La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

L'IRLANDA CHIEDE SGRAVI SUL DEBITO PER MODIFICARE I TRATTATI DELL'UE

blank
A cura di supervice
Il 24 Novembre 2011
60 Views

blank

DI AMBROSE EVANS-PRITCHARD

Telegraph.co.uk

I piani dell’Europa per poter

apportare le modifiche ai trattati che rafforzeranno la disciplina fiscale

nell’eurozona potrebbero complicarsi per la rabbia popolare in Irlanda,

se gli stati creditori dell’UE non saranno disposti a farsi carico

di un peso maggiore.

Il governo irlandese ha improvvisamente

complicato la situazione chiedendo un alleggerimento debitorio come

ricompensa per aver sostenuto l’integrità del sistema finanziario

dell’UE dopo la crisi Lehman, anche se non ci sono collegamenti espliciti

tra i due argomenti.Siamo stati caricati da un

peso non dovuto per aver protetto il sistema bancario europeo dal contagio“,

ha detto il ministro delle finanze Michael Noonan.

Stiamo cercando un sistema

per ridurre il debito. Vorremmo che i nostri colleghi europei si avvicinassero

in modo positivo. Quando c’è un debitore imprudente, c’è anche

un creditore imprudente“, ha detto, alludendo alle banche tedesche,

francesi, britanniche e olandesi.

Noonan ha suggerito che Dublino possa

richiedere una qualche forma di alleggerimento per i pagherò internazionali

di 31 miliardi di euro collegati, tra gli altri, al collasso della Anglo-Irish Bank.

Noonan ha affermato che l’umore della

gente irlandese si è fatto davvero mesto.

Abbiamo suggerito alle autorità

europee che sarà difficile che gli irlandesi facciano passare un referendum

su un cambiamento al trattato“, ha detto.

Le nuove regole fiscali dell’UE diventerebbero

legalmente vincolante e “giudicabile” dalla Corte Europea,

ha detto. Ciò alimenta la possibilità che la massima corte irlandese

insista per il referendum.

Gli irlandesi votarono “no” ai

Trattati di Nizza e di Lisbona, prima di essere spinti nei vari salvataggi,

e in questo caso ci sarebbe sicuramente una qualche forma di quid

pro quo.

L’Irlanda ha iniziato ad accatastare

il debito dal proprio ipertrofico sistema bancario nel 2008, resistendo

a una pletora di appelli perché il paese seguisse l’esempio dell’Islanda

e fuggisse dall’indebitamento delle banche private. Se l’Irlanda

avesse fatto questo, avrebbe avviato una catastrofica reazione a catena

in Gran Bretagna e in Europa.

La mossa fatidica ha appioppato ai

contribuenti perdite colossali provenienti dalle banche anglo-irlandesi

tra le altre, e spingerà il debito pubblico verso il 118 per cento

del PIL nel 2014. C’è un risentimento generalizzato in Irlanda per

il fatto che i contribuenti sono stati sacrificati sull’altare dell’Europa

senza ricevere alcun riconoscimento da parte degli stati creditori dell’UE.

All’Irlanda è stato ordinato di

pagare una penale di 300 punti base sull’iniziale pacchetto di salvataggio

dell’UE, che Noonan descrisse come un “insieme di stupidaggini“,

tanto da essere poi abbandonato: “Gli azionisti delle banche

sono già stati penalizzati, e hanno già

avuto una dura lezione per i loro azzardi.”

L’Irlanda ha imposto haircut

sulle tranche di debito junior delle banche che sono state salvate.

Noonan ha affermato che ciò potrebbe vanire esteso al debito della

Bank of Ireland per aiutare a reperire 350 milioni di euro in capitali

freschi di cui ha bisogno il mese prossimo. Lo stato possiede il 15

per cento delle azioni della banca.

Noonan ha detto che l’Irlanda è

al riparo dalla tempesta che sta agitando l’eurozona dato che non

ha necessità di finanziamento fino al 2013, ma alla crisi non può

essere consentito di trascinarsi oltre: “Andrà

trovato un sistema per creare un muro tagliafuoco. Il ruolo della BCE

è oggetto di discussione. Ci potrebbero essere difficoltà

legali per farla agire come la Federal Reserve. Viene discusso anche

se la BCE possa avere un ruolo di collaborazione con il FMI o l’EFSF.

L’Irlanda non ha “precisi

progetti a breve” per un’uscita dall’eurozona. “Ovviamente,

ci stiamo pensando, ma è una possibilità

molto remota“, ha detto.

Noonan ha affermato che il paese terrà

una posizione distante dall’austerità inflessibile, anche se il PIL

si è già contratto del 22 per cento. Gli stipendi pubblici sono calati

mediamente del 12 per cento dopo la politica di “svalutazione interna”

per riguadagnare competitività con l’UEM. Ci potranno essere ulteriori

tagli alle retribuzioni nel budget di dicembre.

Dobbiamo affrontare la realtà.

Non ci sono strade indolori, non ci sono opzioni morbide: dovremmo tagliare

drasticamente la spesa, con la coesione sociale. Non vogliamo situazione

come quella a cui assistiamo in Grecia con la gente nelle strade e le

fondamenta dello stato sotto minaccia. Non seguiremo quella strada.”

**********************************************

Fonte: Ireland demands debt relief, warns on EU treaties

23.11.2011

Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

1 / 146 Pagine


blank