La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Livello culturale e propensione a vaccinarsi: sondaggio USA

Gli americani con un dottorato sono i meno propensi a farsi vaccinare contro il coronavirus. I ricercatori hanno scoperto che i più istruiti sono anche i meno propensi a cambiare idea sui vaccini.
blank
A cura di CptHook
Il 22 Agosto 2021
16026 Views

Jack Bingham – LifeSiteNews – 17 agosto 2021

 

Ricercatori della Carnegie Mellon University e della Pittsburgh University hanno intervistato 5 milioni di americani e hanno scoperto che non solo i laureati sono i meno propensi a farsi vaccinare contro la Covid-19, ma sono anche i meno propensi a cambiare idea sulla questione.

Il Daily Mail ha riferito che i ricercatori hanno riscontrato un andamento a “U” nel grafico che confronta il livello d’istruzione con “la riluttanza al vaccino”. Dei 5 milioni di persone intervistate, di cui 10.000 laureati, i meno istruiti (livello di scuola superiore o inferiore) e i più istruiti (laurea) sono i meno propensi a farsi vaccinare, e i laureati sono i più scettici con ampio margine.

La Carnegie Mellon ha scoperto che mentre solo l’8,3% di quelli con un master erano esitanti o contrari a farsi vaccinare, il 23,9% dei laureati la pensava allo stesso modo. I possessori di un diploma professionale erano anche più restii rispetto a quelli con una laurea, con un tasso di esitazione del 12,3% e dell’11%, rispettivamente.

Secondo lo studio, l’esitazione a sottoporsi alla vaccinazione è diminuita in tutti i livelli di istruzione, ad eccezione di quelli con dottorato. Il calo più drastico nell’esitazione è stato quello del gruppo “scuola superiore o inferiore”, dove l’esitazione è scesa dal 35% al 20,8% nei primi cinque mesi del 2021. A questo proposito, nel documento si afferma che “quelli con un dottorato di ricerca sono stati gli unici gruppi di istruzione senza una diminuzione dell’esitazione“.

blank

Questo costante mantenimento dell’esitazione a livello di dottorato è un’anomalia anche quando si confronta con raggruppamenti non basati sul livello di istruzione, secondo l’analisi fornita dal Daily Mail.

Nel periodo compreso tra gennaio e maggio, per esempio, è stato registrato nella popolazione nera americana un calo dal 60% al 30% nell’esitazione a vaccinarsi, e la popolazione ispanica ha visto una diminuzione simile. Considerando la popolazione adulta in generale, i dati mostrano un calo dal 25% al 17% nello stesso periodo.

Secondo il Daily Mail, “i ricercatori hanno concluso che le persone più istruite della nostra società – le persone abilitate alla professione medica e alla cura del virus – non solo sono le più esitanti a farsi vaccinare, ma sono anche le meno propense a cambiare idea in proposito“.

Nel sondaggio si chiedeva agli intervistati di elencare le ragioni per cui erano esitanti a farsi vaccinare. Il documento ha riportato che le quattro ragioni principali erano la preoccupazione per gli effetti collaterali, la sfiducia nei vaccini Covid-19, la sfiducia nel governo e il fatto che gli intervistati “ritenevano” di non aver bisogno del vaccino.

Lo studio non è giunto a una conclusione specifica sul perché di tale scetticismo sul vaccino tra coloro che hanno una laurea, ma ha sottolineato che “sono giustificate ulteriori indagini circa la riluttanza a farsi vaccinare tra coloro che hanno conseguito un dottorato di ricerca“.

Nel documento vengono anche evidenziati altri fattori di “rischio” correlati all’esitazione a vaccinarsi, tra cui “la giovane età, la razza non asiatica, il fatto di avere un dottorato di ricerca oppure un’istruzione inferiore alla scuola superiore, vivere in una contea rurale con un maggiore sostegno a Trump 2020, la mancanza di preoccupazione per la Covid-19, lavorare fuori casa, non aver mai evitato intenzionalmente il contatto con gli altri e non aver fatto il vaccino antinfluenzale l’anno precedente”.

Il documento, e i dati in esso contenuti, devono ancora essere sottoposti al processo completo di revisione paritaria prima di poter essere pubblicati ufficialmente in una rivista scientifica.

 

Fonte: https://www.lifesitenews.com/news/americans-with-doctorates-are-least-likely-to-get-vaccinated-survey/

 

Traduzione di Cinthia Nardelli per ComeDonChisciotte

 

Nota del redattore

Da “La Repubblica” del 24 maggio scorso: Vaccino Covid: chi sono gli italiani che lo rifiutano

L’identikit dello scettico italiano

Escludendo coloro che non possono immunizzarsi per motivi di salute, il profilo dello scettico italiano è il seguente: è uomo, ha un età compresa tra i 35 e i 49 anni (17%), è disoccupato (26%); ha un livello educativo mediamente basso (30%); ha una salute molto buona (23%) e vive in aeree rurali (34%). Ma soprattutto si informa perlopiù tramite social media (31%): spazi virtuali che ben si prestano ad ospitare disinformazione e infodemia.

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Se pensi come gli altri il tuo pensiero diventa superfluo.
Notifica di
13 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank