dello stato di
proteggere il 99%.
Libertà: chi potrebbe
obiettare? Ma questa parola ora viene utilizzata per giustificare migliaia
di forma di sfruttamento. In tutta la stampa e la blogosfera di destra,
tra i think tank e i governi, la parola offre uno schermo agli
assalti alla vita dei poveri, a ogni forma di disuguaglianza e intrusione
a cui l’1% ci assoggetta. Come ha potuto il libertarianismo, una volta
un nobile impulso, diventare sinonimo di ingiustizia?Nel nome della libertà – libertà
dalle regole – alle banche è permesso di disastrare l’economia.
Nel nome della libertà, le tasse per i super-ricchi vengono tagliate.
Nel nome della libertà, le aziende fanno lobby per abbassare
gli stipendi e alzare l’orario di lavoro. Per la stessa ragione gli
assicuratori statunitensi fanno pressioni sul Congresso per contrastare
una sanità pubblica efficace; i governi fanno a pezzi le leggi di programmazione;
il big business inquina la biosfera. Questa è la libertà dei
potenti per sfruttare i deboli, dei ricchi per sfruttare i poveri.
Il libertarianismo di destra riconosce
pochi limiti legittimi al potere di iniziativa, indipendentemente dall’impatto
sulla vita degli altri. Nel Regno Unito è con forza promossa da gruppi
come la TaxPayers’ Alliance, l’Institute of Economic Affairs e il Policy Exchange. La loro idea di libertà non mi sembra nient’altro che una giustificazione per l’avidità.
Ma perché siamo stati così lenti nello sfidare questo concetto di libertà? Credo che una delle ragioni sia quella che spiegherò ora. Il grande conflitto politico della nostra epoca – tra i neocon, i milionari e le grandi aziende che offrono sostegno da un lato, e gli attivista di giustizia sociale e gli ambientalisti dall’altro – è stato malamente caratterizzato come uno scontro tra libertà negative e positive. Queste libertà erano già state chiaramente definite da Isaiah Berlin nel suo saggio del 1958, “Due Concetti di Libertà”. È un lavoro stupendo: leggerlo è come ascoltare un pezzo di musica gloriosamente modellato. Cercherò di non straziarlo troppo brutalmente.
Detto brevemente e crudelmente, la
libertà negativa è la libertà di agire o di essere senza l’interferenza di altre persone. La libertà positiva è la libertà dalle inibizioni: è il potere ottenuto superando le limitazioni psicologiche o sociali. Berlin ha spiegato come la libertà positiva sia stata maltrattata dalle tirannie, particolarmente in Unione Sovietica, che descrisse il suo governo brutale come la responsabilizzazione del popolo, che avrebbe potuto raggiungere una libertà più alta subordinando sé stesso a una singola volontà collettiva.
I libertariani di destra asseriscono
che gli attivisti verdi e di giustizia sociali sono comunisti nascosti che cercano di resuscitare il concetto sovietico di libertà positiva. In realtà, la battaglia consiste di uno scontro tra libertà negative.
Come puntualizzato da Berlin: “Nessuna attività umana è talmente privata da non ostruire le vite degli altri. ‘La libertà degli squali significa la morte dei pesci piccoli.”
Quindi, spiegò, la libertà di alcuni deve talvolta essere ridotta
“per garantire la libertà
degli altri“. In altre parole, la tua libertà di agitare i
pugni finisce dove inizia il mio naso. La libertà negativa di non avere
il naso percosso è la libertà che gli attivisti verdi e di giustizia
sociale, esemplificata dal movimento Occupy, vogliono difendere.
Berlin ha anche mostrato che la libertà
può imporsi su altri valori, come la giustizia, l’uguaglianza
o la felicità dell’uomo. “Se la mia libertà, del mio ceto
o della mia nazione dipende dall’afflizione di un numero di altri
esseri umani, il sistema che la promuove
è ingiusto e immorale.” Prosegue dicendo che gli stati dovrebbero
imporre limiti legali alle libertà che interferiscono con la libertà
di altre persone, o quelle che si scontrano con la giustizia e l’umanità.
