La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

1 / 142 Pagine

Macron è diventato il volto della sottomissione dell’Europa occidentale

Dalla morte cerebrale all'obbedienza, il leader francese sta supervisionando una ritirata geopolitica
blank
A cura di Markus
Il 9 Marzo 2025
10317 Views

Timofey Bordachev
swentr.site

Quando i commentatori dell’Europa occidentale affermano che “l’Europa” ha bisogno di un leader che tenga testa agli Stati Uniti o alla Russia, ovviamente scherzano. Il ruolo principale della regione non è quello di sfidare le superpotenze, ma di adattarsi ad esse. E, in questo momento, si sta adattando al nuovo corso di Washington.

Nelle prossime settimane assisteremo a come i satelliti europei dell’America riallineeranno le loro politiche estere per adeguarsi ai venti mutevoli di Washington. Questo processo sarà caratterizzato da un’intensa attività diplomatica: visite di alto profilo, incontri formali e una marea di dichiarazioni di proporzioni e stupidità cosmiche. Ciò che non dobbiamo aspettarci, tuttavia, è uno sforzo significativo per garantire l’autonomia europea negli affari globali. La vera gara non sarà sull’affermazione dell’indipendenza, ma su quale leader dell’Europa occidentale potrà diventare il vassallo preferito di Washington sotto la nuova amministrazione statunitense.

L’ideale sarebbe ovviamente che l’Europa occidentale riuscisse a ritagliarsi lentamente un certo grado di autonomia strategica, come molti dei suoi politici e delle sue élite economiche desiderano in silenzio. Ma, per ora, questo rimane solo un sogno irrealizzabile. Il massimo che possono sperare è un graduale e riluttante ritorno alla cooperazione economica con la Russia, dettata non dai loro interessi ma dall’evoluzione delle relazioni tra Washington e Mosca.

La corsa al favore di Washington

Mentre i leader dell’Europa occidentale si affannano ad adattarsi alla nuova amministrazione di Washington, emerge una competizione tra i principali contendenti: Germania, Francia e Regno Unito. Il resto dell’Europa è troppo piccolo per contare o, come la Polonia, si è già assicurato lo status di proxy ferocemente fedele agli Stati Uniti. Nel frattempo, Bruxelles rimane istintivamente contraria alle amministrazioni repubblicane, in particolare a quelle allineate con Donald Trump.

La Gran Bretagna si trova in una posizione difficile. Non facendo più parte dell’UE, mantiene un approccio indipendente ma ha un’influenza limitata nel plasmare gli affari continentali. Questa flessibilità può consentire a Londra di adottare una linea più dura nel confronto con la Russia, ma indebolirebbe la sua influenza nel caso si dovesse mediare un accordo.

La Germania, nel frattempo, rimane cauta. Con Friedrich Merz in procinto di assumere la carica di cancelliere, Berlino non ha fretta di mostrare la mano. I leader tedeschi preferiscono aspettare e valutare le nuove regole di ingaggio di Washington prima di fare mosse azzardate. Con una posta in gioco così alta dal punto di vista economico, Berlino è riluttante a scommettere su un pivot prematuro.

Rimane la Francia con Emmanuel Macron, che ha già scoperto le proprie carte. Primo leader europeo a visitare Washington dopo il ritorno di Trump, Macron si sta posizionando come principale intermediario tra l’Europa occidentale e gli Stati Uniti. La sua visita segnala la volontà della Francia di assumere un ruolo guida nel rimodellare la politica europea per adattarla agli interessi americani.

Macron: il candidato ideale per la capitolazione

Macron è particolarmente adatto a questo ruolo. In quanto leader dell’unica nazione dell’UE con un seggio permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU e un arsenale nucleare sviluppato in modo indipendente, la Francia conserva un certo potere simbolico. In realtà, queste risorse garantiscono a Parigi una scarsa influenza effettiva negli affari globali. Se la Francia rimane la principale potenza militare dell’Europa occidentale, ciò significa poco quando la regione stessa è sempre più irrilevante sulla scena mondiale.

Macron stesso incarna l’élite moderna dell’UE: abile nelle manovre diplomatiche, abile nel mantenere le apparenze e profondamente radicato nell’establishment occidentale. La sua capacità di sopravvivere politicamente, nonostante abbia subito due pesanti sconfitte elettorali – al Parlamento europeo e all’Assemblea nazionale francese – dimostra la sua resilienza. Tuttavia, se le sue politiche potranno migliorare la disastrosa situazione economica della Francia è un’altra questione. I governi che si sono succeduti non sono riusciti ad arrestare il declino economico della Francia, vincolato dalle rigidità dell’eurozona.

