La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

LE ARMI DI BANALIZZAZIONE DI MASSA

blank
A cura di Das schloss
Il 20 Aprile 2008
111 Views
111 Views
blank

DI ROBERTO QUAGLIA

Dopo i due brani “Il concetto di Complotto” e “Bias di Conferma” pubblichiamo un altro brano tratto dal libro “Il Mito dell’11 Settembre e l’Opzione Dottor Stranamore” di Roberto Quaglia. Come nei brani precedenti l’oggetto dell’analisi è l’11 Settembre osservato nei suoi risvolti mediatici, psicologici e sociologici. Nei due brani precedentemente pubblicati l’autore indagava le trappole linguistiche e mentali dietro all’accettazione da parte di molta gente della incredibile versione ufficiale dell’11 Settembre (e della ridicolizzazione di indagini più approfondite) . E’ giunto il momento di chiedersi qual’è il ruolo sociale dei media (le “armi di banalizzazione di massa”) nel propagandare una visione del mondo semplificata e pesantemente manipolata che porta all’impossibilità per molte persone di vedere la realtà dietro allo schermo di fumo che copre tragici eventi come l’11 Settembre.

Segnaliamo che nei prossimi giorni Roberto Quaglia sarà presente in diverse città italiane per presentare il suo libro “Il Mito dell’11 Settembre e l’Opzione dottor Stranamore”

Martedì 22 aprile 2008 – ore 21 a Torino, Centro Culturale Italo-Arabo DAR AL HIKMA, Via Fiochetto, 15 , – interverranno anche Gianni Vattimo, filosofo, e Mimmo Càndito, presidente italiano di Reporters Sans Frontières

Mercoledì 23 aprile 2008 dalle 19.00, a Bologna, Faremondo al Locomotiv, nel parco Dopolavoro Ferroviario di Bologna, entrate da via Serlio 25/2 e da via Stalingrado 12, serata a cura di Emanuele Montagna
Giovedì 24 aprile 2008 – ore 21 a Bra, Sala Conferenze Licei “Giolitti-Gandino”, via F.lli Carando 43

Le armi di banalizzazione di massa

Nessuno è più schiavo
di colui che si ritiene libero senza esserlo.

Johann W. Goethe

Trovo molto educativa la televisione.
Ogni volta che qualcuno la accende,
vado nell’altra stanza a leggere un libro.

Groucho Marx

Benvenuti a Hollywood. Hollywood non esiste, ecco la tua prima illusione. Tu non sei mai stato a Hollywood. Sei sempre e solo stato davanti alla tua televisione. Ed anche se e quando non sei stato davanti alla televisione, sei stato in mezzo a persone che erano appena state davanti alla loro televisione. Non hai modo di sfuggire a quel flusso di informazioni omogeneizzate. Buttare via la televisione non serve. Ti fanno gli altri il riassunto di quello che ti sei perso. Allora tanto vale guardarla.

La realtà è infinitamente complessa e di questa gigantesca torta il nostro cervello riesce a gustarne meno di una minuscola fetta – qualche briciola nel migliore dei casi. Tuttavia, anche queste briciole di lucida comprensione possono generare confusione ed instabilità. La società umana è un meccanismo troppo complesso per continuare a funzionare se tutti gli ingranaggi che ne fanno parte un bel giorno iniziano a porsi dubbi filosofici sul significato del proprio ruolo. Un idraulico che, riparando il tuo cesso, s’interrogasse sul reale significato dell’esistenza delle onde gravitazionali anziché sull’occlusione delle onde del tuo sciacquone, difficilmente giungerebbe a risolvere il tuo problema in tempo utile per il tuo prossimo bisogno corporale.