Questi conflitti di libertà negativa
sono stati riassunti in uno delle più grandi poesie del XIX secolo,
che potrebbe essere considerata il documento fondante dell’ambientalismo
britannico. In “To The Fallen Elm”, John Clare
descrive il sentimento dell’albero che ha amato, presumibilmente del
suo proprietario, che cresce dietro la sua abitazione. “L’egoismo
ti vide fermo nella tua libertà / Che la tua ombra gli sembrava un
tiranno / Poi sentisti la canaglia, che abusa del potere / Forte urla
di libertà e poi schiaccia ciò che
è libero“.
Il padrone stava esercitando la sua
libertà di abbattere l’albero. Così facendo, stava minando la libertà
di Clare di deliziarsi dell’albero, la cui esistenza dava forza alla
sua vita. Il proprietario giustifica questa distruzione caratterizzando
l’albero come un impedimento alla libertà, la sua, che fonde con
la libertà generica dell’umanità. Senza il coinvolgimento dello
stato (che oggi potrebbe prendere la forma dell’ordine di preservazione
degli alberi) il potente può calpestare i piaceri di chi non ha potere.
Clare poi paragona la caduta dell’albero ad altre intrusioni nella
sua libertà. “Questa fu la tua rovina, olmo musicante / Il
diritto alla libertà di poterti ferire / Quando sei stato battuto,
per poter sopraffare / In nome della libertà
quel poco che è mio.”
Ma i libertariani di destra non riconoscono
questo conflitto. Parlano, come il proprietario di Clare, come la libertà
riguardasse tutti allo stesso modo. Asseriscono la loro libertà di
inquinare, sfruttare, persino – per i folli patiti delle armi –
di uccidere, come se fossero diritti umani fondamentali. Considerano
ogni tentativo di limitarli una forma di tirannia. Si rifiutano di vedere
un contrasto tra la libertà dello squalo e quella del pesce piccolo.
La scorsa settimana, su un canale radio
Internet chiamato “La Quinta Colonna”, ho parlato del cambiamento
climatico con Claire Fox dell’Institute of Ideas, uno dei gruppi
libertariani di destra che è nato dalle ceneri del partito Rivoluzionario Comunista. Fox è una temuta intervistatrice nella trasmissione della BBC “The Moral Maze”. Quando le ho fatto una semplice domanda,
“Accetti che la libertà di alcuni possa introdursi nelle libertà
degli altri?” –, ho visto un’ideologia frantumarsi come
un parabrezza. Ho fatto l’esempio di un impianto di fusione del piombo
in Romania che ho visitato nel 2000, la cui libertà di inquinare sta
accorciando la vita delle persone che vivono nei paraggi. Sicuramente
l’impianto dovrebbe essere regolamentato per poter rafforzare le libertà
negative – la libertà di inquinare, la libertà di avvelenare –
dei suoi vicini? Ha cercato varie volte di rispondere, ma non è uscito
niente di coerente che potesse evitarle di scontrarsi con lo specchio
della sua filosofia.
Il libertarianismo moderno è
la maschera adottata da quelli che vogliono sfruttare senza limiti.
Pretende che sia solo lo stato a violare le nostre libertà. Ignora
il ruolo delle banche, delle grandi aziende e dei ricchi nel renderci
meno liberi. Nega il bisogno dello stato di contrastarli per poter proteggere
le libertà dei più deboli. Questa filosofia bastardizzata e guercia
è un trucco conservatore, i cui promotori vogliono mettere in contropiede
la giustizia per scagliarla contro la libertà. Così sono riusciti
a trasformare la “libertà” in uno strumento di oppressione.
Fonte: This bastardised libertarianism makes ‘freedom’ an instrument of oppression
19.12.2011
Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video