Per otto anni, Macron non ha fatto altro che rilasciare dichiarazioni altisonanti e impegnarsi in teatrini politici. Eppure, è proprio questo che lo rende la figura perfetta per l’adattamento dell’UE alle direttive di Washington. È flessibile, libero da convinzioni ideologiche e disposto a ribaltare le proprie posizioni in un momento. Chi può dimenticare la sua dichiarazione di “morte cerebrale” della NATO all’inizio della sua presidenza? O le innumerevoli dichiarazioni contraddittorie che ha fatto negli ultimi tre anni?

Il ruolo di Macron nella resa dell’Europa

Macron è anche il candidato ideale per presiedere alla tranquilla resa dell’Europa occidentale nella crisi geopolitica in corso intorno all’Ucraina. Pochi osservatori seri dubitano che i vincitori finali di questo conflitto saranno gli Stati Uniti e la Russia, mentre gli ovvi perdenti saranno l’Europa occidentale e la stessa Ucraina. L’unica domanda è a quali condizioni verrà formalizzata questa sconfitta.

Le iniziative dei leader dell’UE sono ormai poco più che strumenti della strategia americana. L’apertura di Washington all’idea di “forze di pace” europee in Ucraina si allinea perfettamente con l’obiettivo più ampio di Trump di spostare il peso del conflitto sull’Europa. Se, alla fine, gli osservatori dell’UE faranno parte di un accordo finale, il blocco lo presenterà senza dubbio come un trionfo diplomatico, anche se non sarà altro che una ritirata gestita. Data l’abituale accettazione da parte dell’opinione pubblica dell’Europa occidentale di decisioni assurde da parte dei loro leader, questo sarà probabilmente venduto come un altro risultato storico.

Alla fine, Macron potrebbe diventare il volto di questa transizione, agendo come rappresentante dell’UE sia a Washington che a Mosca. Quando i commentatori dell’Europa occidentale parlano della necessità di un leader forte per sfidare gli Stati Uniti o la Russia, lo fanno in modo ironico. E Macron, che si avvicina alla fine della sua presidenza, è perfettamente adatto al ruolo di facilitatore. Una volta terminato il suo mandato, probabilmente passerà senza problemi a una comoda posizione nel settore privato o in un’organizzazione internazionale, lasciandosi alle spalle i problemi della Francia.

In definitiva, Macron incarna tutto ciò che definisce la moderna leadership dell’Europa occidentale: una figura la cui ascesa sarebbe stata impensabile quando la regione contava ancora negli affari globali. Ora, mentre il Vecchio Mondo svanisce nell’irrilevanza geopolitica, questo è esattamente il tipo di politico che si merita.

Timofey Bordachev, Direttore del programma del Valdai Club

Link: https://swentr.site/news/613629-face-of-western-europes-submission/
03.03.2025
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
7 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • LEGISLAZIONE SUI CIELI PULITI – INTRODOTTA NEL 31° STATO DEGLI USA 15 Marzo 2025
    Aggiornamento di Jolie Dane d E’ stato introdotto lo Stato n. 31! North Carolina H.B. 362 – Vietata la geoingegneria “Clean Skies Scrive Jolie: È molto importante che la legislazione sui...
    dana74
  • NESSUNO CHIEDERA’ SCUSA 14 Marzo 2025
    Nessuno dei capataz politici che all’epoca del COVID governavano sgovernando e sgovernando decretarono l’emarginazione sociale e l’isolamento individuale, CHIEDERA’ SCUSA.
    mystes
  • Lettera aperta ai soliti noti 12 Marzo 2025
    Oggi il mio demone è tornato a "bussare" e chiedere di mandare un messaggio, una lettera aperta, ai soliti noti. Non che non ne ricevano, ultimanete poi si sono resi degni di ben più lodevo...
    GioCo
  • ancora provocazioni contro la Serbia 12 Marzo 2025
    prima via giudiziaria. Bosnia, emessi mandati d’arresto per capi della Repubblica Srpska 12 Marzo 2025 - 18:20 La Procura di Stato della Bosnia ed Erzegovina ha emesso...
    dana74
  • Il Parlamento Europeo ha approvato il piano “Rearm Europe” 12 Marzo 2025
    12 Marzo 2025 - 13:39 Con una maggioranza solida, l’Europarlamento ha sancito il suo appoggio al piano “ReArm Europe”, il progetto promosso dalla presidente de...
    dana74


blank