Affinché la società funzioni, tutti devono occuparsi esclusivamente delle attività inerenti al proprio ruolo specifico e specialistico e, per tutto ciò che riguarda i grandi problemi, condividere a somme linee una stessa visione del mondo. Sui piccoli dettagli trascurabili è bene litigare – la mia squadra di calcio è più forte della tua, la mia squadra politica è più buona della tua, la mia musica è più figa della tua –, dato che queste pantomime servono a fornire agli individui l’illusione di un’identità di appartenenza ad un gruppo piuttosto che ad un altro, necessità evidentemente codificata nel nostro DNA e che in qualche modo deve trovare una propria realizzazione all’interno di ciascuno di noi. Ma per quello che riguarda le cose davvero importanti, tutti, per evitare che la comunità smetta di funzionare, devono più o meno condividere le stesse nozioni essenziali, se necessario predigerite, preconfezionate, presemplificate, prebanalizzate, in modo da renderle assimilabili da parte di chiunque.

Vi piaccia o no, questo è il mondo nel quale viviamo. Probabilmente, il migliore dei mondi possibile. Ciò non toglie che per molti aspetti faccia parecchio schifo, tuttavia se un mondo migliore fosse possibile, probabilmente esso già esisterebbe. Ciò non vuol dire che non si possa lottare per un mondo migliore, ma questa è un’altra faccenda nella quale adesso non entriamo perché ci porterebbe fuori tema.

Tutto sommato questo libro non ha la presunzione di nutrire la nobile – ma, ahinoi, probabilmente irrealistica nonché folle – ambizione di rendere il mondo un luogo sensibilmente migliore, ma si limita a perseguire il ben più umile e modesto traguardo di fornire ai pochi che hanno un po’ di tempo da perdere qualche elegante utensile in più per godersi in piena coscienza e sino in fondo i nuovi curiosi orrori del mondo. Accontentiamoci ancora una volta di quel che passa il convento!

In uno splendido libro, Elogio dell’imbecille, che in Spagna è meritatamente divenuto un bestseller, lo scrittore e giornalista italiano Pino Aprile dimostra quanto la stupidità sia importante per preservare a tutti i livelli il buon funzionamento della nostra società. La stupidità non sarebbe affatto una carenza di qualcosa – l’intelligenza –, bensì una funzione vera e propria, indispensabile a garantire che uno faccia ciò che deve fare senza porsi tanti perché.

Tuttavia, tanta sana stupidità da sola potrebbe anche non bastare, a volte, per impedire al Grande Giocattolo di rompersi. Bisogna venirle in soccorso, prenderla per mano e condurla con pazienza nella direzione voluta. Perché, se tutte le pecorelle si muovono a casaccio, capirete bene che non si giunge mai da nessuna parte e tanta preziosa stupidità va inutilmente sprecata, il sistema crolla e tanti saluti a tutti.

Fino a cent’anni fa i mass media non esistevano e quelli che iniziavano ad esistere su carta stampata non erano poi tanto di massa, dato che gran parte della gente non sapeva leggere. Soprattutto negli ultimi decenni, però, l’esplosiva diffusione dei sistemi di comunicazione di massa ha interconnesso miliardi di persone in una rete capillare di comunicazioni pressoché istantanee. Per quasi tutta la storia dell’umanità, l’informazione è andata a passo di lumaca, quando circolava. In genere, l’informazione girava assai poco, rimanendo comunque circoscritta a ristrette aree geografiche, ed è proprio in virtù di questi isolamenti che nei millenni si sono differenziate le lingue. I vari popoli, tra loro, non si parlavano proprio, altro che cellulari satellitari e teleselezione! I popoli si frequentavano così poco, in passato, che anche le informazioni genetiche non circolavano tra un popolo e l’altro (a parte occasionali stupri qua e là ad opera dei vincitori delle guerre).

Oggi la musica è diversa. Nel campo delle comunicazioni la differenza rispetto al passato è incommensurabile e questa novità , ovviamente, è gravida di conseguenza importanti. I fenomeni di retroazione, diventati rapidissimi, rendono il sistema infinitamente più instabile. Come il noto «effetto farfalla» dei sistemi caotici (il battito d’ali di una farfalla in Giappone potrebbe innescare un concatenamento di eventi in grado di scatenare un uragano in America), una frase pronunciata a Pinerolo potrebbe innescare una reazione a catena che darà il via alla terza guerra mondiale. Lo so, sembra improbabile, ma molto dipenderebbe anche da chi pronunciasse la frase: mettiamo, ad esempio, che Bush vada una sera a cena a Pinerolo…

In effetti, c’è chi prevede che tra pochi anni questa crescente instabilità renderà il futuro completamente imprevedibile, ma di questo parleremo più avanti.

Per mantenere stabile un sistema caotico come quello dell’umanità attuale è necessario che la visione della realtà sia il più possibile omogenea. I mass media contribuiscono a questo risultato, e di ciò è stato già scritto di tutto, dai quasi dimenticati (o, piuttosto, rimossi) Gustave Le Bon (alla sua Psicologia delle folle non negavano di ispirarsi sia Hitler che Mussolini) ed Edward L. Bernays («padre della persuasione», nonché nipote di Freud) in poi.

I mass media vengono utilizzati moltissimo anche per vendere dentifrici, automobili, assorbenti e merendine, ma ciò che interessa qui è quando essi veicolano quelle che ho definito armi di banalizzazione di massa.

Avrete già sentito parlare delle armi di distrazione di massa. Si tratta di un’espressione di cui si è fatto molto uso, e con buona ragione. Tuttavia, le armi di distrazione di massa sono armi tattiche, finalizzate a distrarre l’attenzione collettiva nella contingenza del loro esercizio. Idealmente, il giorno in cui le armi di distrazione di massa smettessero di ruggire, i milioni di persone distratte potrebbero immediatamente tornare ad accorgersi degli eventi significativi che accadono intorno a loro.
Le armi di banalizzazione di massa, diversamente, sono armi di tipo strategico e, una volta entrate efficacemente in azione, hanno un effetto duraturo e difficilmente reversibile. Esse provvedono ad installare nelle menti delle persone versioni ipersemplificate e banalizzate di qualsiasi cosa accada o possa accadere.

L’uomo oggi vive in perfetta simbiosi con i media. I concetti che egli pensa sono in linea di massima tutti stati preventivamente filtrati, selezionati, predigeriti, banalizzati e confezionati dal suo Grande Fratello di fiducia (ce n’è più di uno, ma sotto sotto sono tutti in combutta).

I media veicolano un panorama teatrale del mondo e degli eventi che in esso si succedono. Si tratta di illusioni stilizzate, alle quali gli stessi giornalisti finiscono per credere, almeno in parte. L’uomo accetta più o meno acriticamente questa frittata stilizzata di pseudorealtà, nello stesso modo in cui un bambino accetta ciò che gli raccontano i suoi genitori, credendolo vero.

Qualsiasi elemento di complessità della situazione viene semplificato dalle armi di banalizzazione sino al punto che non ha più alcuna relazione rilevante con il significato originario, al di fuori di una sottile assonanza, ovvero di una etichetta comune per significati ormai lontani anni luce.

Lo so cosa starà pensando il lettore a questo punto, e cioè che, tanto per cambiare, anche in questo libro si sta menando il can per l’aia con discorsi che non stanno né in cielo né in terra, ma che intendono solo portare acqua al mulino dell’autore. Io voglio bene al mio lettore e mi dispiace perderlo, tuttavia è molto tempo che scrivo roba astratta e stravagante ed è inevitabile che qualcosa (o più di qualcosa) mi scappi pure in questo libro. Cercherò di non eccedere.

Il primo obiettivo delle armi di banalizzazione di massa è la semplificazione estrema del processo con cui la gente distingue il bene dal male. Al di là del bene e del male, queste armi si curano di semplificare tutto, ma proprio tutto, ciò che ci viene comunicato per via televisiva.
Il risultato è una specie di disneyzzazione della realtà percepita. I Buoni sono sempre buoni ed i Cattivi sono sempre cattivi con riconoscibilità analoga a quella che i Buoni ed i Cattivi hanno in un cartone animato. Questo destino non tocca solo al Bene ed al Male, ma anche a personaggi ed eventi di qualsiasi genere, i quali, spogliati nelle rappresentazioni massmediatiche di qualsiasi complessità, finiscono inevitabilmente per assomigliarsi al punto da essere intercambiabili. In effetti, vengono tutti ridotti ad una manciata di personaggi stereotipati che compiono azioni comuni, anche quando superficialmente appaiano bizzarre.

