La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

L’uomo non serve più

blank
A cura di Moravagine
Il 7 Febbraio 2022
1315 Views

La letteratura e il cinema di fantascienza hanno a più riprese profetizzato l’avvento di una società in cui le macchine avrebbero soppiantato gli esseri umani. Dal dramma dello scrittore ceco Karel Čapek “R.U.R.” del 1921, prima opera in cui viene usato il termine “robot”, fino a “Her”, film del 2013 in cui il protagonista si innamora di un’intelligenza artificiale che si esprime attraverso una voce femminile (ma gli esempi cinematografici degli ultimi anni sono tantissimi), le macchine più o meno senzienti hanno fatto capolino nell’immaginario umano. Osservando il processo col senno di poi, emerge che la crescente invadenza della tecnologia ha prodotto crescenti inquietudini: molte opere sono come un disperato grido di avvertimento, un messaggio in bottiglia abbandonato in un buco nero. Oggi la robotizzazione della società è un fatto acquisito, e viene considerato “naturale” che tale fenomeno possa espandersi in tutti gli ambiti della vita umana, svolgendo le “intelligenze artificiali” meglio e in meno tempo ogni sorta di mansione; dopotutto, è lo stesso processo innescatosi con la Rivoluzione Industriale, quando macchine rudimentali sostituirono il lavoro umano determinando radicali cambiamenti sociali. Ancor più marcati i cambiamenti ai quali saremo chiamati ad assistere  con quella che viene definita la “Quarta Rivoluzione Industriale”. Nell’estate del 2020 è entrato in servizio in un locale di Milano “Toni”, il primo “barman robot” d’Italia. Con i suoi bracci meccanici, “Toni” è in grado di produrre un cocktail ogni 30 secondi. Le ordinazioni si prendono tramite la solita app, in modo da azzerare ogni contatto umano (ça va sans dire, “per ridurre il rischio di contagio”). A parte questo, “Toni” e i suoi fratelli producono addirittura “simpatia” nei clienti; una ditta svizzera che produce un certo “Barney” , così lo presenta ai potenziali acquirenti: “Pensiamo che Barney possa essere un’attrazione divertente, che può portare le persone in un bar perché è in continuo movimento ed è così diverso”. Passando alle cose serie, i transumanisti elvetici così si esprimono sulla convenienza del prodotto: “Ogni modello costa circa 120.000 euro. Caro, vero? Ma non si ferma, non vuole la tredicesima, ed in 6 anni pareggia il costo di un bartender umano: da lì in poi è solo guadagno”. E questo è niente: dall’Oriente giungono notizie di tate robot, magistrati robot, addirittura monaci buddisti robot. “L’uomo è antiquato”, come Gunther Anders sosteneva già all’epoca della Seconda Rivoluzione Industriale. Più prosaicamente, l’uomo non serve più.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
0 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank