Long-Covid, evidenze di efficacia per L-arginina e Vitamina C

AVVISO PER I LETTORI: Abbiamo cambiato il nostro indirizzo Telegram. Per restare aggiornato su tutti gli ultimi nostri articoli iscriviti al nostro canale ufficiale Telegram .

I sintomi avvertiti da alcune persone anche dopo molto tempo essere guarite dalla covid come, ad esempio, l’affaticamento e la mancanza di fiato, possono essere ridotti grazie a un integratore che unisce la vitamina C a un amminoacido, la L-arginina.
Lo dicono i risultati di uno studio italiano pubblicato sulla rivista internazionale Virology, che mostrano un miglioramento significativo di forza e resistenza. Il Prof Giovanni Fazio, dell’ospedale Triolo Zancla di Palermo ne è l’autore principale.

La ricerca ha evidenziato che la L-arginina, somministrata insieme a vitamina C liposomiale, per 30 giorni, è in grado di migliorare la situazione di pazienti con long-COVID, soprattutto di quelli con un’età compresa tra 40 e 50 anni e senza comorbilità (i pazienti hanno ottenuto un miglioramento nel test dei sei minuti di cammino e nella capacità respiratoria durante il movimento, con un significativo miglioramento ai test cardio-polmonari di parametri funzionali).

Già una ricerca precedente, pubblicata su Lancet, aveva mostrato come l’assunzione di L-arginina fosse associata a una riduzione della durata del ricovero ospedaliero e della necessità di ventilazione assistita nei pazienti con COVID-19.

La L-arginina è un amminoacido che stimola la produzione di ossido nitrico il quale, a sua volta, rilassa e dilata i vasi sanguigni. Ha quindi effetto protettivo sull’endotelio dei vasi sanguigni che può essere danneggiato dal nuovo coronavirus ma, soprattutto, ha un effetto protettivo sul cuore e sul sistema circolatorio.

Si trova in particolare nella carne rossa, nelle noci e nei pinoli (questi frutti a guscio, però, vanno evitati se si ha ipersensibilità al nichel).

La parte bianca del cocomero, quella che nessuno mangia, contiene citrullina, la quale viene convertita nel corpo in arginina. D’estate, per usufruire dei suoi benefici, si può centrifugare questa parte di buccia insieme alla polpa: si avrà una bevanda diuretica, dissetante e….vasodilatante (l’effetto dilatante è lo stesso del Viagra o farmaci simili, infatti la citrullina viene utilizzata come supplemento nel trattamento della disfunzione erettile).

__

VB

 

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
È il momento di condividere le tue opinionix