La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Le nostre radici non crescono nel cemento

blank
Il 29 Gennaio 2022
3462 Views
3462 Views
contatto con la natura

Quando arriva il fine settimana non posso fare a meno di fare un’immersione nella natura.
Nel verde ritrovo la centratura e la pace ed è normale che sia così: per millenni abbiamo vissuto a stretto contatto con la terra, poi l’urbanizzazione ha alterato questo equilibrio consolidato, generando in tutti noi, chi più chi meno, una condizione di malessere: dolori agli occhi e al collo, insonnia, frustrazione, irritabilità e scatti d’ira, mal di testa, affaticamento mentale, abbattimento. Tutti disturbi che possono, nel tempo, indebolirci.

Le città, infatti, ci offrono protezione e comfort, ma il nostro sistema nervoso non si è del tutto adattato all’ambiente urbano e sente la mancanza di una stimolazione da parte dell’ambiente naturale, quello che ha permesso la sopravvivenza della nostra specie nel tempo.

Per stare meglio, per ritrovare felicità e salute, tutti abbiamo bisogno del contatto con la natura.
Lo sanno bene i giapponesi che praticano fin dall’antichità lo Shinrin-Yoku, ovvero l’arte di camminare nei boschi. In Giappone è comune trovare medici che prescrivono ai pazienti un bel “bagno nella foresta” perché è stato appurato – ormai anche dalle ricerche scientifiche – che passeggiare tra gli alberi è utile per ridurre lo stress, rafforzare il sistema immunitario e ritrovare il buonumore e le energie.
La natura ha il potere di stupire e rilassare, ma anche di abbassare il colesterolo, regolarizzare la pressione sanguigna, decelerare il battito cardiaco e ridurre i livelli di adrenalina, aiutando a prevenire malattie cardiovascolari e tumori.

Il nostro sistema immunitario, infatti, ha la capacità di ENTRARE IN RELAZIONE con le emissioni delle piante, i cosiddetti terpeni, e questi svolgono su di esso un’influenza utile nello stimolare soprattutto alcune sue funzioni specifiche. In particolare aumenta il numero delle cellule killer che rimuovono i virus dall’organismo, impediscono l’insorgere del cancro e combattono il tumore nel caso di una malattia oncologica (secondo studi effettuati su diversi campioni di persone, trascorrere una sola giornata in un bosco fa aumentare in media di circa il 40% queste cellule killer naturali e il numero rimane superiore al normale per circa una settimana, mentre si allunga a un mese circa per una permanenza di 2-3 giorni). Va notato, infine, che queste cellule non solo sono più numerose dopo aver trascorso del tempo nel bosco, ma sono anche più attive.

Non c’è da stupirsi. La natura è la nostra casa, siamo INTERCONNESSI con lei e il nostro cervello rettiliano (la sede degli istinti primari e delle funzioni corporee autonome) e il nostro sistema limbico (correlato alle funzioni fondamentali per la conservazione della specie) lavorano al meglio in un ambiente naturale e selvaggio.

È necessario però respirare profondamente, osservare, sentire, odorare e camminare in consapevolezza per sperimentare davvero i benefici di qualche ora passata nel verde. Ovvero stabilire un contatto con le piante e con la terra attraverso tutti e cinque i sensi.

È una pratica che si può affinare con il tempo.
Basta cominciare a “fare regolari tuffi nella natura”.
E pian piano si potrà riscontrare che si torna con rinnovata energia ai nostri compiti quotidiani.

__

VB

 

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Giornalista professionista specializzata in tematiche di salute e ambiente. Naturopata membro FNNP (Federazione Nazionale Naturopati Professionisti). “Percepisco il mio lavoro come una sottile indagine fatta di domande, di chiedersi il perché. Comprendere la causa è sempre il primo passo da fare.”
Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank