NELL'ULTIMO ANNO ABBIAMO VISSUTO UN COLPO DI STATO DELL'UNIONE EUROPEA

blankDI PATRICIA RIVAS
Rebelión

“Qualche volta mi chiedo se dopo questi giorni bui della Grecia, il danno maggiore sarà nell’economia o nella democrazia.”

Leónidas Vatikiotis è un economista

e un giornalista. Ha lavorato come corrispondente di vari mezzi di comunicazione

in più di quindici paesi, è uno specialista sui temi dell’economia

e della politica internazionale. Incaricato in due occasioni dall’amministrazione

greca del Dipartimento di Economia, dal 2010 è professore di economia

politica a Cipro. Nel 2011 è stato incaricato della consulenza scientifica

per il documentario “Debtocracy” sull’attuale crisi della sovranità e

del debito della Grecia.Rebelión ha voluto approfittare del

suo passaggio a Madrid durante le giornate “Vivendo nella debitocrazia”

che si sono avute il 7 e 8 ottobre, per conversare con lui sulle sfide

che la Grecia dovrà affrontare, usando le parole di Leónidas Vatikiotis

un’epoca oscura, un autentico colpo di stato perpetrato dalla Commissione

Europea che si è tradotto in un livello di repressione e brutalità

poliziesca paragonabili solamente con l’epoca della dittatura.

Ci si sta domandando, nei movimenti

di protesta, della possibilità

di uscire dall’euro? Non crede che sarebbe un cambiamento di uguale

intensità, ma molto più rapido e che permetterebbe di recuperare la

sovranità sulla politica economica?

Credo che non solamente in Grecia,

ma in tutti i paesi della periferia dell’eurozona, e parlo dell’Irlanda,

Spagna, Portogallo, Italia e Grecia, l’euro è stato una cosa nefasta.

Abbiamo un’esplosione della disoccupazione, abbiamo programmi di austerità

terribili, c’è la demolizione dello stato sociale che i nostri paesi

avevano costruito dalla fine della Seconda Guerra mondiale. Credo che

queste nazioni devono uscire dall’eurozona per il loro bene.

Il mese scorso – sto parlando delle

conclusioni del periodo europeo trascorso da marzo a Luglio – abbiamo

assistito a un monito ancora più aggressivo imposto alla Grecia affinché

adotti la politica economica dell’Unione Europea. La decisione dell’Unione

Europea è stato un copia e incolla del primo memorandum sulla Grecia

firmato nel maggio del 2010. Credo che nei prossimi mesi, e non

nei prossimi anni, assisteremo all’aumento delle età pensionabile,

vedremo lo smantellamento massiccio del settore pubblico e la demolizione

degli accordi collettivi tra sindacato e grandi aziende. Ciò porta

la firma dell’Unione Europea.

Per questo motivo credo che i popoli

di questi paesi – non le classi dominanti – devono imporre l’uscita

dall’Unione Europea; devono imporre una politica monetaria indipendente

che favorisca la creazione di nuovi posti di lavoro, che sia favorevole

alle nazioni ai paesi e non agli interessi degli esportatori e dei banchieri

tedeschi, come è in questo momento.

Il movimento di resistenza in

Grecia ha adottato la proposta dell’uscita dell’euro?

No. Fino ad ora la maggioranza dei

greci pensa che sia migliore rimanere nell’Unione Europea. I greci credevano

che la partecipazione all’Unione Europea, e ancor di più all’eurozona,

li avrebbe aiutati a migliorare le proprie condizioni di vita. Credevano

che Unione Europea fosse sinonimo di stato sociale, di più ospedali,

più università, più scuole. E ora viene l’Unione Europea – e non

il Fondo Monetario Internazionale – che dice che “si devono

chiudere scuole, ospedali e università“. Sto dicendo che è

stato l’Unione Europea e non il FMI, perché nel caso della Grecia l’Unione

Europea è stata molto più rigida del FMI. Anche in questo momento

l’Unione Europea, Angela Merkel e altri membri della Commissione Europea

stanno stabilendo le misure di austerità della settimana prossima.

Lei sta segnalando l’assenza

di sovranità nei paesi europei, non solamente in Grecia, anche

se forse la Grecia è l’esempio dove meglio si vede come il governo

non gestisca il paese, ma che questo

è governato dalle istituzioni europee e dai banchieri.

In Grecia il primo ministro Papandreu

viene chiamato “Tsolákoglu“, il primo ministro che

fu designato dall’occupazione nazista dal 1941 al 1942. Credo

che non sia una particolarità della Grecia. In Spagna succede qualcosa

di simile. Per esempio, la proibizione del deficit pubblico decisa

in Spagna è una violazione della volontà del paese spagnolo. Se la

Spagna nelle prossime elezioni dovesse scegliere un partito che abbia

propositi di spesa, verrà considerato illegittimo, perché c’è una

legge che proibisce il passivo di bilancio. Credo che ci sia una questione

molto seria che è presente nell’Unione Europea: chi decide? Credo che

la classe dominante di tutti i paesi dell’Unione Europea ha dato questo

diritto alla Commissione Europea perché fa il lavoro al meglio, con

più facilità e senza causare grossi conflitti. Non credo che i banchieri

o la Borsa greca riescano a riprendere la sovranità che hanno ceduto

alla Commissione Europea. Credo che sia giunto il momento in cui i paesi

dell’Unione riprendano il potere di confronto con la classe dominante

interna ed europea.

La Grecia conta su una forte

sinistra “tradizionale”, su sindacati e partiti di sinistra,

e abbiamo visto nelle manifestazioni molti giovani che hanno continuato

ad accumulare un’esperienza di lotta negli ultimi anni. Qual

è la situazione? Il movimento ha raggiunto un grado di articolazione

e si è accordato su qualcosa di simile a un programma accettato da

tutti?

Guardi, se devo dire la verità, il

movimento in Grecia non ha risposto alla sfida che ha di fronte a sé.

Nessuno al di fuori della Grecia ha capito che nell’ultimo anno e mezzo

abbiamo avuto un colpo di stato. La brutalità della polizia si può

paragonare solo col periodo della dittatura di Georgios Papadopoulos,

il dittatore a capo della Giunta dei Generali tra il 1967 e il 1974.

Quando tre o quattro persone si riuniscono nelle piazze di Atene, la

polizia li pesta con enorme violenza. Abbiamo visto nelle prime pagine

dei giornali foto di poliziotti che colpiscono studenti di 6, 10, 12

anni. Sottolineo questo aspetto perché, se non sapendolo, non si può

capire cosa è successo in Grecia.

Tutta questa tradizione della sinistra

e del movimento ora non è capace di superare questa politica repressiva.

Nel maggio del 2010 ci fu un incendio in una succursale bancaria nella

quale morirono tre persone. Tutti noi crediamo che chi ha appiccato

l’incendio non erano manifestanti, e tutti noi il giorno dopo dovemmo

rispondere del perché avevamo carbonizzato tre lavoratori nel giorno

dello sciopero generale.

In Grecia abbiamo uno stato profondamente

corrotto e non c’è stato di diritto. Tutti i giorni la legge viene

violata e la polizia non deve renderne conto. In Pakistan si dice che,

mentre nelle altre nazioni lo Stato ha un Esercito, in Pakistan l’Esercito

ha un paese. In Grecia, noi diciamo che la polizia ha un paese.

Il documentario “Debtocracy

ci mostra quello che sta succedendo in Grecia e la brutalità della

polizia. Per esempio, ci sono stati casi di giornalisti gravemente feriti.

All’inizio, quando la polizia cominciò a colpire i giornalisti, specialmente

i fotografi, chiesero che la polizia gli consegnasse delle pettorine

con la scritta “Stampa” per non essere attaccati. Li abbiamo

avvisati: non ve li mettete, perché vi attaccheranno ancor prima. E

così è avvenuto. Le persone che portavano l’indicazione “Stampa”

furono i primi obiettivi dei poliziotti che li pestavano prima dei manifestanti.

Sto spiegando questo per comprendere

il perché il movimento, fino ad ora, non ha risposto alla sfida.

Quindi lei attribuisce alla violenza

e alla repressione la causa per cui il movimento non ha raggiunto un

grado maggiore di sviluppo?

Sì. È a causa della repressione

governativa. La polizia agisce sotto mandato del governo. Devo dire

che il vicepresidente greco, Vagelis Veniselos e ministro di Finanze,

ha minacciato di far uscire i carri armati nelle strade. Ha detto: “Se

sarà necessario, perché no?

C’è una lista delle persone

che sono stati ferite o imprigionate?

Sì, certo. Ci sono famosi giornalisti

che hanno perso l’udito a causa degli dei fumogeni della polizia.

Ci sono molte indagini sull’atteggiamento della polizia, ma non succede

niente. C’è una relazione molto stretta tra i mezzi di comunicazione

più diffusi, la polizia e il Governo che manca di ogni legittimità.

Il Governo del PASOK, che ora deve rispondere dell’inchiesta

di Gallup, ha un’adesione del 10-15 per cento. Ci sono altri sondaggi

che danno risultati anche più bassi.