Fateci caso, socchiudete metaforicamente gli occhi quando vi guardate in giro e parlate con gli altri o siete davanti alla televisione, e vedrete come la nebbia delle illusioni si diraderà per brevi istanti, permettendovi di scorgere l’autentica natura degli stereotipi che sostituiscono la realtà; il mondo apparirà allora come una sorta di pacchiano cartone animato senza uscita, reso folle dal fatto che a tutti sembra qualcosa di autentico e naturale.
Pensate che le mie parole siano state troppo astratte? Aspettate a leggere le prossime!

Qualsiasi cosa oggi avvenga, noi non possiamo evitare di paragonarla istantaneamente con la «mappa» di un avvenimento analogo che già abbiamo nel nostro cervello – un’esperienza fittizia di quell’avvenimento che risiede dentro alla nostra materia grigia anche se non l’abbiamo mai fatta. Quella pseudo-esperienza è entrata nel nostro cervello attraverso il Cavallo di Troia di un film, due film, mille film e diecimila telegiornali che abbiamo visto ed assorbito dalla televisione. Qualsiasi cosa avvenga nel mondo, noi siamo quindi in grado di «comprenderlo» perché lo riconosciamo. Il problema è che in realtà non riconosciamo l’avvenimento in sé, dato che in genere non l’abbiamo vissuto, bensì la rappresentazione stilizzata e semplificata che di esso c’è nel nostro cervello. Quest’ultimo, allenato a semplificare tutto da migliaia e migliaia di ore di devota osservazione televisiva, non si prende la briga di decodificare davvero le informazioni in entrata. A che scopo tanta fatica? Gli basta riconoscere la classe di informazioni in ingresso per balzare immediatamente allo stereotipo mentale, cioè il «pacchetto» di consapevolezza ipersemplificata, corrispondente a quell’argomento.

Anziché la nostra vita, ci ritroviamo quindi grottescamente a vivere una sorta di metafora di essa, dove gran parte di ciò che ci succede lo comprendiamo e rappresentiamo nel nostro teatro mentale sostituendolo con il corrispondente surrogato cliché televisivo.

Un esempio eclatante di questo processo si è avuto proprio con gli attentati dell’11 settembre, vissuti da tutti – addirittura anche dalle stesse persone che si trovavano nelle Torri Gemelle e sono riuscite a scappare – come se si trattasse di un film. Il grande tarlo che cova invisibile nei nostri cervelli è brevemente apparso in tutta la sua potenza proprio quel giorno. Im­magina: tu sei in una delle torri colpite, c’è un incendio e devi scappare per salvarti la vita, e il tuo cervello non trova di meglio che credere che stiano girando un remake de L’inferno di cristallo. Per fortuna zone più profonde ed animali del cervello, forgiate da milioni di anni di evoluzione e selezione naturale, non cascano nell’inganno e ti portano in salvo ugualmente, nonostante quell’altro pezzo di cervello malato insista contro ogni evidenza sul fatto che si tratti di un film. Intrappolati senza scampo nelle metafore hollywoodiane che hanno occupato le nostre menti, ecco la nostra condizione psichica di oggi. Ecco la vittoria finale conseguita dalle armi di banalizzazione di massa. Nessuno è immune. Tranne che in rari momenti di lucidità, non ci accorgiamo di nulla. Il Mostro è dentro di noi e si scatena solo quando serve a lui o agli ingegneri che lo hanno programmato.