Quindi, c’è

un Governo senza legittimità

e allo stesso tempo il movimento non ha una piattaforma politica che

articoli proposte…

Sì, ci sono piattaforme politiche.

Prima mi sono dimenticato di menzionare il ruolo davvero negativo che

è stato svolto nel movimento dai sindacati del settore privato

(GSEE) che hanno assecondato il governo e non ha mai respinto

la politica dei tagli alla spesa. Non dicono: “Noi non paghiamo,

noi non dobbiamo“, come dicono tutte le piazze e le persone

che stanno lottando in Grecia.

Qual

è stato il dialogo tra la sinistra tradizionale e la sinistra

che è emersa dal movimento, nell’ambito della lotta?

Non ci sono buone relazioni, ma non

c’è inimicizia. Negli scioperi c’è la sinistra classica, quella

nuova, gli studenti, persone comuni, tutti insieme. Ci sono alcune piccole

sette, ma a chi interessa?

Ci sono

canali di comunicazione tra questi settori?

Ovviamente. Devo dire che nel mese

di maggio, quando emerse il primo movimento di indignati nelle piazze,

i mezzi di comunicazione più conservatori, che appoggiano le misure

di austerità del FMI e dell’Unione Europea, dissero: “Viva

le piazze!” e affermarono che il futuro appartiene alle piazze e non

alla sinistra, non agli studenti e lavoratori. Perché volevano caratterizzare

il movimento degli indignati come contrario alla politica. Ma quando

il movimento delle piazze proseguì la lotta, nella seconda o terza

settimana, si stava iniziando a richiedere l’uscita dal FMI e dall’Unione

Europea. Si politicizzò in modo rapido e naturale, senza influenze

esterne né invasioni da parte delle organizzazioni politiche della

sinistra. In modo fisiologico e molto tranquillamente, la gente che

usciva in piazza diceva: “No alle misure di austerità, vogliamo

un settore pubblico forte che serva gli interessi del popolo; vogliamo

più ospedali e non più spese dello stato sociale”, eccetera.

Le chiedo il suo punto di vista,

lasciano da parte quello che ci piacerebbe che accada. Quale crede che

sia il futuro prossimo della Grecia?

Il futuro prossimo se verrà lasciato

da solo sarà un’epoca oscura. Il futuro immediato è un’amministrazione

controllata. La Germania con i banchieri hanno deciso imporci il fallimento.

A prima vista sembra molto bello, ma cosa significa un’amministrazione

controllata? Significa un taglio orizzontale delle obbligazioni del

debito greco al 50 per cento. Si potrebbe pensare, dov’è il problema?

Ciò porterebbe a una gran riduzione del debito greco. Ma è giustamente

il contrario di quello che vogliamo, perché il diavolo sta nei dettagli.

E i tedeschi ridurranno il nostro debito a condizioni molto rigide:

in primo luogo, una zona economica speciale, per delocalizzare. Proprio

quello che succede in Guatemala, Honduras e in Messico. Vogliono imporci

un regime senza imposte, senza leggi sul lavoro, senza protezione ambientale.

Queste sono le zone economiche speciali. In secondo luogo, c’imporranno

un enorme programma di privatizzazione dal valore di 50 miliardi di

euro: vogliono mettere in vendita non solamente le compagnie pubbliche

– aziende idriche, energetiche, quelle delle telecomunicazioni, i porti,

gli aeroporti, eccetera – ma anche isole, montagne, qualsiasi cosa

che sia di proprietà pubblica. In terzo luogo, nuove misure di austerità.

Fino ad ora, il governo ha licenziato 200.000 impiegati pubblici da

ottobre del 2009, la maggioranza è costituita da professori, infermiere,

medici, lavoratori municipali, addetti alle pulizie, eccetera. Sottolineo

questo perché si parla di servizi con un enorme impatto nella società.

Questo si ritorcerà contro di noi nel quotidiano. La settimana scorsa

hanno deciso di licenziare altri 30.000 dipendenti pubblici per la fine

dell’anno. E sono sicuro che seguiranno altre decine di migliaia,

perché il passivo è tanto. Le misure di austerità causano recessione,

la recessione causa deficit, e cosa dice l’Unione Europea? “Hanno

il deficit: che licenzino i dipendenti pubblici.” È un circolo

senza via d’uscita.

**********************************************

Fonte: “En el último año y medio hemos vivido un golpe de Estado de la Unión Europea”

14.10.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
6 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
6
0
È il momento di condividere le tue opinionix