Un’esemplare rappresentazione cinematografica di questo stato delle cose la troviamo nel film Natural Born Killers, di Oliver Stone. Mickey e Mallory, gli sballati protagonisti della storia, altro non sono che l’esasperazione dei malati di mente che siamo tutti diventati dopo migliaia di ore di esposizione alle armi di banalizzazione di massa. Per questo film Oliver Stone avrebbe meritato un Nobel – un Oscar non sarebbe stato abbastanza – ed invece gli sono giunte critiche su critiche perché migliaia di normalissimi malati di mente si sarebbero coerentemente riconosciuti nei personaggi del film, mettendosi a scimmiottarne le gesta in giro per gli Stati Uniti.

L’effetto utile del costante uso delle armi di banalizzazione è la stabilizzazione delle grandi masse, le quali, perdute in un mondo fittizio, oppure ancorate ad esso (è una questione di interpretazione), un mondo fatto di illusioni televisive, si comportano in modo abbastanza prevedibile perché il sistema si mantenga stabile.

Poiché le armi di banalizzazione di massa dispensano anche grandi quantità di rappresentazioni del Male, esse inevitabilmente finiscono anche per generare un Male stilizzato, esemplificato, stereotipato e quindi meglio gestibile di un Male esercitato da criminali realmente fantasiosi.

Se queste armi consentono ad una società di essere più stabile, la stessa cosa non si può sempre dire degli individui che di tale società fanno parte.

L’effetto secondario e negativo di questo processo, nel quale le nostre esperienze non riescono più ad essere realmente nostre poiché in effetti si associano dentro le nostre teste a stereotipi, è che al giorno d’oggi gran parte della gente si ritrova ad affrontare grossi problemi di identità.

Qualche neurone intelligente rimane, nel profondo del cervello di tutti noi, ed esso urla la propria disperazione per la carenza di distinzione che le nostre vite palesano. Alla convenienza sociale di conformarci gli uni agli altri si contrappone intimamente un bisogno di affermazione e distinzione individuale. Ciò è alla base delle profonde crisi di identità delle nuove generazioni nella società occidentale e del conseguente emergere di nuove forme di tribalismo metropolitano, argomenti sui quali da anni i sociologi discutono e si guadagnano il pane.

Tutti questi paroloni per dire in sintesi estrema che ci hanno fritto il cervello fin dal primo momento in cui un televisore si è acceso nelle nostre case ed ormai che la frittura è completa, globale ed irreversibile, l’unica forma di parziale e residua sanità mentale perseguibile da un povero cristo è la scelta di una forma di follia alternativa, più personale (o tribale), rispetto alla noiosissima follia in voga nella maggioranza indistinta dei membri della società.
In parole povere, l’unico modo per non essere completamente pazzi è – paradossalmente – proprio quello di uscire fuori di testa. Naturalmente anche ciò ha i propri inconvenienti. Talvolta questi prendono la forma di 42 piercing facciali ed un paio di corna subcutanee sul cranio, altre volte le manifestazioni sono meno palesi, ma non meno distintive.

Tornando al nostro tema principale, è perfettamente credibile che il condizionamento alla sospensione dell’incredulità operato sulla popolazione americana da anni ed anni di film catastrofisti hollywoodiani sia alla base della sconcertante attitudine della maggior parte degli americani a non interrogarsi in merito alle stranezze ed inverosimiglianze di cui trabocca la storia ufficiale dell’11 settembre. Essi crederebbero alla consistenza di una realtà inverosimile così come farebbero se stessero guardando il solito film pieno di banalità ed inverosimiglianze.
In parte, non credo all’esistenza di un complotto per conseguire questo genere di effetti. Il meccanismo è troppo geniale perché essere umano abbia potuto concepirlo a tavolino. Ritengo piuttosto che il sistema si sia autoorganizzato così.

Tuttavia, anche se gran parte del risultato è spontaneamente conseguito dall’autoorganizzazione della società, un’altra parte è indubbiamente pianificata a tavolino.

Roberto Quaglia

http://www.mito11settembre.it
http://www.robertoquaglia.com

Per organizzare presentazioni pubbliche del libro con l’autore, scrivere a:
[email protected]

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Notifica di
2 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti



blank